Vai al contenuto
Melius Club

Salta lo stop dal 2035 alle auto Benzina e Diesel


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi è arrivato un banner polestar, che macchine sono.?

Inviato
3 ore fa, Kouros ha scritto:

l'unica chance che i governi hanno per invogliare di acquistare EV è di incentivare a più non posso

 

ora ci manca il 110% sull'elettrica  :classic_biggrin:

Inviato

Si ma che macchine sono, ci sono a giro? Funzionano? Mai viste 

Inviato
4 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Aumentare tasse ed accise sul parco auto esistente rischia di diventare un boomerang e di abbassare gli introiti fiscali, è un rischio importante e di elevato impatto.

 

4 ore fa, Kouros ha scritto:

Non puoi disincentivare una cosa proponendone un'altra che non ha la praticità necessaria per una diffusione di massa.

non oggi e non domani ma sicuramente prima dell'ex fatidico  2035 difficile non prevedere  una ridefinizione del trasporto individuale magari ''incentivata''  da divieti di circolazione ampliati nei contesti urbani con qualche esenzione per elettrico e simili e aumento delle tasse di circolazione per il termico  soprattutto se i livelli di inquinamento  rimarranno alti o ancor peggio saliranno...sappiamo tutti che in questo contesto ci sono anche altri responsabili (impianti di riscaldamento, ecc.) ma l'auto è il ''bersaglio'' più facile ...... quindi alla fine meno auto di proprietà, ecc.

Inviato
7 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Se non sbaglio @Jackle ha provate, a me la Polestar2 sembra interessante, mi sono promesso di andare a provarla. Just in case.

certo. Ho aperto un 3ad a suo tempo. Sezione Joe’s garage.

 

 

Inviato

copio ed incollo dal 3ad

——-

https://insideevs.it/photo/5750731/interno-polestar-2/

che dire, ancora una volta guidare un'elettrica è un esperienza fuori dal comune. Questa poi perfromante quanto una Tesla è anche molto bella, ancor di più dal vivo.

Perfetta berlina per 4 persone con la giusta capienza di bagaglio sotto il portellone hatchback molto comodo.

Le prestazioni in accelerazione sono entusiasmanti nella versione Performance. Non accelera... schizza come un fulmine.

Purtroppo sebbene sia stata una prova sufficientemente lunga si è svolta dentro Milano - zona Porta Garibaldi - per cui a parte un paio di accelerazioni spaventose ai semafori non ho potuto testare null'altro che l'estremo confort di marcia e l'estrema piacevolezza nel portare in giro l'auto grazie allo OnePedal forse ancora migliore di Tesla. 

Non all'altezza di Tesla per riguardo all'infotainment ma molto superiore per piacevolezza dell'abitacolo col solito apprezzatissimo (da me) sobrio understatement svedese. Materiali particolari, di impronta eco, necessitano di abituarsi un po' per essere apprezzati... niente pelli, noci, radiche sui cruscotti. 

La mia signora ha dato un convinto approval all'auto, visto che in parte la condivideremmo, ed è già un buon inizio.

Non mi dilungo sulle caratteristiche perché sul tubo ampie prove fatte da professionisti. 

A parte le solite, ormai trite, discussioni sull'autonomia etc da guidare è un altra cosa... come Tesla, tu pensi lei fa. E questo è piacevolissimo nella guida, secondo me la caratersitica più piacevole che un'auto deve avere.

Il neo, la pecca, al momento è commerciale: non hanno ancora pensato ad un sistema di ripresa per l'auto usata. Al massimo suggeriscono di venderla a Volvo (marchio cugino) ma senza un legame col riacquisto di una Polestar. Questo ha davvero poco senso perché chiunque per prendere una Polestar deve cedere inn qualche modo la propria e, sovente, senza il pur interessato aiuto del venditore del nuovo non se ne parla di vendere la proprio... non tutte le auto sono delle Panda da neo patentato.

Se non risolvono la faccenda per il momento non se ne parla... anzi rischia che mi tengo per l'eterno la XC90 per i lunghi viaggi - tanto mi danno poco e niete per i viaggi è ancora un motstro di comodità - e cambiamo la 500X con un elettrica media tipo la smart #1 che costa assai meno della polestar e piace parecchio.

Ho l'impressione che i nuovi players dell'elettrico da un lato stiano facendo un grosso battage pubblicitario ma dall'altro paiono non avere reali intenzioni di vendere sul serio le auto che propongono... sembra quasi che se alla fine vuoi comprare gli rompi più le palle che altro... temo che ci stiano tuttora rimettendo anche coi prezzoni della auto elettriche, non so...*

—-

* poi è arrivata Tesla con la legnata sui prezzi ed è cambiato tutto

 

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

un grosso battage pubblicitario ma dall'altro paiono non avere reali intenzioni di vendere sul serio

In parole povere sono scemi (o scrive castronerie questo). delle due, l'una direbbe la Meloni.

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

Ho l'impressione che i nuovi players dell'elettrico da un lato stiano facendo un grosso battage pubblicitario ma dall'altro paiono non avere reali intenzioni di vendere sul serio le auto che propongono... sembra quasi che se alla fine vuoi comprare gli rompi più le palle che altro... temo che ci stiano tuttora rimettendo anche coi prezzoni della auto elettriche, non so...*

E non ti sbagli secondo me. 

Sono un po' vittime di loro stessi. 

Sanno che la concorrenza incalza e non possono far vedere che sono rimasti fermi al palo,

sia per produzione che per prezzi. 

Però ci stanno. 

Sparano prezzi alti così uno è disincentivato pure a chiederle. 

