wow Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 38 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma mi chiedo : Frontex avvista una barca, non la contatta? Non la identifica? Oppure Frotex avvista sta barca e sa che , messa come è , non può mica essere un peschereccio, un traghetto, un diportista, uno yacht .. Quindi mi vien da dire che Frontex sa cos'è quella barca. O dico idiozie? Non può perché queste barche non hanno transponder, o lo hanno spento, oppure hanno apparecchiature elettroniche di disturbo delle comunicazioni e hanno le radio spente.
Martin Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 41 minuti fa, senek65 ha scritto: Quindi mi vien da dire che Frontex sa cos'è quella barca. O dico idiozie? Sui giornali leggevo Frontex aveva avvisato della barca e della possibile presenza di numerose persone sottocoperta (l'avvistamento è avvenuto da un aereo dotato di telecamere IR) Nel messaggio frontex avrebbe anche aggiunto particolari sulla condotta del natante ("buona navigabilità") che avrebbero in qualche modo inibito l'uscita preventiva della guardia costiera. https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2023/03/01/naufragio-mail-frontex-non-dava-il-numero-dei-migranti-a-bordo_dbc10912-3693-4017-a895-6d37f3094738.html Altri articoli riportano che frontex avrebbe rilevato anche una chiamata satellitare partita dalla barca e diretta in Turchia e questo avrebbe dovuto destare il sospetto di traffici umani. (tra l'altro non pensavo che forntex disponesse di simili capacità di signal-intelligence "sigint" , per intercettare una chiamata satellitare servono apparecchiature sofisticate e sopratutto riservate agli ambienti militari e intelligence)
senek65 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @wow @Martin quindi c'è una barca, quasi certamente di migranti, che naviga verso le coste italiane, con il mare in condizioni non esattamente tranquille e noi manco andiamo a vedere se hanno bisogno. Aspettiamo che arrivino sulla costa? Se queste sono le procedure, sono procedure sbagliate. 1
andpi65 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: Quindi mi vien da dire che Frontex sa cos'è quella barca. O dico idiozie? Frontex direi sa benissimo cosa è una barca. Su questo vorrei far chiarezza: non sono 4 amici al bar che fan congetture riguardo a cose che non hanno mai visto. Sono davvero dei professionisti nel loro ambito e vengono selezionati tra tutti i paesi dell'unione. E la professionalità all'interno di Frontex , credimi se vuoi, è indiscussa, lo dimostra che i ruoli interni più che per grado( al di là del grado) sono attribuiti proprio per professionalità e conoscenze dimostrate sul campo. ( Piccola parentesi) 1
senek65 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @andpi65 quindi si sapeva tutto e non si è fatto nulla.
max Inviato 5 Marzo 2023 Autore Inviato 5 Marzo 2023 38 minuti fa, senek65 ha scritto: quindi c'è una barca, quasi certamente di migranti, che naviga verso le coste italiane, con il mare in condizioni non esattamente tranquille e noi manco andiamo a vedere se hanno bisogno. Frontex sta tenendo un profilo basso come tutte le istituzioni internazionali ed europee (vedi PNR e concessioni demaniali dei litorali, tranche PNR da 19 miliardi sotto giudizio per il 3 mese, in precedenza non si era andati oltre i 2 mesi, cercando il dialogo piuttosto che lo scontro) per consentire a Meloni di ''prendere le misure'' nelle relazioni internazionali... detto questo non serviva chissà quale competenza per interpretare quella foto con termocamera...calore e linea di galleggiamento bassa = tante persone a bordo....questi morti ormai non si possono resuscitare, si spera che l'attenzione mediatica e in rete possa aiutare ad evitare altri lutti in futuro.... p.s. visti i tanti sproloqui in questo thread: si gdf o guardia costiera poteva fare e in futuro potrebbe fare la differenza ..un natante classe 300 e/o altri della guardia costiera poteva tranquillamente restare in mare e concludere positivamente la ricerca del caicco https://www.guardiacostiera.gov.it/mezzi-e-tecnologie/classe-300
andpi65 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 57 minuti fa, senek65 ha scritto: quindi si sapeva tutto e non si è fatto nulla. Se devo dirti la mia da fuori, leggendo le notizie dai media esattamente come fai tu, ma filtrandole dal mio vissuto, una cosa mi lascia dubbi in tutto sta' faccenda: perché i comandi delle motovedette della GdF che sono uscite su segnalazione Frontex, non avendo trovato l'imbarcazione segnalata , una volta che queste sono rientrate per condizioni mare avverse non hanno allertato la guardia costiera? Non ho mai fatto soccorsi in mare, e ne conosco quindi poco le regole, ma operativamente azzarderei che io mi sarei mosso così in questo caso. (Questo a meno che dalla segnalazione o da come è stata letta non si presupponesse altro.) Ma c'è un'indagine in corso e aspetterei di vederne i risultati. Direi fondamentale sarebbe capire quale è stata la segnalazione iniziale di Frontex e quali le comunicazioni avvenute a seguire tra GdF e Guardia Costiera. 1
