Vai al contenuto
Melius Club

Esperimento involontario con la rete elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Augurati allora di non avere anche Tu un giorno l'alimentazione in emergenza da un Gruppo Elettrogeno!! :classic_biggrin::classic_biggrin:

Beata ignoranza diceva mia mamma😂

Contatterò un elettricista, grazie delle dritte. Intanto oggi mi è arrivato il Futro. Ma questa è un’altra storia.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Aggiornamento.

Spinto dalla curiosità e dal consiglio di @Ultima Legione @ ho trovato un gentilissimo venditore di Roma che mi ha lasciato in prova questo dispositivo lasciandomi il tempo di decidere:

 https://www.bronson-energy.com/shop/bronson-mii-1000-566

 

Senza il minimo dubbio confermo un miglioramento. La scena è più ampia, più a fuoco, più coinvolgente e meno affaticante. Non sono in grado di affermare se questo miglioramento sia uguale o meno a quello sperimentato con il gruppo elettrogeno, ma c’è. L’oggetto è piccolo e produce un flebilissimo ronzio che si sente solo in condizioni di silenzio assoluto. Considerato anche il prezzo penso proprio che lo terrò. Mi resta solo il dubbio del posizionamento.

Ultima Legione @
Inviato
1 ora fa, Bob ha scritto:

Senza il minimo dubbio confermo un miglioramento. La scena è più ampia, più a fuoco, più coinvolgente e meno affaticante. Non sono in grado di affermare se questo miglioramento sia uguale o meno a quello sperimentato con il gruppo elettrogeno, ma c’è.

.

Sono contento Tu abbia trovato conferma delle Tue aspettative.

.

Alla fine dei conti non é ne magia e neanche suggestione, ma nei casi come quello da Te descritto (Impianto domestico Fase-Fase) semplicemente l'empirismo legato all'aver giá sperimentato in passato quanto pesante e negativo sia il far lavorare in questa condizione i Rail Positivo e Negativo di alimentazione sul quale sono strutturati la quasi totalitá degli stage di alimentazione delle nostre elettroniche audio e in particolare il come sono accoppiati tra di loro i secondari del trasformatore di alimentazione e il loro riferimento verso la Massa.

.

psu3.jpg.c874537a93cb77513ac029844861ed46.jpg

Inviato

@Ultima Legione @ mi sorge un ulteriore dubbio. Se dovessi un giorno cambiare amplificatore e mantenere il trasformatore dovrei comunque prenderne uno con uno chassis a doppio isolamento?

 

Ed un terzo dubbio.Oggi con me a fare le prove c'era un mio amico (che ha avuto le mie stesse impressioni). Mi ha detto che vorrebbe provarlo anche lui ma che a casa sua l'impianto elettrico non ha la terra... Nel dubbio abbiamo preferito soprassedere. Può essere un problema?

Ultima Legione @
Inviato
16 minuti fa, Bob ha scritto:

mi sorge un ulteriore dubbio. Se dovessi un giorno cambiare amplificatore e mantenere il trasformatore dovrei comunque prenderne uno con uno chassis a doppio isolamento?

.

In realtá ancor prima delle esigenze legate alla resa del Tuo impianto stereo tutti quanti dovrebbero essere assolutamente certi di avere in casa una Messa a Terra presente, funzionale ed efficace (e come da Legge i Amministratori e Condomini sarebbero obbligati a verificarne periodicamente il suo Valore Ohmico).

.

Detto ció a prescindere dall'esistenza o meno di un trasformatore di isolamento, é quindi tassativo e importante portare un polo di Messa a Terra a tutti gli utilizzi elettrici domestici che lo richiedono e non a caso avrai modo di verificare facilmente che anche il Trasformatore di Isolamento che stai sperimentando avrá sicuramente il terzo polo di massa presente tanto in Ingresso che in Uscita.

.

16 minuti fa, Bob ha scritto:

Ed un terzo dubbio.Oggi con me a fare le prove c'era un mio amico (che ha avuto le mie stesse impressioni). Mi ha detto che vorrebbe provarlo anche lui ma che a casa sua l'impianto elettrico non ha la terra... Nel dubbio abbiamo preferito soprassedere. Può essere un problema?

.

In funzione delle cose dette precedentemente dette il Tuo amico potrá anche per curiositá sperimentare il Trasformatore di Isolamento sul suo setup senza nessuna pregiudiziale aggiuntiva, ma per la sua sicurezza come quella dei suoi familiari nell'uso quotidiano di un qualunque elettrodomestico, convincilo ad investire i suoi prossimi risparmi ancor prima che nell'impianto stereo nella realizzazione di un Messa a Terra efficace a casa sua o in buon avvocato che diffidi il Proprietario di casa o il Condominio a sanare la situazione con la massima urgenza.

.

In queste situazioni la pregiudiziale di sicurezza (al pari e non meno di un rischio statico con possibilitá di un crollo), é talmente grave che puó venir meno persino il requisito di abitabilitá.

.

Inviato

@Ultima Legione @ infatti mi ha detto che c'è una diatriba a livello condominiale che inspiegabilmente non trova sbocchi. Lui vive  in un piccolo condominio, palazzina di una quarantina di anni fa. Pare che l'elettricista gli abbia detto che ci sono ancora tanti stabili in quelle condizioni. Mi chiedo come sia possibile.

Ultima Legione @
Inviato
17 minuti fa, Bob ha scritto:

infatti mi ha detto che c'è una diatriba a livello condominiale che inspiegabilmente non trova sbocchi. Lui vive  in un piccolo condominio, palazzina di una quarantina di anni fa. Pare che l'elettricista gli abbia detto che ci sono ancora tanti stabili in quelle condizioni. Mi chiedo come sia possibile.

.

In ......."estrema ratio" nessuno potrá negare o opporsi se il Tuo amico in attesa che si sblocchi l'inerzia condominiale, dispone e commissiona con il tramite del suo elettricista, la realizzazione di un pozzetto di terra (anche presso le fondazioni condominiali) e un cordino in rame che arriva sin nel suo appartamento per la relativa distribuzione a tutte le prese.

.

Essendo proprietario dell'immobile (come  mi sembra di intuire) se Dio non voglia .........nel condominio come a casa sua qualcuno rimane folgorato, a parte il fardello di colpe etiche e morali, ci sono precise responsabilitá penali e civili (soldi da risarcire) al quale anche lui non si potrá sottrarre se non dimostra al Magistrato di aver intrapreso iniziative legali nei confronti del Condominio.

.

Inviato

@Ultima Legione @ Mi chiedo, semmai dovesse succedere un incidente (Dio non voglia!!) fino a che punto l'assicurazione risponde... (ammesso e non concesso che l'immobile sia assicurato)

Membro_0027
Inviato

Al di là delle corrette considerazioni sulla messa a terra dell'impianto elettrico che vengono prima di ogni ragionamento audiofilo, farei una  una verifica sulla tensione di rete.

Ho abitato a Roma in un appartamento con un impianto fase-fase e l'erogazione presentava, specialmente nei momenti di maggior assorbimento, tensioni che scendevano anche sotto i 200v e raramente superavano i 210v. Alcuni miei apparecchi si spegnevano andando in protezione e, certo, le cose non funzionavano al meglio.

Prova a verificare cosa succede da te, poi si potranno fare ragionamenti circostanziati. Non spenderei soldi prima di capire cosa succede.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...