Vai al contenuto
Melius Club

I dac suonano tutti uguali!


Messaggi raccomandati

Inviato

No , non suonano tutti allo stesso modo , quasi , se si guarda alle produzione di dac dell’ultimo lustro , o forse dovrei dire dell’avvento dei dac cinesi . 
 

I cinesi i dac li sanno fare bene , anzi benissimo direi , ed a costi più che competitivi . 
Direi che il mondo audiofilo , quello dei dinosauri , si sta sforzando , ovunque , su riviste forum FB ecc ecc a voler giustificare costi totalmente diversi proponendo ascolti suggestivi . 
 

un po’ di tempo fa ho assistito ad una prova in ciuco , vero , nel senso che suonavano 3 dac diversi , un Gustard , un Topping di costo inferiore ai 1000 euro ed una catena digitale costosissima del valore di oltre 40.000 euro .camuffati in modo assolutamente invisibile e cablati allo stesso modo  Si ascoltava lo stesso brano consecutivamente , con i 3 apparecchi , con tracce , pop , rock , classica , jazz , cantautori italiani e stranieri . Su 8 brani ascoltati , la catena costosa per due volte è stata quella preferita , per 4 volte è stata seconda , per altre due volte ultima . Eravamo in 5 a giudicare più il padrone di casa che cambiava i cd , ed ovviamente non partecipava . 
 

credo che quando si ascoltino differenze palesi tra dac , sia dovuto al fatto che vengano ascoltati in catene audio di diversa qualità , e come sempre accade è assai più probabile che un setup digitale costoso , venga inserito in un impianto altrettanto costoso e curato , così come più frequentemente i dac cinesi vengono inseriti per lo più in impianti modesti per costo e qualità . 

 

Personalmente non mi importava un granché di quella prova , il mio giudizio non era condizionato in alcun modo , ma tra gli altri amici erano presenti persone che fanno del setup digitale il loro mondo , diversamente dal sottoscritto che predilige l’analogico . Era bello vedere che ipotizzassero 3 setup fantascientifici , tutti e tre costosissimi facendo nomi di brand altisonanti , e non nego che anch’io pensavo fossero più o meno tutti dello stesso livello di costo . 
 

il padrone di casa ci aveva fatto un bello scherzo , molto educativo a mio modo di vedere . Il setup costoso era il suo . Non ci rimase male per nulla dei nostri giudizi , perché anche lui era giunto alle medesime conclusioni . Ci chiese solo di non diffondere l’accaduto per avere modo e maniera di vendere decentemente , senza troppo a remissione il suo costosissimo setup digitale . 
 


 

 

ascoltoebasta
Inviato
42 minuti fa, Lucasan ha scritto:

ho assistito ad una prova in ciuco

Ecco spigata la ragione dell'esito della prova.

  • Haha 2
Inviato

E come la mettiamo quando si fanno prove,e io ne faccio tante per divertimento,sia quando vengono da me gli amici appassionati,sia a casa loro,e in questo caso ascoltano un impianto che conoscono benissimo visto che è il loro,e asseriscono di sentire nettamente differenze quando in effetti non ci sono perchè non ho cambiato niente ma gliel'ho fatto credere?Continuo ripetutamente a dire che l'aspettativa è la "rovina" dell'audiofilo..........:classic_wink:

  • Melius 2
Inviato

@alexis

 

ho scritto"Personalmente non mi importava un granché di quella prova , il mio giudizio non era condizionato in alcun modo" per esprimere in modo sintetico quello che hai specificato meglio tu 

Inviato

È una cosa nota: all'audiofilo se fai ascoltare solo musica togliendo la possibilità di avere a vista il parco elettroniche che la riproducono, va in pappa. Prove di questo genere ne sono state fatte a tonnellate. E l'esito è sempre lo stesso. Ma è normale, è umano. 

Questo non vuol dire che non vi siano differenze tra vari componenti, ma vuol dire semplicemente che il giudizio che se ne da è inevitabilmente condizionato anche da fattori terzi. 