max Inviato 5 Marzo 2023 Autore Inviato 5 Marzo 2023 17 minuti fa, andpi65 ha scritto: una volta che queste sono rientrate per condizioni mare avverse non hanno allertato la guardia costiera? Andrea a quanto riportato dalla stampa lo hanno fatto pare 15-20 minuti prima del naufragio, quindi circa 1 ora prima della sua scoperta..solo che GDF dice di aver richiesto l'intervento di guardia costiera ...guardia costiera dice che nella segnalazione gdf non era contenuta alcuna richiesta di intervento..valuterà la procura di crotone che a quanto si legge avrebbe acquisito entrambe le versioni dei fatti..... errori, ritardi, errate interpretazioni parrebbero non mancare in questa vicenda...che poi arrivino a prefigurarsi come responsabilità penali è altro discorso (personalmente dubito)
andpi65 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @max le dichiarazioni inizialmente rese da tutti mi lasciavano pochi dubbi al riguardo. È vedere sto rimpallo di responsabilità e dichiarazioni rettificate in corsa che mi ha fatto venire i dubbi. Ma benvenuta un'indagine in questo senso. 1
briandinazareth Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 11 ore fa, senek65 ha scritto: quindi c'è una barca, quasi certamente di migranti, che naviga verso le coste italiane, con il mare in condizioni non esattamente tranquille e noi manco andiamo a vedere se hanno bisogno. Aspettiamo che arrivino sulla costa? Se queste sono le procedure, sono procedure sbagliate. infatti le accuse a frontex sono risibili, hanno dato tutte le informazioni che avevano, informazioni che in una qualunque situazione dovrebbero far scattare i soccorsi perché quel barcone non sbarca in un porto...
Roberto M Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: infatti le accuse a frontex sono risibili Provengono dalle ONG che ne invocano la chiusura. Nella fattispecie Sea Watch. Ma li leggi i thread ?
jedi Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Bisogna aspettare le indagini cosa ne verrà fuori. Ma io quello che contesto a questo governo che hanno messo i bastoni alle ruote alle Ong. Si è eliminato mare nostrum per mettere frontex ,che sono su due piani diversi.
max Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Provengono dalle ONG che ne invocano la chiusura. Nella fattispecie Sea Watch. Ma li leggi i thread ? quindi meloni che dichiara che frontex non avvertì del rischio naufragio (della serie la responsabilità è sempre di altri) fa parte delle ONG?
maurodg65 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 25 minuti fa, max ha scritto: quindi meloni che dichiara che frontex non avvertì del rischio naufragio (della serie la responsabilità è sempre di altri) fa parte delle ONG? Ma tu sei consapevole che stai rifacendo le stesse obiezioni di ieri, quando a seguito del tuo post avevamo sviscerato tutto per filo e per segno? Frontex ha comunicato l’avvistamento dell’imbarcazione e la corretta e regolare navigazione dello stessa a circa sei nodi, aggiungendo che a bordo c’era un cellulare con numero turco e che sul ponte c’erano un paio di uomini ed altri erano nella stiva, questa comunicazione all’ISS fa scattare l’intervento di Law Enforcement e non l’intervento SAR, per il primo esce la GdF per il secondo la Guardia Costiera. La GdF, che comunque ha fatto spesso uscite di soccorso e salvato migranti da barconi in difficoltà, è uscita due volte per intercettare l’imbarcazione segnalata ma entrambe le volte, probabilmente anche a causa delle pessime condizioni del mare, le motovedette sono rientrate senza aver intercettato l’imbarcazione segnalata. A quel punto si sono attivati per intercettare il barcone a riva. State cercando affannosamente un capro espiatorio nel Governo, nella struttura ministeriale, nella GdF o nella Guardia Costiera, dimenticate o fate finta di dimenticare che le direttive applicare sono quelle del Governo Conte uno, quando Salvini era Ministro e c’era la crisi dei migranti, quella direttiva non l’ha cancellato il Governo Conte due con il PD in maggioranza ed il Governo Draghi con il PD in maggioranza, un Ministro del PD ha persino dichiarato che ha offerto “copertura politica” alla Guardia Costiera per uscire quando avesse voluto. Un veloce remind a chi fa finta di aver dimenticato i precedenti passaggi della discussione.
