Vai al contenuto
Melius Club

Rogers LS3/5a 15 ohm e amplificatori di bassa potenza


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho sentito molte volte e letto spesso che le Rogers ls3 vanno benissimo con amplificazione di circa 30/40 W sia valvolari che stato solido.

Io , le mie non riesco proprio a farle andare se non con amplificazioni dalla potenza di almeno 100 w.  Le ho sentite bene con Plinius sa103 e  con un Monrio 100 siamo al limite.

Come è  possibile  forse le mie hanno qualche prob lema?

Inviato
5 minuti fa, avv ha scritto:

con Plinius sa103 e  con un Monrio 100 siamo al limite.

Come è  possibile  forse le mie hanno qualche prob lema

No suonano piano e basta . Con 30 watt sussurrano al massimo.

Ah se le 8 ohm sono 83 db queste saranno 80.

Ergo le devi spingere sempre al limite.

Inviato

Ricordo sempre che 30 warr e 80 db equivalgono a  2.5 watt a 90 db.

 

Membro_0024
Inviato
36 minuti fa, avv ha scritto:

Come è  possibile  forse le mie hanno qualche prob lema?

può essere, falle vedere, le mie Harbeth con 25w valvolari sono pura delizia; personalmente non gli darei troppi watt, non oltre i 100 sicuramente

40 minuti fa, avv ha scritto:

Io , le mie non riesco proprio a farle andare se non con amplificazioni dalla potenza di almeno 100 w.

con cosa le hai provate ?

Inviato

@jammo le ho provate con una coppia di Quicksilver Monoamp con le El 34 ed anche con un Model One.

In entrambi i  casi oltre a suonare piano suonano piatte nonostante l'ambiente non sia grande ( circa 23/24 m)

Membro_0024
Inviato
10 ore fa, avv ha scritto:

In entrambi i  casi oltre a suonare piano suonano piatte nonostante l'ambiente non sia grande ( circa 23/24 m)

allora una controllata gliela darei, io oltre all' Audio innovation le ho collegate tanto per fare una prova anche con Sansui 777 da 30 w stato solido e pur non arrivando ai livelli di AI suonano molto bene, le mie sono 11 ohm

Inviato

Efficienza molto bassa, elevata impedenza, crossover (per fortuna..) complesso, composto da numerose induttanze e condensatori (che sfasano di 90° la corrente ad ogni attraversamento) e dulcis in fundo, limitatissima tenuta in potenza, rendono il rebus del pilotaggio della LS3/5a, un gioco audiofilo estremamente affascinante e senza fine...

.

A fronte di queste caratteristiche abbiamo ascoltato bestioni da 50 chili in classe A inginocchiarsi ma anche piccole valvoline come le EL84 farle esprimere in modo celestiale.

Sul vecchio videohifi se ne era scritto parecchio, speriamo si replichi qui riportando ognuno le personali esperienze maturate in questi anni..

bungalow bill
Inviato

Le mie funzionano bene anche con un ampli in classe " D " ( SMSl 50+50 ).

Inviato

@feli eh..sì anche per me rimane un rebus. Faccio presente che il Monrio 100 all'epoca della sua uscita era considerato una vera e sana alternativa ai bestioni dei finali d'oltreoceano.

Mi unisco alla tuo augurio affinchè si possa allungare la lista degli interventi sull'argomento.

 

Scusami...ma perchè il crossover è meglio sia complesso

Inviato
6 ore fa, feli ha scritto:

Efficienza molto bassa, elevata impedenza, crossover (per fortuna..) complesso, composto da numerose induttanze e condensatori (che sfasano di 90° la corrente ad ogni attraversamento

Sfasano la corrente?

Inviato
5 minuti fa, avv ha scritto:

Scusami...ma perchè il crossover è meglio sia complesso

Siamo OT, comunque ti dico solo che è un retaggio che mi porto dietro dalla mia esperienza con l'alta efficienza e l'utilizzo di crossover elettronici attivi. Per me i crossover del primo ordine, senza celle di linearizzazione dell'impedenza, sono perfetti solo moltiplicare le distorsioni, inoltre con questi filtri è impossibile non sovrappore le emissioni e con i trasduttori posizionati per forza in posizioni diverse, picchi e buchi sono inevitabili. Aggiungiamo ancora almeno la scarsissima tenuta in potenza dei poveri tweeter tagliati a 6db/oct e la frittata è fatta. In BBC non erano mica scemi!

Fine OT.

Inviato

@feli sfasano la corrente di 90 gradi ad ogni attraversamento...puoi spiegarti meglio? Faccio fatica a capire...e non sono il solo...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

le ls3/5a sono un diffusore particolare, non nascono per sonorizzare grandi ambienti a volumi elevati ma per riprodutrre la voce umana in ambienti piccoli. hanno una rispsota limitata in basso ed in lato e non grande tenuta in potemnza. Tutto dipende da quello che chiediamo loro. 

Per il pilotaggio, sarebbe bene avere presente che un valvolare ed uno stao solido si comportano diversamente,lo stao solido in teoria raddoppia la potenza allaumentare del carico, ma la dimezza al suo raddippiarsi, un valvolare eroga grosso modo la stessa potenza su ogni arico.

Ergo uno stato solido da 60 watt su 8 ohm, me eroha 30 su 16 3e 120 su 4, un valvolare da 30 watt su 8 ohm, sempre 30 warr eroga anch su 16.

Ampli che devono erogare potenza e corrent sotto i 50 hz sono perfetamente inutili per un diffusore che dichiara una risposta limitata ba 70 hz

Nascono per il parlato, con le voci sono sublimi, ma non sono adatte a riprodurre i deep purple live.

Diciamo che sono un diffusoreottimo per ascolti intimi, meno vocati a chi ama volumi esplosivi. Ma d'altra parte se devo andare sullo sterrato non userò la stessa macchina che uso per correrein f1

Inviato
9 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

per l'amplificazione della voce umana, collocati in campo molto vicino per il monitoraggio del parlato nelle radiocronache sportive o similia...costruiti

Ideali per ascoltare Nicolò Carosio

18 minuti fa, Ulmerino ha scritto:

@feli sfasano la corrente di 90 gradi ad ogni attraversamento...puoi spiegarti meglio? Faccio fatica a capire...e non sono il solo...

Tipo slalom

  • Haha 1
Inviato

A parte gli scherzi l'unica cosa che potrebbe togliere i dubbi sarebbe avere una altra coppia di ls 3 da provare 

Membro_0024
Inviato
1 ora fa, Ulmerino ha scritto:

Le ls 3/5a erano dei piccoli diffusori usati negli studi mobili bbc per l'amplificazione della voce umana, collocati in campo molto vicino per il monitoraggio del parlato nelle radiocronache sportive o similia

direi che sei fuori strada, al di la del fatto per cui sono nate pensi che se fossero adatte a diffondere radiocronache le avrebbero poi immesse sul mercato hi fi con grande successo e sarebbero rimaste tanti anni un riferimento e praticamente un assegno circolare chi le ha oggi?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...