Chi lo nega, sta negando sostanzialmente di essere una normale persona. 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

I confronti non vanno fatti con l'attacca/stacca,ma con calma e serenità......e ciò che suona meglio prevarrà e ci indurrà ad alzare il volume e continuare ad ascoltare,ciò che suona peggio ci indurrà al contrario,è talmente semplice.

Inviato

@ascoltoebasta concordo, ci vuole tempo, calma e serenità. Ma non sono elementi sufficienti ad attenuare aspettative e condizionamenti terzi. 

Quelli li elimini solo col non essere a conoscenza di quale macchine stanno lavorando.

Il recente caso MoFi, ha dato una lezione esemplificativa a tutti gli audiofili del globo, in merito, sebbene in un ambito diverso (analogico/digitale), ma che presenta le stesse caratteristiche. 

Il tuo nickname che cade a fagiolo: ascoltoebasta, ossia ascolto senza sapere niente altro.

  • Melius 2
mastergiven
Inviato

Quello che mi serve in un dac é che sappia decodificare in pcm e dsd e che mi indichi le caratteristiche del segnale digitale in ingresso. Ho recentemente preso un Topping E30 da 120 euro e va alla grande, essendo alimentato a 5V lo posso collegare a un powerbank oppure potrei alimentarlo col migliore alimentatore lineare del mondo e migliorarne il suono. 

I dac non suonano tutti uguali, infatti ho provato un Micromega, uno Schiit e questo e suonano tutti leggermente diversi. Vale la pena spendere cifre importanti?

Non per me ma per altri sicuramente si. Prima o poi una macchina top del passato vorrei provarla, peró.

Inviato
14 ore fa, Chill ha scritto:

se i DAC suonano tutti uguali, allora lo fanno anche le meccaniche...? E i CD Player? Anche quelli suonano tutti uguali...?

@Chill Ti rispondo così: per decenni ci hanno rotto le scatole con il delicato flusso meccanica-DAC, vibrazioni, sistema di correzione degli errori, ecc...Poi quando finalmente siamo riusciti ad eliminare la meccanica...abbiamo scoperto che suonano meglio i CD Player rispetto ai lettori di file!:classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
15 ore fa, Ifer2 ha scritto:

secondo me non scherza. Lui non sente differenze tra cavi, come può sentire differenze tra dac?

Ammette un suo limite.

@Ifer2 Non scherzo. La somma della differenza tra tutti i cavi del tuo impianto è minore della tolleranza dei due tweeter dei tuoi diffusori:classic_biggrin:

Inviato
Il 6/3/2023 at 10:20, gimmetto ha scritto:

Volendo ringiovanire il mio vecchio lettore CD JVC XL-Z411 (testato anni fa con ottimi risultati da Audioreview)

Si, si, hai ragione...continua a giocare con il JVC, per le tue esigenze basta e avanza:classic_laugh:

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

Quando ancora giocavo con il digitale nella mia catena con i top di gamma di msb, dcs eccetera a scendere

Ecco, si spiega tutto...

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

Ma fatelo. Lo voglio… 😊

@alexis Sottoponiti ad una prova in cieco pareggiando i livelli in commutazione diretta...e i fischi li fai tu!:classic_biggrin: Però credo che anche così non potrai mai ammettere di aver speso 1000 per avere 10.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

I confronti non vanno fatti con l'attacca/stacca,ma con calma e serenità.....

...in modo da non voler rilevare che non ci sono differenze...:classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

ossia ascolto senza sapere niente altro

Il sistema auditivo è facilmente ingannabile, il marketing lo sa e le cifre dei dispositivi sono quelle che vediamo.

Quante volte ho ascoltato diffusori (non cavi o DAC!) ritenendoli di gran lunga superiori ad altri, ma una volta  messi a  confronto in commutazione diretta, la superiorità magicamente spariva...

  • Melius 1
  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...