Inviato
15 ore fa, audio2 ha scritto:

con 30 mucche si ricava abbastanza biogas per 10 famiglie. alla faccia dei vegani e dei grilli.

Potresti arrivare, supponendo le vacche più mrdogene (lattifere in produzione) e la tecnologia più raffinata dei digestori, a 60-70 mc di biogas al giorno (metano 55% circa)  con un volume del digestore dello stesso ordine di grandezza (80-100 mc)* 

In teoria il ciclo del biogas dovrebbe essere retto economicamente da quello del prodotto principale (latte), ma negli ultimi anni è accaduto in più casi che è stato il biogas a salvare economicamente l'allevamento, grazie all'immissione in rete dell'energia prodotta dai cogeneratori. 

 

* non conosco i costi quindi non so se da solo un imianto così piccolo potrebbe raggiungere la soglia di sostenibilità dell'investimento. 

 

Inviato

Tutti i costruttori stan producendo/offrendo meno della richiesta per tenere alti i prezzi di vendita,per tutte le tipologie di veicoli.

Anche gli importatori rimarcatori di prodotti cinesi  come DR,han ritoccato i listini.

Del resto è normale che diminuiscano investimenti e personale nel termico,almeno per le produzioni dello sparuto e diviso gruppo Green Europeo.

Del resto è anche normale che parcheggino gli investimenti per la ricerca e la produzione dell'elettrico.

Un paese dove il potenziale cliente non ha potere d'acquisto non interessa al mercato auto elettrica per i costi.

Un paese privo di  centrali nucleari non interessa al mercato auto elettrica per la scarsa implementazione della stessa.

Poi ognuno nella propria testa può immaginarsi tutto ed il contrario di tutto riguardo al futuro,ma non dimentichiamoci che si vive nel presente.

 

Inviato
32 minuti fa, criMan ha scritto:

E non ti sbagli secondo me. 

Sono un po' vittime di loro stessi. 

Sanno che la concorrenza incalza e non possono far vedere che sono rimasti fermi al palo,

sia per produzione che per prezzi. 

Però ci stanno. 

Sparano prezzi alti così uno è disincentivato pure a chiederle. 

Assolutamente, Tesla a parte come abbiamo visto che ha lanciato l’offensiva anche in Europa. E infatti mi curano d’appresso anche se con discrezione.

Andai anche in Peugeot l’anno scorso ma lí davvero mi sembrò addirittura di dar fastidio ed ero interessato sul serio..

Io penso che stiano creando i brand e vogliano assolutamente andare per la via elettrica ma hanno paura, i marchi europei, di non essere in grado di sostenere la domanda che potrebbero tranquillamente solleticare. Inoltre, non avendone esperienza dell’elettrico, stanno usando questa sciocchezza dell’ibrido - soprattutto plug in - per sperimentare guadagnandoci sopra.

Intanto Tesla ringrazia. Sarà dura togliergli la nomea di miglior power train elettrico che si stanno facendo.

Inviato

@pino pino lo sai che ti voglio bene ma su sto argomento sei proprio fuori centro. 

I prezzi aumentano perché aumentano le materie prime, c’è penuria di chip ed ancora non si è tornati alla normalità. In più in eu c’è incertezza indotta per la lotta politica tra futuristi e passatisti.

Le centrali nucleari non servono a niente: portare in elettrico tutto il parco auto comporterebbe un aumento dei consumi elettrici di solo il +16%. 

Il problema è come distribuirla capillarmente e come far mutare il paradigma per cui l’auto è un oggetto di proprietà al 100%. L’ecosistema, è l’ecosistema che non è pronto.

Solo questo, e servirebbe uniformità di intenti per dare il via. Ma con un esercito di maniscalchi ideologici in giro nessuno si azzarda davvero - tranne Tesla - a lanciare l’auto elettrica di massa. Per ora.

Inviato

@Jack Paolo,in questo momento i futures su Aprile relativi al metano sono a 42,15 con trend in discesa.

Scenderanno anche i costi,e relativi prezzi delle materie prime.

Sai che ho la passione di camminare senza fare un razzo,curiosando i cantieri e i piccoli supermercati di paese,i prezzi dei prodotti da forno ( produzione industriale ) sono in diminuizione anche se non in modo omogeneo da catena a catena,anche un bene indispensabile come la carta igienica inizia a diminuire.

Paolo le centrali nucleari servono a far diminuire il costo dell'energia elettrica,in Francia con essa ci cucinano e riscaldano le abitazioni,anche i percettori di basso reddito.

Aggiungo che le aziende Francesi,non han minimamente risentito dell'aumento del costo del Metano,al contrario molte aziende Italiane hanno chiuso.

Si può parlare di costo accettabile dell'auto a 40.000 Euro se annualmente ne entrano  complessivamente  almeno 60.000/ 70.000.

Se esci dalla Lombardia ( fonte ISTAT ) il reddito diminuisce.

Gli incentivi statali per le elettriche rispetto a due anni fa son dimezzati,è diminuito anche il tetto di spesa possibile.

L'auto Green intesa 'per molti',deve avere peso,dimensioni,consumi ridotti,un costo da utilitaria tradizionale,una autonomia reale di 250/300 chilometri,la possibilità di caricarla anche da una presa domestica,senza cremare la linea esistente,non essere fatta di plastica ( sicurezza in primis ),essere climatizzata.

Abbassare il costo dell'energia elettrica potrebbe essere un buon input.

A mio avviso le auto oltre i 250 cv,e oltre le due tonnellate,sono concettualmente molto poco Green.

 

Inviato
32 minuti fa, pino ha scritto:

A mio avviso le auto oltre i 250 cv,e oltre le due tonnellate,sono concettualmente molto poco Green

Questo è il succo. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...