ascoltoebasta Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: So che ti destabilizza decenni di fuffa ma quando avrai capito che è cosí mi ringrazierai Confido in un lieto fine Pensa che il mio percorso parte proprio da convinzioni simili alle tue,ho ascoltato per anni i consigli di chi era certo di sapere,poi ho iniziato ad ascoltare con le mie orecchie,il lieto fine è stato proprio questo. Motivo per cui consiglio sempre di ascoltare "in proprio" dando il giusto peso alle opinioni come la mia e come la tua. 1
Mighty Quinn Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: consiglio sempre di ascoltare "in proprio" dando il giusto peso alle opinioni come la mia e come la tua Vedi com'è facile? Siamo già d'accordo Possiamo differire sull'entita' del "giusto peso" e sul significato di "ascoltare " e come va fatto ma il principio è impeccabile
Questo è un messaggio popolare. grisulea Inviato 11 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Marzo 2023 5 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: i tuoi argomenti sono che il Clarett 2 suona al pari di tutti,l'ho provato e per me è una affermazione assurda. Non so il claret non avendolo provato, ma ho confrontato un dacchetto da 95eu per pc, nemmeno hifi, con uno da quasi 5keu, percependo differenze veramente scarse su impianto veramente esteso in basso e trasparente. Solo sul basso una leggera differenza indiscutibile, basso che il 99% delle cassette o cassotte non si sogna di suonare, forse nemmeno ci si accorgerebbe senza tale estensione. Basta, a mio parere, qualsiasi cosa entro i 500 euro per essere ben al di là della qualità di quel che viene dopo il dac. Significa che con 500 euro si può e si deve raggiungere il massimo possibile. Se poi il dac è multicanale con crossover per multiamplificare non c'è più storia, è un altro pianeta. La conclusione deducibile, dal mio punto di vista, é che se il clarett o simile non “va” , l'impianto è da rivedere. Anche laddove ci siano differenze percepibili, l'apporto alla qualità complessiva, rispetto a ciò che viene dopo, sta alla formica confrontata alla balena. Fino alle sezioni finali degli ampli, che debbono essere in grado di pilotare il carico e non clippare, le differenze qualitative sono ridicole, molti oggetti ormai entro poche centinaia di euro sono ben al di là di quanto chiunque possa sperare di avere da diffusori ed ambiente. Si potrebbe addirittura invertire la teoria corrente, se non si è in grado di raggiungere il top con 500 euro si dovrebbe cambiare sport, non dirlo a quelli che “non sentono o non hanno l'impianto rilevatore”. Qui non si tratta di sentire o meno differenza, si tratta di sapere con cosa si possa ottenere il massimo da ciò che viene dopo. Un pc, un dacchettino appena decente, un classe D e siamo già ben oltre. Qualitativamente. Ciascuno poi può farsi piacere quel che gli pare. Se il 98% degli impianti, forse anche più, presenta strafalcioni galattici entro i primi 500 hz, la famosa balena, come mai ci si preoccupa di dac, la famosa formica? La risposta la immagino. L'orecchio è di bocca buona, non si accorge di nulla se non con un confronto diretto, per questo accetta strafalcioni galattici, non se ne accorge. Poi si accorge della formica proprio perché ha potuto fare un confronto. Formica che tale resta, l'impianto suona uguale o molto simile, piccole variazioni di rif in gamma medio alta considerando l'impianto correttamente pensato, gli strafalcioni restano tal quali e nessuno si accorge di nulla. Ma a noi ccci piace cccosì. Anche in questo caso basta invertire la teoria corrente. Occhio vede daccone, orecchio non sente strafalcioni. 6
captainsensible Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @ascoltoebasta ok, ha infatti di testa tua e ti sei trovato bene. E che bisogno c'è di stare a scriverlo 690 volte in un forum? Chiedo per curiosità, non per altro. Se io sono contento di quello che ho lo scrivo 1-2-3 volte e poi me la tengo per me. Questo è il mio pensiero per come sono fatto io. CS
grisulea Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 11 minuti fa, captainsensible ha scritto: ok, ha infatti di testa tua e ti sei trovato bene. Trovarsi bene non significa nulla, chi ci dice che non ci si possa trovare meglio, meglio spendendo molto meno. Meglio senza strafalcioni anche se con dac da quattro soldi. Sono domande a cui si può rispondere solo con un confronto. Ed il confronto purtroppo è ben più complicato di quello della formica, si deve muovere la balena.
captainsensible Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @grisulea beh quello rientra nel novero delle scelte personali. Si può scegliere un apparecchio per molteplici motivi, tra cui udire differenze o ritenere di udirle. Queste scelte non si discutono perché rientra nella facoltà di ciascuno di decidere quello che preferisce. Io questo non lo contesto, e ci mancherebbe. Quello con cui posso non essere al limite d'accordo è considerare questa l'unica strada. CS
gimmetto Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: spostando il medesimo DAC da un impianto all'altro le differenze erano,per me,udibilissime ??? Precisare grazie.
