Vai al contenuto
Melius Club

Rogers LS3/5a 15 ohm e amplificatori di bassa potenza


Messaggi raccomandati

Inviato

@avv Certamente,oggi come oggi ci sono mini molto più prestanti,ultimamente ho ascoltato a casa di un amico delle Athom GT1-hd,suonano da paura,e guarda un po cianno pure i bassi:classic_biggrin:

Inviato

Una curiosità con delle Graham LS3/5 che sono dichiarate 9 ohm, l amplificatore è meglio impostarlo su 8 o 16 ohm?

 

Inviato
1 ora fa, jimbo ha scritto:

ammetto però che non amo ascolti da sottofondo

Non sono diffusori da sottofondo, non certo adatti  a ''picchiare'', ma per ascolti a volumi normali e, con i generi giusti anche a pressioni discrete.

La gamma bassa è limitata ma con un'articolazione che ne fa intuire le ombre.

Può sembrare strano, ma ricordo un commento di un bassista, che sosteneva di valutare in modo ottimale le linee di basso da lui eseguite, proprio tramite questi diffusori. Suono in scala, ma preciso.

Poi si trovano indubbiamente alternative più performanti, ma la loro ''voce'' è affascinante e la si riconosce tra mille mini.

 

1 ora fa, jimbo ha scritto:

YBA integrè

Curiosamente una coppia di KEF l'avevo pilotata anch'io con un Integrè, però standard. Cablato tutto Diamond, e il risultato era ottimo.  

 

 

1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

e con chiare limitazion in basso (70 hz) ed in alto

In alto non direi.

Membro_0024
Inviato
35 minuti fa, avv ha scritto:

ad aver creato ed alimentato un mito.....o dovrei dire un falso mito.

come ti avevo detto mi spiace davvero molto che siamo distanti, avrei voluto provare e farti sentire l'Audio Innovation 500 che ha la possibilità di connessione a 16 ohm,non manca niente , personalmente in questo thread per me è l'ultima risposta che scrivo, quando si viene presi per dei fessi e con me milioni di persone che da anni usano queste piccole deliziose scatolette da chi le ha sentite in condizioni non adatte e magari per qualche minuto, mi rendo conto che sto perdendo del tempo. D'altronde non sono certo un esperto delle ls3/5a evidentemente sono stato bravo o fortunato a trovare l'amplificatore adatto e me lo sto godendo. Non si può sentire che nomi come Harbeth,Rogers,Kef e altri cavalchino l'onda di un falso mito, non fa onore alla vostra intelligenza.

Buona prosecuzione e spero che @avv trovi i diffusori adatti perchè le ls3/5a probabilmente non vanno nella direzione che cerca 

Inviato
1 ora fa, Danilo ha scritto:

on sono assolutamente d accordo. Il limite è nel posizionamento. Il 90% delle persone che ascoltano le 3/5 non possono purtroppo posizionarle correttamente. Se questo accade l immagine è la stessa se non migliore di diffusori da pavimento full range

Guarda che io invece sono d'accordo con te, nel senso che nella mia sala di 40 mq, quindi con spazi  e posizonamenti adeguati, quando pongo le piccole bastarde vicino alle grandi WLM, a volumi medi (diciamo 75 - 85 dB) una persona inesperta non sa capire se suonano le grandi o le piccole. Tuttavia se poi premo l'acceleratore del volume, il limite alto delle inglesine emerge presto, per cui un pieno orchestrale risulta inevitabilmente tagliato, compresso rispetto a quello consentito dalla dinamica dei diffusori da 98 dB/W/m  e 500 watt applicabili. La qualità dell'immagine rappresentata dalle ls3/5a, dicevo, è piena, come il timbro e la scena, anzi è di qualità sopraffina.

Inviato
1 ora fa, jimbo ha scritto:

mpli YBA integrè

ecco spiegato l'arcano. abbinamento pessimo. Io avevo l'integrè doppio trasformatore, faceva a cazzotti con le inglesine, guerra anglo/francese...

Inviato

@naim no so cosa intendi a volumi normali,se deve essere hi fi devo poter ascoltare anche a volumi vicini a quelli realistici,sempre nei limiti di un ambiente domestico.Ecco per me con quei diffusori non ci si avvicina nemmeno, facciamo un po' più del sottofondo....

Inviato
12 minuti fa, naim ha scritto:

Suono in scala, ma preciso

è quello che sostenevo anch'io più sopra. PS:Anche una pianista, anziana docente di conservatorio , non audiofila ovviamente, sentendole riconosceva il timbro "vero" di un vero pianoforte.

Inviato

@melos62 Ma infatti l' ho sempre detto a dispetto di molti che l' abbinamento non era dei più azzeccati,fatica d' ascolto a go go con il dt.Pero quei limiti insormontabili rimangono anche con altri ampli,ma possono diventare più godibili sicuramente 

Inviato
1 minuto fa, jimbo ha scritto:

Ma infatti l' ho sempre detto a dispetto di molti che l' abbinamento non era dei più azzeccati,fatica d' ascolto a go go con il dt.Pero quei limiti insormontabili rimangono anche con altri ampli,ma possono diventare più godibili sicuramente 

facevano a cazzotti anche con un integrato Classè 150. Volgiono le valvole (anche vintage come i rogers, i Radford ecc)  oppure ampli di scuola inglese come i Sugden, i Naim (nait 1 e 2 deliziosi) ecc

  • Melius 1
Inviato

@avv se hai bisogno di 100 watt per muoverle allora la tua coppia ha qualche problema...l'anno scorso é venuto un signore a casa mia per acquistare un pre e finale john shearne, si é portato delle harbeth ls3/5a (mi pare 11ohm) e abbiamo ascoltato con quelle...ora, tenendo conto dei limiti dei diffusori, a ore 10 (il finale ha 120watt su 8 ohm) comunque il volume era ampiamente soddisfacente per un ascolto critico, a spanne  eravamo sui 90 db e il suono, con le limitazioni dinamiche e di rif, era comunque vivo e dettagliato...le mie Spendor le pilotavo con un pre sugden e finale quad 306 da 50 watt,  non è il suono che amo, ma comunque il risultato per quello che potevano dare, era dignitoso anche come volume...

Inviato

@jammo non credo tu ti riferisca a me quando scrivi che vieni preso per un fisso. Non mi sarei mai permesso in nessun modo, sarebbe proprio una cosa fuori dal mio modo di essere.

Io penso che tu sia stato fortunato a trovare l'accoppiamento ideale.

E mi reputo sufficientemente intelligente da non pensare e neanche da scrivere che i vari produttori da te citati siano delle aziende poco serie.

Ovviamente mi riferisco al mito che altri hanno creato.

Inviato

@Ulmerino preciso : a me piaccano molto dj più  con  i 100watt s.s. che non con i 30 watt valvolari.

Diciamo che sento meno i limiti......

Ma chiedo ancora a Danilo che cosa intendi per corretto posizionamento?

Inviato

@avv lui si è portato le ls3/5a per provare l'amplificatore con diffusori che conosce bene...ma 120 watt secondo me sono esagerati per quelle casse..io direi che 50 watt possono bastare...le ho sentite suonare bene con l'integrato a valvole Rogers E20

Inviato
19 minuti fa, avv ha scritto:

Diciamo che sento meno i limiti......

Ma chiedo ancora a Danilo che cosa intendi per corretto posizionamento?

In casa di un altro mi sa 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...