ascoltoebasta Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: non è che sia impossibile migliorare concretamente ascoltando e basta Ma è estremamente più improbabile riuscirci e enormemente più difficile L'ho scritto più volte,il mio "ascoltoebasta" è il giudice finale,non l'unico metodo,ma quello che mi conduce a cosa scegliere,dopo prove,trattamenti passivi e attivi,etc.
jakob1965 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Credo che qui tutti siamo innamorati della bella musica e del buon suono: si parte da posizioni forse romantiche ad arrivare poi a ragionamenti ed approcci ipertecnologici - questo lo si vede dai vari interventi a parer mio. Ogni cosa dell'umano solitamente è frutto di un equilibrio fra forze, elementi, approcci ed anche opinioni e pareri. Quando mi sono trovato a dover prendere un decisione difficile ho sempre sentito più pareri ed opinioni cercando una visione ampia della problematica che dovevo affrontare. Forse anche qui nel forum possono servire tutti questi approcci e punti di vista - poi sta ad ognuno di noi il mediarli e relativizzarli con equilibrio appunto 1
Mighty Quinn Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Adesso, jakob1965 ha scritto: ragionamenti e approcci ipertecnologici - Ciao carissimo Come sempre dici cose equilibrate e sensate Eppercio' sei un pessimo esempio Detto ciò e con tutta la buona predisposizione io non ci vedo nulla di ipertecnologico da nessuna parte Solo buon senso, che ahimè viene percepito come eresia nel nostro bacato orticello In pratica Vedo da un lato un approccio puramente soggettivo Dall'altra un approccio che introduce elementi oggettivi e li valuta per quello che dicono Ma se dicono che un DAC da cinquecento euro non ha nulla di nulla di significativamente inferiore ad un DAC da cinquemila o cinquantamila.... ti urlano che sei un pauperista, uno che dice che tutto è uguale, uno che è sordo ecc....
gianventu Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 43 minuti fa, Nacchero ha scritto: l'ho dovuto leggere 3 volte il tuo post..... Ma sarà il bianco fresco.....😄 Pensa che nello sforzo di renderlo di semplice comprensione, ho avuto un’epistassi nasale…😂
Look01 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Io penso che ognuno ha la sua idea e questo é bello se no sarebbe una noia mortale, basta rispettare quella degli altri o se la si ritiene offensiva ignorarla. Non volere a tutti i costi avere verità assolute soprattutto in un settore come l'Hi-Fi dove nella mia lunga esperienza di baggianate ne ho sentite tante e tante continuo a sentirne. Con questo credo di aver imparato poco ed a tutt'oggi ne prendo ancora di fregature ma sempre con il sorriso é una passione va vissuta in modo felice senza l'ossessione da prestazione quella lasciamola in altri ambiti 🤣.
ascoltoebasta Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 10 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Forse anche qui nel forum possono servire tutti questi approcci e punti di vista - poi sta ad ognuno di noi il mediarli e relativizzarli con equilibrio appunto E' precisamente ciò che tento di consigliare sempre,immagazziniamo le opinioni di tutti,teniamole in considerazione e poi valutiamo nel nostro ambiente,nel nostro impianto e scegliamo il prodotto che più ci fa godere dell'ascolto della musica. Perchè dar credito solo a chi ci consiglia i DAC da 15000€ in su è sbagliato quanto dar credito solo a chi sostiene che tra un DAC da 300€ e uno da 300000€ non ci sono differenze udibili.
audio2 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 31 minuti fa, Dima83 ha scritto: il discorso “apertura della scena” che menzionava qualcuno non ricordo se l' ho scritto io qua, ma nel mio caso è lampante stesso impianto, passare dal dac interno del cd ad uno esterno da mi pare 400 euro, tutto meglio, altro che piccolezze scena molto più larga e meno proiettata in avanti, ( troppo avanti a me non piace tanto ) tutto più trasparente, meno ingrumato e confuso bassi più fermi, voci migliori, alti più definiti ma non invadenti o aggressivi poi anche se non sei un elettronico sviti apri e capisci trafo del cd piccolo e fa tutto, meccanica e conversione una batteria di elettrolici mignon, stadio di uscita ad op amp trafo del dac fatto come si deve, ne ho visti di minori su certi amplificatori un pò andanti elettrolitici dimensionati da cristiani, stadio di uscita a discreti non c'è proprio paragone
Ggr Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 41 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Chi è convinto di conoscere l'unica verità Scusa, senza polemica. Ma questo sei tu. L'unica verità per te, è quella delle tue orecchie. Ci può stare, ma circoscritta alla tua circonferenza cranica. Magari altri osano mettere il naso fuori, o dubitare prima di tutto di loro stessi, o cercare di capire di più. 2
Dima83 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @audio2 basterebbe anche un dac esterno da 200 euro dedicato per migliorare quello lettore cd. Poi Ok per il dettaglio in generale e la risposta in frequenza che migliora un po’ tutti i parametri ma la scena più larga potrebbe essere frutto della curva di equalizzazione tarata diversamente.
