tomminno Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Stavo valutando le offerte FCA per Tesla, leasing vs finanziamento. Non capisco le differenze sostanziali tra i 2. A livello economico spicciolo mi sembrano identici. Altri vantaggi/svantaggi tra i 2? Economicamente con 15k di anticipo (non accettano più di 16k) 36 mesi: Finanziamento 304€x36+19400=30282€ Leasing 20k km/anno 274€x35+20700=30290€ 48 mesi Finanziamento 304x48+16495=31087€ Leasing 264x47+15375=31165€ Come interessi siamo su 900€/anno Mah
qzndq3 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @tomminno A fine leasing restituisci l'auto, a fine finanziamento è tua e ne fai ciò che vuoi. Con il leasing è tutto incluso, bollo, assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria a meno di franchigie in caso di sinistri, con il finanziamento dipende dalle opzioni/estensioni contrattuali che in genere sono a pagamento, mentre è solitamente inclusa obbligatoriamente l'assicurazione furto/incendio/kasco. Il leasing può avere limitazioni sulla percorrenza annuale e totale, il finanziamento, ovviamente no. Tutto ciò al netto di eventuali vantaggi fiscali nel caso di leasing, ammesso che ce ne siano ancora, per chi ha un' attività propria.
tomminno Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 4 minuti fa, qzndq3 ha scritto: assicurazione Ma l'assicurazione nel leasing a chi è intestata? Nel senso se prendo il leasing perdo la classe di merito?
qzndq3 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 1 minuto fa, tomminno ha scritto: Ma l'assicurazione nel leasing a chi è intestata? Alla società di leasing. Per quanto riguarda la classe di merito devi informarti con la tua assicurazione, la polizza può anche essere sospesa, ma non saprei dirti per quanto tempo. Inoltre non dimenticare l'esistenza della legge Bersani nel caso tu volessi dopo il leasing acquistare un autoveicolo (consente al proprietario di un veicolo acquistato nuovo o usato di ottenere la stessa classe di merito di un mezzo circolante e assicurato già in suo possesso o in possesso di un componente del nucleo familiare convivente)
Renato Bovello Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 La partita si gioca attorno ai benefici fiscali . La classe di merito la conservi per cinque anni
tomminno Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 13 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: La partita si gioca attorno ai benefici fiscali Ma un privato che benefici fiscali può avere?
Renato Bovello Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 2 ore fa, tomminno ha scritto: un privato che benefici fiscali può avere? Beh , dipende se sei dipendente o libero professionista . Se sei in regime ordinario oppure forfettario . Dipende se puoi o meno scaricare il canone del tutto o in parte . Senza benefici fiscali il leasing non ha molto senso perché non sei proprietario di nulla
Sandro67 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @tomminno la differenza maggiore tra leasing e finanziamento è che al termine del periodo di ammortamento puoi restituire l’auto se il valore di mercato è più basso; per il resto non cambia niente salvo che il leasing chiede furto e incendio obbligatorio e la polizza è sempre a tuo nome. Visto i tassi bassi di interesse ho preferito fare leasing privati (se non sei agente di commercio i benefici fiscali sono oramai quasi insignificanti) e rata iniziale bassa con rate mensili più alte. Unica attenzione è mettere i km effettivi altrimenti in caso di kilometraggio maggiore alla eventuale restituzione va pagato un tot a km.
qzndq3 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 1 ora fa, Sandro67 ha scritto: per il resto non cambia niente salvo che il leasing chiede furto e incendio obbligatorio e la polizza è sempre a tuo nome Immagino tu intenda il finanziamento. In caso di leasing la polizza é intestata alla società di leasing che ti 'affitta' l'auto
Sandro67 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @qzndq3 no devo contraddirti, fatto leasing 40 giorni fa con tesla e la polizza è a mio nome con la mia classe di merito
glucar Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Il leasing chiede solo il vincolo a suo favore per incendio e furto (e kasko ove prevista)
tomminno Inviato 7 Marzo 2023 Autore Inviato 7 Marzo 2023 8 ore fa, Sandro67 ha scritto: no devo contraddirti, fatto leasing 40 giorni fa con tesla e la polizza è a mio nome con la mia classe di merito Ma l'assicurazione è inclusa nella rata? Sarebbe un vantaggio economico non da poco per il leasing rispetto al finanziamento.
qzndq3 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 14 ore fa, Sandro67 ha scritto: no devo contraddirti, fatto leasing 40 giorni fa con tesla e la polizza è a mio nome con la mia classe di merito Ho avuto auto in full leasing per più di 20 anni, polizza, certificato di proprietà e carta di circolazione intestate alla società di leasing. Attenzione che esistono contratti di leasing finanziamento che non sono full leasing e che prevedono il pagamento di "bollo", assicurazione da parte del locatario. E' comunque possibile che siano state ideate altre formule per chi ha classe di merito interessante.
qzndq3 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 6 ore fa, tomminno ha scritto: Ma l'assicurazione è inclusa nella rata? Sarebbe un vantaggio economico non da poco per il leasing rispetto al finanziamento. Vedi mia replica precedente, il leasing di cui parlo io e che comprende tutto è il full leasing, ovviamente è più costoso, ma non ci sono altre incombenze se non le franchigie in caso di sinistro/danno da utilizzo improprio. La differenza tra finanziamento e leasing dal punto di vista formale è che nel caso di leasing la proprietà dei veicolo è della società di leasing indipendentemente dal nome scritto nella carta di circolazione, nel caso del finanziamento la proprietà del veicolo è di chi lo ha acquistato. In ogni caso vanno letti i contratti che vengono proposti
Sandro67 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @qzndq3 si infatti; la differenza sta proprio nella formula: full leasing include tutte le spese leasing no anche se la formula del full leasing è stata in parte sostituita dal noleggio a lungo termine
qzndq3 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Sandro67 non esattamente, leasing e noleggio sono strumenti diversi con caratteristiche fiscali differenti, al privato magari poco importa, chi gestisce una azienda valuta anche questi aspetti
Sandro67 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @qzndq3 infatti una formula di chiama leasing e l’altra noleggio ci mancherebbe che siano la stessa cosa ho solo detto che il Noleggio nelle aziende ha preso sempre più piede a discapito del leasing
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora