Vai al contenuto
Melius Club

I dac suonano tutti uguali!


Messaggi raccomandati

Inviato
25 minuti fa, grisulea ha scritto:

Comunque anche al meglio c'è un limite che è posto esattemente dove inizia il gusto (molto in alto comunque) e dove l'ambiente si ferma. Nessun impianto suonerà mai meglio della sala in cui si trova.

Semplicemente da incorniciare.

  • Melius 2
Inviato
9 ore fa, Nacchero ha scritto:

M'avete fatto venì la voglia di prende un giradischi e una piastra per musicassette.

Bhè con il giradischi sentiresti sicuramente meglio!

Inviato
4 ore fa, Dufay ha scritto:

Non ne ho idea e non mi interessa nemmeno.

.....Così avanza la scienza!:classic_biggrin:

Inviato
5 ore fa, Marvin7 ha scritto:

Quindi un telefonino utilizzato come dac e come sorgente, malgrado abbia componenti economici, circuiti stampati con tracce più fini di un capello, alimentazioni con batterie da pochi soldi, e se non collegato alla 220 con un trsformatorino switch, la presenza a pochi millimetri di un’antenna gsm molto potente, wi-fi, Bluetooth e un involucro di plastica va bene!

Se invece la sorgente e il dac sono

Io attualmente ho un DAC più meccanica Vimak. Un aggeggio top un trentennio  fa e ancora validi. Ho avuto il quartetto Dcs top di gamma  con upsampler e clock dei primi anni 2000. Ho provato vari dac tra cui msb, bricasri e altri.

Sono rimasto sorpreso anche io dal suono del telefono (questo perché altri vanno peggio) collegato semplicemente attraverso un cavo (lungo ben 4 metri) dall'uscita cuffia.

Il confronto col CD vimak si può fare facilmente ed è certamente perso dal telefono ma la distanza non è siderale.

Mi limito a constatare 

 

 

 

 

ascoltoebasta
Inviato

@grisulea Ho letto l'interessante prova di cui parla il video,m'ha fatto molto piacere scoprire che hanno usato il medesimo metodo adottato negli anni da me e i miei amici ogni qualvolta facevamo raffronti tra vari prodotti hifi,come ho scritto in precedenza è di fondamentale importanza la trascrizione delle impressioni d'ascolto senza sapere quale prodotto sia collegato,in aggiunta,nei nostri test la persona che si occupava esclusivamente dei collegamenti,non doveva necessariamente cambiare ogni volta,è arrivato a "fingere" di cambiare cavo o elettronica anche per quattro volte consecutive,per questa ragione son certo che le differenze che ho avvertito durante queste prove sono reali. molto piacere m'ha fatto anche questa affermazione di Floyd Toole: " Confidiamo che le misurazioni possano condurci a prodotti dal suono sempre migliore,ma per quanto si sia arrivati a fidarci delle misure,la prova finale è sempre lascolto".

Inviato
4 ore fa, gianventu ha scritto:

Semplicemente da incorniciare.

Non c'è da incorniciare niente. 

L'ambientalismo cioè in audio la tendenza a dare all'ambiente una importanza preponderante ed eccessiva non porta da nessuna parte 

Inviato
38 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

molto piacere m'ha fatto anche questa affermazione di Floyd Toole: " Confidiamo che le misurazioni possano condurci a prodotti dal suono sempre migliore,ma per quanto si sia arrivati a fidarci delle misure,la prova finale è sempre lascolto".

Ammazza e ci voleva lui per dirlo?

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

 

L'ambientalismo cioè in audio la tendenza a dare all'ambiente una importanza preponderante ed eccessiva non porta da nessuna parte 

50%  del risultato, se pessimo anche 80%. Se suona male non c'è nulla da fare.  Ho di recente ascoltato nel mio ambiente due torrette da 100 euro, mi sono stupito di come suonavano. Sentite a casa del proprietario facevano ca..... Un motivo ci sarà. C'è. 

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ammazza e ci voleva lui per dirlo?

Forse no ma il messaggio va ben letto tra le righe. Se esci male dallo spinorama inutile illudersi che suoni bene. Chi fa misure come te dovrebbe aver ben chiaro il perché. Inutile tirare in ballo teorie strampalate, la correlazione c'è ed è ampiamente dimostrata. C'è comunque sempre quello che sente a modo suo, la mosca bianca, se ne farà una ragione. Fortunatamente l'orecchio è di bocca buona e si beve qualsiasi cosa. Dal larga banda monovia agli ampli da 28 watt perennemente clippati, ai finali con scarso df su normali casse reflex a distrosione del 40% sui bassi. E ci si preoccupa del dac. Fortuna non ti formalizzi, usi un telefono e non fai che confermare che per sentire bene serve altro. 

Mighty Quinn
Inviato
38 minuti fa, Dufay ha scritto:

L'ambientalismo cioè in audio la tendenza a dare all'ambiente una importanza preponderante ed eccessiva non porta da nessuna parte

Nel senso che porta a vendere molta meno fuffa, poco ma sicuro

Cosa farebbero schiere di pseudocostruttori della serie "brevetto in preparazione" o traffichini del sottobosco vari se la gente cominciasse a dare la giusta importanza alle cose che contano?

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato

@Dufay

Altra cosa

Ed è a tuo vantaggio, almeno credo

Tu sei bravo con i diffusori, mi sembra di capire

Probabilmente bravissimo

Quello in cui tu sei bravo ha importanza enormemente superiore ad un DAC

I diffusori possono essere fatti a cullo o così così o bene o anche benissimo

I DAC per farli meno che eccellenti bisogna impegnarsi

Pensa se il pollame audiofilo invece che indebitarsi per DAC da decine di migliaia di euro, cominciasse a mettere i soldi dove veramente si giocano la qualità

E i diffusori sono il punto più critico di un impianto

(a meno che uno non si voglia fare male da solo coi monotriodi, ma lì è un gioco per il gioco, non per la ricerca della corretta riproduzione)

ascoltoebasta
Inviato
35 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ammazza e ci voleva lui per dirlo?

A me ha fatto piacere perchè è cio che penso anch'io,e come ho già scritto "Ascoltoebasta" non è "ascoltosolamente", l'ascolto è ciò che dice basta,è l'ultimo giudice.

Nel loro test non so se han fatto ,come facevamo noi,anche ascolti a bassissimo volume,dove vengono alla luce le capacità in dinamica.

captainsensible
Inviato

Nel 2023 stiamo ancora a discutere dei DAC :classic_biggrin:

 

CS

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Nel 2023 stiamo ancora a discutere dei DAC :classic_biggrin:

Il livello di oscurantismo medievale in cui si vuole far rimanere gli appassionati per continuare a pasturare anche le briciole, è funzionale direi necessario 

Altrimenti sarebbe un bel problema 

Meglio lasciare gli audiofili come gli struzzi con la testa conficcata in terra

A cianciare di femtoclock jitter e bit mistici 

Inviato
11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

diffusori sono il punto più critico di un impianto

Assolutamente. Se mai un giorno avrò qualche spicciolo da spendere, per sentire davvero una differenza, andrà sicuramente li.

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

L'ambientalismo cioè in audio la tendenza a dare all'ambiente una importanza preponderante ed eccessiva non porta da nessuna parte 

A casa mia porta ad ascoltare meglio, a casa tua non so. 
 

Inviato
Il 11/3/2023 at 16:15, Ggr ha scritto:

nsomma, chi sente tutto, chi sente niente.

Non esiste la categoria di chi sente poco..

Almeno 1 esiste! Io. 🤣

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...