Ggr Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Spostare il medesimo dac da un impianto all'altro, non dimostra un bel niente. Le impedenze e le capacità di ingresso degli amplificatori sono quasi sicuramente diverse, quindi ci stanno tutte le differenze del mondo. La prova è stesso impianto, dac diversi. No impianti diversi, e stesso dac.
grisulea Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 32 minuti fa, captainsensible ha scritto: Queste scelte non si discutono perché rientra nella facoltà di ciascuno di decidere quello che preferisce. Io questo non lo contesto, e ci mancherebbe. Quello con cui posso non essere al limite d'accordo è considerare questa l'unica strada. Concordo, le scelte personali non si discutono. Le scelte personali però non fanno impianti ben suonanati, non sempre.
Gici HV Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 5 ore fa, audio2 ha scritto: peraltro siccome qualcuno che è stato a casa sua dice che si sente proprio bene Presente, ma io non ho le conoscenze tecniche ne di ascolto live nei migliori teatri mondiali, quindi non faccio testo.
Ossido Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Partendo dal presupposto, per quanto ho letto in queste pagine, che l’impianto di @FabioSabbatini suoni molto bene (come tanti altri), e considerando che magari qualche prova/“esperimento” lo possa aver effettuato, ritengo anche io che la suggestione possa giocare un ruolo fondamentale, pensando poi che i 500/1000 euro di un dac possano essere paragonati a costi di 5 volte superiori, mi viene spontaneo capire certe risposte, ma nel nostro hobby penso e credo che sia tutto lecito, in quanto non facciamo male a nessuno. Ossido
ascoltoebasta Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Vedi com'è facile? Siamo già d'accordo Per me è una questione facile,sfruttiamo uno dei sensi direttamente connesso ai nostri gusti,quindi noi dobbiam decidere e nessuno per noi,non ignorare nessuna opinione ma alla fine ascoltare noi stessi. 1
fabrizio Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Salve, prendo pari pari questo post, utilizzato in altro posto dove si facevano analoghe discussioni e disquisizioni : Salve, organizziamo una gara di salto in alto, invitiamo a partecipare i più affermati atleti mondiali della categoria ed invitiamo altri atleti locali; già che ci siamo allarghiamo la partecipazione anche alla gente del quartiere e, nella foga , partecipo anch'io. Ora nominiamo una giuria che ha il compito di individuare quale sia il campione mondiale di di salto in alto; facile, direte voi, è quello che salta più in alto. Io però introduco una condizione : collochiamo l'asticella a 50 cm di altezza. A questo punto come si fa ad individuare il campione mondiale ? Saltano tutti, me compreso. Ci riusciremo solo quando, man mano ,alzando l'asticella, faremo selezione ed arriveremo ad una altezza tale alla quale uno solo salta. Quella è la risoluzione del sistema. Nel nostro sistema, a che altezza si trova l'asticella ? Saluti, Fabrizio 1
ascoltoebasta Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 2 ore fa, grisulea ha scritto: Basta, a mio parere, qualsiasi cosa entro i 500 euro Bravissimo,è così che si dovrebbe scrivere, "a mio parere", e nessuno ti contesta nulla,è un tuo parere. Io invece ho testato più di una ventina di DAC diversi ed eccezion fatta per 4 o 5 davvero quasi uguali,tra gli altri ho riscontrato differenze anche marcatissime.
ascoltoebasta Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 2 ore fa, captainsensible ha scritto: ok, ha infatti di testa tua e ti sei trovato bene. E che bisogno c'è di stare a scriverlo 690 volte in un forum? Se spulci bene nel forum troverai molti che ripetono sempre la stessa solfa....... 2 ore fa, captainsensible ha scritto: Se io sono contento di quello che ho lo scrivo 1-2-3 volte e poi me la tengo per me. Questo è il mio pensiero per come sono fatto io. Sinceramente del tuo pensiero ne faccio anche a meno,perlomeno questo è il mio pensiero.
ascoltoebasta Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 1 ora fa, Ggr ha scritto: La prova è stesso impianto, dac diversi. No impianti diversi, Beh, queste prove le ho fatte almeno 20 volte........non siete solo voi a sapere fare i confronti......
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 11 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Marzo 2023 4 ore fa, Nacchero ha scritto: @gianventuha detto che rimane al mare. Tra investire in un dac e rimanere altri dieci giorni dove sono, non avrei certo dubbi. Qui si che sento le differenze, altro che neri infrastrumentali della mincxia. 4
gianventu Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 C’è un altro aspetto interessante della galassia dac: i cavi usb con cui spesso si connettono. Ora, guardando sui siti dei vari produttori, depurando le descrizioni dalle fuffe iperboliche, essi ci raccontano che i benefici apportati dal loro “superconduttore” sono isolamento galvanico, riduzione jitter e un non meglio identificato “miglioramento della sincronizzazione dati” con inevitabile miglioramento drammatico del suono. Tralasciamo che pure un cavetto da stampante riuscirebbe a farlo, millemila test dimostrano l’assoluta sovrapponibilità del cavo stampante al cavo audiofighetto, ma quello che lascia (me) perplesso è il fatto che, se si crede necessario ricorrere alle magiche qualità del cavo, tacitamente si ammette di aver un dac dimmerda, per dirla con @aldofranci, visto che ogni dac sopra i 100 euro, e forse pure sotto, è in grado di fare tutte queste belle cose. Se si pensa che i cavi usb di gioielleria solitamente vengono abbinati a dac acquistati in gioielleria…boh, fate voi. 2
Messaggi raccomandati