tigre Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 1 ora fa, gimmetto ha scritto: Appunto...approccio scientifico in buona fede, ma nessuna dimostrazione La scienza é continuamente in progresso. In termini assolutistici non vi é credo nulla di dimostrato. Ti muovi su modelli che cercano di rappresentare al meglio la realtà. Non mi pare poco Ma tu poi preferire pure cercar di beccar andando a naso neh..
tigre Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 48 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: buona fede non ne dubito Approccio scientifico zero, zero Pensa che invece, riguardo te, non ho dubbi su entrambi. 😅 Sei già molto piú possibilista tu su di lui, che io su di te 😅
Gici HV Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Io la fatica d'ascolto la sento raramente, con dischi registrati malissimo (e lì i controlli di tono li uso tranquillamente) o dopo ore di ascolti a volume bello sostenuto, credo che succeda con qualsiasi impianto.
gimmetto Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 2 ore fa, tigre ha scritto: In termini assolutistici non vi é credo nulla di dimostrato. Neanche che il sole sorge e tramonta ogni giorno seguendo una specifica orbita??
gimmetto Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 E' tipico degli uomini non di scienza formulare un'ipotesi sbagliata e dimostrarla sbagliando...Però ai più risulta verosimile, per fisiologici limiti dovuti all'assenza di competenza. E' un meccanismo tipico della natura umana; si accetta solo quello che si capisce, ma la realtà è diversa
tigre Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @gimmetto il modello che spiega la traiettoria degli astri ha un livello approsimativo. Tanto quello che viene descritto nell'articolo. Ma so che domani ti aspetti che sorga il sole e lo puoi verificare di persona senza dover ricorrere a studi universitari . ecco allo stesso modo puoi provare a sentir certe elettroniche e arrivare alle tue conclusioni 2 minuti fa, gimmetto ha scritto: E' tipico degli uomini non di scienza formulare un'ipotesi sbagliata e dimostrarla sbagliando Ed é tipico dei forumer farlocchi far ste dichiarazioni
tigre Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 5 minuti fa, gimmetto ha scritto: ma la realtà è diversa Eh beh.. la realtà immagino la sappia tu.. col diploma di scuola elementare inferiore conseguito per corrispondenza
Mighty Quinn Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @gimmetto Congratulazioni Io sarei un ciarlatono e quaquaraquà e tu un farlocco Detto da chi sembra credere a certe armonie serene e rassicuranti di una roba che chiama "scienza" (probabilmente non ha alcuna idea di cosa sia la scienza se non quella che gli viene da certo marketing sereno e armonioso e rassicurante...), direi che lo possiamo tranquillamente ritenere un complimento Baba yaga🙏
gimmetto Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 35 minuti fa, tigre ha scritto: Eh beh.. la realtà immagino la sappia tu.. col diploma di scuola elementare inferiore conseguito per corrispondenza @FabioSabbatini Completamente d'accordo! Scappiamo prima che cominci a parlare di magiaaaaaa 1
Dufay Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 40 minuti fa, tigre ha scritto: @gimmetto il modello che spiega la traiettoria degli astri ha un livello approsimativo. Già Lanciano le robe nello spazio a casaccio... Anzi no non lanciano niente è tutta una finta 2
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 3 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Marzo 2023 Il 2/3/2023 at 11:01, tigre ha scritto: Abbiamo già visto che nelle fasi elaborative il cervello compie una scrematura del materiale disponibile estraendo solo quello che ritiene necessario alla ricostruzione esatta dell'evento. Su queste basi si fondano gli algoritmi di compressione dei formati lossy come MPEG-3, FLAC, ecc L'esposizione fino a questo momento era stata piacevole e tutto sommato accurata, salvo qualche approssimazione qua e là frutto delle esigenze di sintesi. Poi arriva questo svarione che associa l'mp3, che è effettivamente un formato a compressione percettuale, con il flac che invece è una sorta di zip del PCM senza alcuna compressione né perdita (una volta scompattato). Ho pensato vabbè un refuso, capita, ma invece è stato l'inizio della fine. Da quel punto solo una serie di banalità e di fandonie ad usum idiophili vinilophili (non tutti i vinilisti lo sono per fortuna) individuati secondo infallibile cliché come target di mercato per ste fanfaluche. Quella della ciclicità degli "errori" del vinile contro la "casualità" del digitale rasenta il comico...ma lasciamo perdere. Puro non sense. Insomma la solita solfa funzionale a vendere una "idea" prima e (scommetto) qualche aggeggio dopo al tigrotto di turno. Che come da buona abitudine se le ammucca tutte, oh ne lasciasse una 4
tigre Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @aldofranci non eri tu quello con molteplici personalità? 😅
aldofranci Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 2 minuti fa, tigre ha scritto: non eri tu quello con molteplici personalità? 😅 Sì però su certe cose sono monolitico: Tigre sei cresciutello ormai (immagino), ti devi decidere per il tuo bene e la tua serenità (fai tanta meditazione ma spesso rispondi come una biscia), anzi ti devi imporre di cominciare...a leggere cose più intelligenti. Dai vaccini alle frequenze dell'universo, dalle orbite spaziali alle muccate orbitali, dalle scorie armoniche alle scie chimiche. Fallo, provaci, potresti cominciare a scrivere cose intelligenti pure tu. Ma dico io, non lo so...non ti sembrerebbe un fatto eclatante, una prospettiva entusiasmante, un evento di rottura di proporzioni incalcolabili. Dai che ce la fai, dai dai dai!!! Io tifo per te.
tigre Inviato 4 Marzo 2023 Autore Inviato 4 Marzo 2023 @aldofranci quindi mi stai dicendo che fai propaganda usando stratagemmi simili per cercar di metter sulla retta via soggetti come me? Sei un uomo meraviglioso, che premure..
jakob1965 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Sempre nell'empirismo più totale sto facendo una prova ora riattivando il mio piccolo valvolare synthesis con le EL 84 sostituendo (bocce ferme il resto) sempre delizioso ma affatica un poco di più del Sugden che a mio giudizio affatica pochissimo se non per nulla (parliamo di pochi watt). quindi stessa musica stessa sorgente - stessi diffusori - solo l'ampli cambia e la senzazione della fatica di ascolto cambia: deduco che a questo punto giocano sicuro le distorsioni un ruolo centrale come anche la sbilanciatura verso l'alto - l'inglese in classe A suona più bassoso - però anche il synthesis con Horowitz è godibilissimo - anzi lo ascolto ancora
Ggr Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Alla fine è sempre e solo una questione di distorsione. Noi ascoltiamo il segnale originale, più le distorsioni che si sommano ad esso nel tragitto che compie per arrivare alle nostre orecchie, le quali, distorcono anche loro... più la somma delle diatorsioni resta bassa più la fatica di ascolto resta lontana. Per questo sono un po scettico quando sento dire, che ti frega di avere 0,0002 di dostorsione, invece di 0.002. Sembrano differenze da poco, ma si sommano e si ampificano, e alla fine si sentono, anche se non con le orecchie ma con il cervello.
tigre Inviato 4 Marzo 2023 Autore Inviato 4 Marzo 2023 55 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ah sono io a fare propaganda? Direi di si. Ma al di là delle mie considerazioni, mi chiedo come un forum cristallino come melius club permetta ste cose, senza intervenire. Eppure si é mostrato cosí equidistante dai vari soggetti.. boh..😅
Messaggi raccomandati