Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Marzo 2023 Amministratori Inviato 2 Marzo 2023 nella musica riprodotta può esserci faticadi ascolto anche a spl non elevate, la spl eccessiva che buca le orecchie non è fatica di ascolto.Poi sai per me son fatica di ascolto i neomelofiìdici napoletani, ma questo è un altro gener di fatica 1
gianventu Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 37 minuti fa, tigre ha scritto: Il riferimento é a volumi piú possibile realistici.. ogni genere ha il suo riferimento è di conseguenza le fatiche di ascolto saranno ben diverse a seconda di quale si ascolta. A prescindere dall’impianto.
gianventu Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: neomelofiìdici napoletani, ma questo è un altro gener di fatica Certo che il “nun me lassssaaaaaà” vibrato e strillato straccia oltre le orecchie anche i testicoli. 2
tigre Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 10 minuti fa, gianventu ha scritto: ogni genere ha il suo riferimento è di conseguenza le fatiche di ascolto saranno ben diverse a seconda di quale si ascolta. A prescindere dall’impianto. Alcuni set-up, rarissimi, a mio avviso, ne generano in quantità trascurabile, evidentemente. Se non nulla 😃 Almeno questo arriva a me.. P.s. secondo me il parametro 'facilità di ascolto' é in assoluto il primo della lista, con discreta differenza dal secondo, che prendo in considerazione per valutare un set-up, un acquisto. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Marzo 2023 Amministratori Inviato 2 Marzo 2023 i codiddetti livelli realistici mi fanno un po ridere, dovremmo avere non solo spl com e al live ma ambienti grandi come quelli della muìisca live e ascoltare alla stessa distanza, nin a 3 metri dai dioffusori. i livelli realistici dei dep purple sono imncpmatobili con lascplto anche in una casa isolata, a roma li han fatti esibire al palaghiaccio di marino che è bel lontano dallpabitato se vado all'auditorium di roma e resto fuori dalla sala, il fortissimo lo percepisco appena, ma a casa mia quel fortissimo a livelli realistici mi farebbe arrivare una denunxia dai condomini (se mi dice bne)
Discopersempre2 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Io da "quasi" povero😭, non corro questi problemi ☺️.....in casa sono stati già avvisati che semmai dovessi incorrere nella "fatica d' ascolto".....mi ci devono lega' alla poltrona🤨, magari anche con una bella camicia di forza😜. Un discopersempre che ha speso troppo😢.... 🐒 maledetta🤬
tigre Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 50 minuti fa, Ggr ha scritto: Mah. Il riferimento per me, è il volume che mi aggrada. Mai avuto ne la voglia ne la fisima ne la possibilità di permettermi volumi realiatici. Normalmente ascolto a 70 db, con picchi di 80. Il mio impianto deve suonare bene per ore, su quel range. Mi importa zero di come potrebbe suonare a 100 db. Ognuno ha la possibilità di fare quanto meglio crede, ci mancherebbe. Ma qui si parla piú di approccio a monte del fruire della musica dell'utente finale. Diciamo che Muriano, ed io sono d'accordo con lui, per sondare al meglio il grado di naturalezza di un suono riprodotto, lo valuta a volume coerente con l'evento live.
Mighty Quinn Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 39 minuti fa, tigre ha scritto: Onestamente, e parlo a titolo personale, dopo quanto sopra, ti inquadro come forumer per nulla attendibile Tranquillo Vale per la maggioranza dei forumer Sei in abbondante compagnia Quindi goditi le armonie consolatorie del rotolone del giradischi
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 2 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Marzo 2023 11 minuti fa, tigre ha scritto: , lo valuta a volume coerente con l'evento live. Quondi riuscite a riprodurre in salotto un concerto dei deep purple. Su queste basi, allora era meglio intitolare la discussione chi riesce ad ascoltare a 120 db in casa propria, senza fatica di ascolto. Sarebbe stato più chiaro dove si voleva andare a parare. Ma ora lo è.... 2 2
jerry.gb Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 1 ora fa, tigre ha scritto: 1. Ascoltando musica dal vivo 🤭 2. Impiegare possibilmente elettroniche che non prevedono distorsioni, 'scorie armoniche'. Sono elettroniche rare ma esistono. Ho avuto una fastidiosa esperienza con la fatica d’ascolto, che non ha nulla a che fare con la difficoltà ad apprezzare gli strumenti musicali così come sono, con le loro sonorità a volte impegnative (vado regolarmente ai concerti ed ho un certo orecchio, non essendo di primo pelo); sto parlando invece di quella fatica d’ascolto che produce forte disagio già a volumi non elevati e peggiora alzando il volume, casualmente mi sono imbattuto in questa esperienza che ho descritto in questo thread, la situazione ora è decisamente migliorata e periodicamente ne verifico gli effetti e posso dire, nel mio caso, che l’asticella della qualità nell’ascolto si è alzata: 1
Dufay Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 1 ora fa, captainsensible ha scritto: ufay sei un uomo fortunato, lo dico sempre io Magari solo uno con più esperienza
Ggr Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 53 minuti fa, tigre ha scritto: , lo valuta a volume coerente con l'evento live. Appunto. Quale evento live? Toquigno che canta e suona la chitarra, dal vivo arriva si e no a 90 db. Quello per me, è già live, e quello potrebbe benissimo essere nel mio salotto. Più live di cosi...quindi? Di cosa parliamo? Non è che alla fine si vuole arrivare sempre a parlare di mega impianti, wooferoni, amploficatori da 1.000 watt? Insomma, il solito spottone per soliti noti? Basta dirlo, normodotati esimersi dall'intervenire... 1
jimbo Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 La più grande tortura per le mie orecchie fu quando abbinai un Integrè dt a delle Rogers 3/5,cavi KC 8tc piedistalli Foundation.una cosa assurda anche a basso volume,non lo auguro a nessuno
feli Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 2 ore fa, Wildwood ha scritto: Come si risolve? Nella mia esperienza la fatica di ascolto dipende dalla quantità dei diversi tipi di distorsioni presenti nell'impianto, specialmente quelle da addebitare ai driver e alla loro impedenza di radiazione. E sempre nella mia esperienza, non è assolutamente legata al volume, perchè ho avuto impianti che me la causavano sia a bassi volumi che alti. 1
captainsensible Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @Dufay sicuramente è come dici te, ma considera che sono stato a casa di gente che ascoltava a volumi altissimi ed io mi tappavo le orecchie per il fastidio. CS
Dufay Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 3 ore fa, gianventu ha scritto: Nessun impianto a bassi volumi stanca, tutti gli impianti ad elevati volumi stancano Su questo avrei ser dubbi
Messaggi raccomandati