Vai al contenuto
Melius Club

Muriano Research, il Traslatore e dintorni


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho letto tutto, perché mi piace sapere, e speravo finalmente di avere delle dritte su come e cosa ascoltare. Ma nulla su quell'argomento, e nulla d cui non fossi già convinto. un bel fake title...peccato.

Su un noto sito, darei la pantera rosa senza testa 😀

  • Haha 1
Inviato
16 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

insomma l'ampli di Muriano

Ma non allena la Roma

Inviato

Suona bene o suona male un impianto, data una certa registrazione.

ce vo’ tanto…

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

ce vo’ tanto…

Er baraccone a da campa', abbi pazienza

Poi se è musica di livello stratosferico, tipo questo, anche meglio

IMG_20230304_153316.thumb.jpg.4b732cf5f8075ab5485b484a11c9df95.jpg

Inviato

Il post di introduzione è una miscellanea di concetti, che presi singolarmente potrebbero anche corretti, ma che, secondo me, hanno poco a che vedere con l’educazione all’ascolto. 
Per educare all’ascolto, se parliamo di noi stessi, e non degli altri, il che sarebbe un po’ presuntuoso qui, credo serva avere innanzitutto un approccio informativo e culturalmente aperto, il desiderio di fare le più diverse esperienze d’ascolto, sia con la musica dal vivo che con quella riprodotta, ma anche la necessità di conoscere le basi che determinano alcuni fenomeni sonori, acustici elettrici oltre che psicoacustici e ambientali. 
Se non si è studiato queste materie, di certo qualche lettura, può aiutare. 
Poi, sarà, la nostra sensibilità, l’esperienza acquisita col tempo e la passione ad educarci. 

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Se non è così, volentieri

Che tu non sia esattamente un forumer specchiato é un'idea composta in anni di lettura. 

Ma manco io dubito che con i tuoi apparecchi tu possa trovar soddisfazione.

Magari era interessante per me ampliare i miei orizzonti.. ascoltando qualcosa di qualcuno che la vede in modo esattamente opposto al mio :classic_smile:

 

P.s. si chiama Traslatore. :classic_tongue:

Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

un bel fake title...peccato.

🤣

Inviato
46 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Il post di introduzione è una miscellanea di concetti, che presi singolarmente saranno anche corretti,

🤣🤣🤣🤭

speaktome74
Inviato

@tigre

Una curiosità: ho notato che le ultime 3 discussioni da te aperte ruotano tutte attorno all'ing. Muriano (non so chi sia).

Ma è un caso? Oppure sei semplicemente un suo ammiratore, o gli stai facendo pubblicità?

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, speaktome74 ha scritto:

Ma è un caso? Oppure sei semplicemente un suo ammiratore, o gli stai facendo pubblicità?

Condivido le sue idee concettuali e come riesce a tradurle attraverso i suoi prodotti. Se per pubblicità si intende 'invitare chi é appassionato di riproduzione musicale' ad ascoltare imho qualcosa di diverso, che un po' si stacca dalla produzione 'convenzionale', gli sto facendo pubblicità.

Un po' come chiunque parli bene di un qualsiasi elettronica, marchio.

Inviato

Ma visto il secondo pippone stralungo che, per miei limiti, non riesco proprio a leggere per intero e con attenzione sullo schermo di un pc, posso mettere anche io qualche bel concetto di mutamento e prospettive epistemologiche, risolte nel paesaggio della "ecologia delel mente", riportando intere pagine dei libri di Gregory Bateson?

Almeno è uno scienziato vero.

Così, giusto per occupare banda.

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Capa ha scritto:

epistemiologiche,

Ma non mette gli asterischi come per le parolacce?!

Inviato
10 minuti fa, Capa ha scritto:

Almeno è uno scienziato vero.

Spuntate come i funghi :classic_biggrin:

Mighty Quinn
Inviato

Lascerei stare gli scienziati

Per me la scienza è una cosa vera, seria e anche difficile

Queste sono storielle da prima elementare elettrotecnica 

"la velocità del flusso elettronico" 

Già l'espressione "flusso elettronico" non si usa (in fisica ...si usa in chimica semmai) ma vabbè.... è la velocità degli elettroni nel conduttore (forse intendeva questo) che mi impressiona, nel nostro contesto 

Ma è solo una tra le tantissime primizie di una roba che volendo essere estremamente conservativi e diplomatici e benevolenti definirei materiale da opuscolo pubblicitario, così almeno si evita di affrontare questioni tecniche 

Detto ciò non c'è nulla di male a fare un po' di pubblicità dal sapore proto tecnico

Ma l'impressione mia è che veamente qui si pastura sulla totale e assoluta mancanza di cognizione del target 

ci sta anche questo ovvio....

ma non ne farei un tema serio 

rimarrei sul tono da reclame, tipo intermezzo pubblicitario durante una (al cospetto) interessante trasmissione culturale, tipo amici o simili 

  • Melius 1
Inviato

Si per me ci si può educare all'ascolto - la musica lungo la spazio e il tempo esiste, è esistita e sempre esisterà. Un terreno così vasto da perdersi dentro tranquillamente: se si trovano delle guide che possono indicare percorsi ed obbiettivi di ascolto penso sia solo un bene.

 

Vi è nei nostri tempi come un fastidio a sentirsi e dichiararsi " studenti " ed apprendisti: io negli anni ho beneficiato di qualche maestro che mi ha dato indicazioni e suggerimenti. Ben vengano e accettiamolo con umiltà. La musica ha una tale forza , un tale fascino che attrae tutti indipendentemente per me quasi dal percorso e consistenza culturale di ognuno di noi. Mio padre che per qualche anno era un loggionista alla Scala mi raccontava che vi erano tutti i ceti sociali appassionati di opera.

 

Coraggio ci sono lande sterminate da conquistare  

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, tigre ha scritto:

Educare all'ascolto

di Gennaro Muriano

 

E niente avevo iniziato Breaking Bad ma l'ho già interrotta. 

Questa pare meglio. 

  • Haha 1
Inviato
Il 3/3/2023 at 09:27, Grancolauro ha scritto:

Se uno perte dall’idea, che qua nessuno condivide credo, che l’hifi sia una forma d’arte, non diversamente dal cinema o dalla visual art ad esempio, se c’è fatica di ascolto semplicemente non c’è emozione e coinvolgimento. L’aspetto tecnologico conta fino a un certo punto, è solo strumentale. Quello che a me non affatica per ore a mia moglie fa venire il mal di testa dopo 5 minuti. Ma non perché il tweeter strilla ma perché non c’è partecipazione e coinvolgimento. 

D’accordo su ciò che scrivi. Mi viene da dire che emozione e coinvolgimento entrano in un rapporto (piuttosto articolato) con l’equilibrio che il sistema di musica (inteso come supporto, elettroniche, cavi, ambiente, equilibrio estetico, e incluso il mio umore del momento…) riesce a proporre, e si embricano tra loro. 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...