maxraff Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 14 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ma se dicono che un DAC da cinquecento euro non ha nulla di nulla di significativamente inferiore ad un DAC da cinquemila o cinquantamila.... ti urlano che sei un pauperista, uno che dice che tutto è uguale, uno che è sordo ecc.... dall’altra parte invece si dice che, dopo averli provati, chi ha comprato un dac da 5000€ piuttosto che uno da 500€, vuoi per la sinergia con le altre elettroniche, vuoi per gusti personali, vuoi perché magari suona di una virgola meglio, vuoi perché sta meglio con l’arredamento, è un fessacchiotto, uno che si fa suggestionare, uno che si fa prendere per il c…o da tutti ecc… Mi sembra che gli approcci siano gli stessi 1
ascoltoebasta Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Scusa, senza polemica. Ma questo sei tu. L'unica verità per te, è quella delle tue orecchie. Ci può stare, ma circoscritta alla tua circonferenza cranica. Magari altri osano mettere il naso fuori, o dubitare prima di tutto di loro stessi, o cercare di capire di più. Forse non hai letto ciò che ho scritto nel post successivo,ho sempre considerato le mie prove,valide per me,io il naso l'ho sempre messo fuori,figurati che le prime correzioni digitali le ho provate a livello professionale prima che diventassero "commerciali",ma poi scelgo in base a ciò che le prove d'ascolto mi suggeriscono. Ripeto, "ascoltoebasta" non significa che uso solo l'ascolto "a caso"per decidere, "basta" significa fine,atto finale,porre fine e scegliere.
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 12 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Marzo 2023 5 minuti fa, maxraff ha scritto: Mi sembra che gli approcci siano gli stessi Pensa quanto bello e più utile sarebbe leggere post in cui ci si scrivesse: " io ho provato questo DAC e m'è piaciuto più del precedente e l'ho acquistato". Risposta: "son contento per te,io l'ho provato e l'ho scartato,probabilmente abbiam gusti e impianti diversi". Oppure: "io mi trovo benissimo con la correzione digitale". Risposta : "anch'io l'ho provata ma preferisco non averla,d'altro canto siam tutti diversi e con gusti differenti". ........che bel modo di rapportarsi sarebbe. 3
grisulea Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 48 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: L'ho scritto più volte,il mio "ascoltoebasta" è il giudice finale,non l'unico metodo,ma quello che mi conduce a cosa scegliere,dopo prove,trattamenti passivi e attivi,etc. Se non sai cosa e come stai ascoltando la scelta non può che essere casuale. Si basa sul personale ma prendendo per buono quello che passa il convento. Che non è quasi mai qualcosa di buono. Parlo in generale, anche per me, non è che sono più furbo degli altri. Non mi fido, voglio sapere cosa succede, voglio evitare di dare per buono qualcosa che potrebbe essere molto più buono. Maaaa... molto molto.
ascoltoebasta Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 25 minuti fa, audio2 ha scritto: scena molto più larga Ma certamente,siam tutti d'accordo che l'ampiezza della scena sta nella registrazione,ma se l'ascolti da un lettore Cd portatile,l'ampiezza te la sogni. Anche tutte le informazioni sono all'interno del CD o del disco,tutto sta nell' estrapolarle,convertirle e trasportarle in modo nitido e non confuso,e nei passaggi complessi e molto ricchi di strumenti,solitamente le differenze emergono.
ascoltoebasta Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Non mi fido, voglio sapere cosa succede, voglio evitare di dare per buono qualcosa che potrebbe essere molto più buono. Maaaa... molto molto. Io invece quando son soddisfatto mi godo la musica,tanto ci sarà sempre un modo migliore di quello che si utilizza.
Nacchero Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @gianventu epistassi tu lo dirai a qualcun'altro, t'ha hapito nini? 😝 1
Grancolauro Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 52 minuti fa, Ggr ha scritto: Magari altri osano mettere il naso fuori, o dubitare prima di tutto di loro stessi, o cercare di capire di più. Cosa bella, quando succede. Ma non mi sembra quello che sta accadendo in questa discussione, francamente. Se fossi in chi sostiene, senza mai dubitare un attimo, che tutto è suggestione, starei ben attento a non cadere vittima del Dunning-Kruger effect. È una brutta bestia anche quello, ti prende alle spalle peggio dei dac bensuonati e del bias di conferma, lo dico per esperienza personale 🙂 1
Mighty Quinn Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 12 minuti fa, Grancolauro ha scritto: starei ben attento a non cadere vittima del Dunning-Kruger effect Pinzellacchere Ti può capitare di molto peggio....se cadi vittima di Freddy Krueger....
Messaggi raccomandati