maurodg65 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 16 ore fa, wow ha scritto: Nsomma... Cosa è accaduto allora? Al netto di vedere la nostra nave bloccata senza che le fosse permesso l’ingresso in porto ovviamente… 16 ore fa, wow ha scritto: Quindi, abbiamo stabilito che le norme sono indecenti e sono diventate ancora più severe nei confronti degli aspiranti naufraghi, perché non le ha cambiate il PD, che comunque se si vogliono contravvenire (in nome di legge del mare, delle convenzioni vigenti, del buonsenso etc) è possibile contravvenirle (a rischio e pericolo del povero cristo di comandantino che da solo deve decidere ed esporsi a rappresaglie di ministri superiori etc), basta che il ministro e il suo padroncino possano continuare a fare la voce grossa e a promettere di spezzare le reni ai migranti perché la pacchia è finita. OK. Anto’ non torniamo a ripeterci le stesse cose, l’articolo con la direttiva emanata dal primo Governo Conte con Salvini agli Interni l’hai postato tu, quell’articolo oltre a dire che la Micheli, ministro competente, offriva la sua “completa copertura politica” alla Guardia Costiera se avesse voluto intervenire quando e dove avesse voluto intervenire, dimostra anche che quella norma non fu toccata da due governi con il PD in maggioranza, benché vi fosse e ci sia nel partito la consapevolezza che quella normativa ostacolerebbe i soccorsi. Personalmente, da ignorante in materia, direi che delle linee guida da utilizzare per decidere chi far uscire nel caso in cui un’imbarcazione venga segnalata in entrata nel paese ci devono essere, oggi fa “figo” dire che dovrebbe uscire sempre la Guardia Costiera, ma è evidente che è una minchiata, primo perché le motovedette di soccorso della Guardia Costiera non sono infinite e secondo perché non essendo le stesse infinite, il rischio concreto è di mandarle dove non servono e di non averle più disponibili invece dove servirebbero, il che porterebbe ad altri casi come quello di cui si discute, che nello specifico vedrebbero gli stessi che oggi chiedono di classificare tutti gli interventi come SAR lamentarsi perché non si gestiscono meglio gli “allarmi”.
maurodg65 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: informazioni che in una qualunque situazione dovrebbero far scattare i soccorsi perché quel barcone non sbarca in un porto... Nessun barcone carico di immigrati clandestini sbarca in un porto, ma quel barcone proprio sulla base della della segnalazione di Frontex, non era in emergenza, navigava tranquillamente a sei nodi e non era in difficoltà, la dimostrazione è che ha percorso 40 km in mare aperto ed è arrivato a 100 mt dalla riva, quindi è stato il caso e la sfortuna a provocare la tragedia. Il problema è stata la mancata intercettazione da parte della motovedetta della GdF unita alla necessita dell’aereo di Frontex di rientrare per il rifornimento, tutte concause sfortunate che hanno portato alla tragedia, gli incidenti purtroppo accadono ed accanirsi nel trovare un capro espiatorio non aiuta a fare chiarezza, si aspetti l’esito dell’inchiesta come si e suggeriti da subito rinunciando a costruire sulla tragedia un caso politico, ci sara tempo di farlo a tempo debito se l’inchiesta confermerà che i responsabili sono politici.
maurodg65 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 15 ore fa, andpi65 ha scritto: le dichiarazioni inizialmente rese da tutti mi lasciavano pochi dubbi al riguardo. È vedere sto rimpallo di responsabilità e dichiarazioni rettificate in corsa che mi ha fatto venire i dubbi. Ma benvenuta un'indagine in questo senso. Visto che sei del mestiere, onestamente, non credi sia normale, di fronte al clamore suscitato dalla tragedia sui media e dalla volontà politica di trovare a tutti i costi un capro espiatorio, che ogni corpo cerchi di pararsi il cūlus meglio possibile aggiungendo sempre più particolari alle proprie versioni ufficiali in modo da limitare i rischi di un coinvolgimento nell’inchiesta?
maurodg65 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 17 ore fa, wow ha scritto: Fossi tu il responsabile e dovessi prendere tu una decisione, ti comunicano che è stata avvistata una imbarcazione (peraltro tipica delle coste turche), in legno, probabilmente in condizioni precarie, probabilmente con migranti in stiva, con rotta verso le coste joniche. Ti informi sulle condizioni meteo, condizioni del mare in netto peggioramento, conosci quella costa e sai che le onde possono raggiungere anche i tre metri al frangente. Consideri questa una condizione di emergenza a prescindere oppure fai partire le volanti della GdF per fermare gli scafisti quando sbarcano? Secondo te le direttive di cui parlasti ieri lasciano margini di dubbio? Pensi realmente che di fronte ad una segnalazione “normale”, come quella di ieri, ci sia qualcuno nell’ente che ha raccolto l’allarme, che comprende rappresentanti di tutti i corpi militati coinvolti e non solo, che si faccia carico della responsabilità di fare una scelta diversa considerando gli elementi in modo soggettivo ed ipotetico come da te indicato: probabilmente barca in legno, probabilmente migranti, probabilmente in condizioni precarie, mentre da Frontex le indicazioni tendevano ad andare in tutt’altra direzione?
Messaggi raccomandati