Vai al contenuto
Melius Club

Miglioramenti anche piccoli quanto influiscono nei nostri ascolti.


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sono reso conto che abbiamo una percezione molto diversa dei piccoli miglioramenti d'ascolto che si possono ottenere dal proprio impianto.

Effettivamente soprattutto su un impianto di un buon livello  dove ci siamo già impegnati per ottenere un buon risultato, ottenere quel piccolo miglioramento è difficile.

Però per me è un po' la vita di questa passione, tra noi c'è anche chi  da  tanti anni  affina il proprio sistema con pazienza certosina 😂.

Ottenere quel piccolo dettaglio in più o miglioramento della scena o della dinamica oppure la percezione che i diffusori scompaiano un po' di più .

Sono si è vero piccoli miglioramenti che  richiedono grossi sforzi e ad un estraneo potrebbero risultare trascurabili  sul risultato globale del nostro impianto.

Però allo stesso tempo possono essere anche visti come  dei grandi risultati e fonte di soddisfazione e di ricerca.

Va bene ho esposto un mio parere se qualcuno vuole partecipare sarò lieto di sentire come la pensa.

 

Inviato

@Look01 +1

Personalmente non ho più voglia di fare quegli sforzi, però effettivamente quando una tua "mossa" sortisce effetti positivi, è una bella soddisfazione.

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

Però per me è un po' la vita di questa passione, tra noi c'è anche chi  da  tanti anni  affina il proprio sistema con pazienza certosina

L'ho fatto anch'io per anni,sempre con l'intento e la speranza di raggiungere quel qualcosa che non sapevo e neanche ero certo di scoprire cosa fosse,beh non era altro che la piena soddisfazione del risultato sonoro e il non riscontrare più "mancanze" o "eccessi" durante gli ascolti,obiettivo che ritengo d'aver raggiunto a qualunque volume d'ascolto,anche a bassissimo volume avere un'ottima dinamica,è per me un gran bel risultato,logicamente sarà tutto ancor più migliorabile,ma non sento più la necessità di farlo........e non è poca cosa.

Inviato

No, basta, non ne ho proprio voglia.

Il mio massimo, rimisurare in caso di nuova versione del DRC e giocare un po’ con i filtri modificandoli e provandoli. Stop.

Ogni 3/4 anni un upgrade di impianto, diffusori e amplificazione, sorgente la stessa, e unica da sette anni.

No giochi con cavi e con qualsiasi accrocchio di fine tuning.

Inviato
5 ore fa, gianventu ha scritto:

Ogni 3/4 anni un upgrade di impianto, diffusori e amplificazione, sorgente la stessa, e unica da sette anni.

No giochi con cavi e con qualsiasi accrocchio di fine tuning.

Mi son spiegato male non intendevo il Fine Tuning .

Anch'io dopo molti sforzi e affinamenti ho trovato, almeno a mio parere, la miglior collocazione per i diffusori e con i cavi ed altre cose non gioco più quelli ho e mi tengo.

Però nonostante abbia sempre a mio giudizio ottenuto un risultato veramente notevole ed appagante dato il mio ambiente di piccole dimensioni  e quindi potrei benissimo solo ascoltare musica per il tempo che mi rimane 😉.

Invece la passione e nient'altro mi spinge sempre a pensare e se salissi di livello con la sorgente, ad esempio, so già che otterrei non un gran miglioramento perché la mia sorgente è già buona ma magari uno piccolo si anche se la spesa sarebbe alta.

Quello che sto dicendo è che per molti di noi questa passione o gioco ci mantiene vivi ed anche il cambio di un elettronica o degli stessi diffusori, arrivati ad  un certo livello, non è conveniente se la guardiamo dal punto di vista del risultato che apporta però ci da quel pizzico in più che ci permette di sentirci come quello che per un centesimo di secondo a vinto la 🏅 d'oro ai mondiali😉.

 

Armando Sanna
Inviato
9 ore fa, Look01 ha scritto:

Sono si è vero piccoli miglioramenti che  richiedono grossi sforzi e ad un estraneo potrebbero risultare trascurabili  sul risultato globale del nostro impianto.

Io mi sono impegnato con la mia solita calma al graduale miglioramento di quello che ho da più di 10 anni, l’unico grande vincolo e’ l’ambiente ( ampio di circa 50 mq condiviso con gli altri frequentatori di casa).

Ritengo il suono raggiunto molto apprezzabile e non stancante .

Non prevedo in futuri grandi rivoluzioni, ogni piccolo dettaglio ti fa guadagnare posizioni nella competizione dell’appagamento, attualmente in modo molto immodesto sono in “pole position”

😁😁😁

  • Haha 1
Inviato

Se hai diciamo una "stelle polare" da seguire a passettini o anche passettoni arrivare sempre più vicino all'obbiettivo sono soddisfazioni.

Inviato

Il mio impianto è in una mansarda. Purtroppo, senza dilungarmi in spiegazioni, ho dovuto sempre ascoltarlo dalla parte alta verso la parte bassa. 

A giugno dovrei fare dei lavori che mi consentirebbero di invertire l'impianto. Tuttavia prima di procedere con questi lavori, ho voluto fare una prova moooolto "posticcia". In sostanza ho allungato con cavacci di recupero i cavi dei diffusori per poterli spostare dalla parte opposta senza muovere l'impianto. Ebbene ...... già così era molto meglio.

Quindi si, secondo me spesso senza spendere un euro si può avere piccoli/grandi miglioramenti.

 

Inviato
6 ore fa, javelin ha scritto:

A giugno dovrei fare dei lavori che mi consentirebbero di invertire l'impianto. Tuttavia prima di procedere con questi lavori, ho voluto fare una prova moooolto "posticcia". In sostanza ho allungato con cavacci di recupero i cavi dei diffusori per poterli spostare dalla parte opposta senza muovere l'impianto. Ebbene ...... già così era molto meglio.

Ti piace vincere facile 😂 l'ambiente d'ascolto é molto importante purtroppo il mio é piccolo.

Va bè almeno mi ci posso chiudere dentro ed ascoltare a volume decente vediamo il bicchiere mezzo pieno 😂.

Mi hai dato spunto per una riflessione che riguarda proprio l'ampiezza e la profondità e  la focalizzazione della scena. Ultimamente ho cambiato lettore CD, ascolto solo in questo formato, ed ad un primo ascolto soprattutto un'estraneo potrebbe accorgersi forse solo di cambiamenti marginali della scena.

Però se dai tempo al cervello ed all'orecchio di metabolizzare ti accorgi che così marginali non sono.

Oppure lo sono 😂 ma dopo ripetuti ascolti capisci  che nell'insieme sono importanti e portano ad un buon risultato.

Ciao Stefano 

 

Inviato

@Look01 Quoto tutto quello che hai scritto.

 

A mio parere anche nella prova di un'apparecchiatura il classico stacca una attacchi l'altra, ascolti un pezzo e riattacchi la prima serve a poco. Penso che il modo giusto sia attacco la nuova apparecchiatura, la ascolto per un pò di tempo (diciamo una settimana) e poi riattacco la precedente. A quel punto sono in grado di stabilire quale suona meglio, ovvero quale delle due nel mio ambiente, nel mio impianto mi piace di più.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, javelin ha scritto:

A mio parere anche nella prova di un'apparecchiatura il classico stacca una attacchi l'altra, ascolti un pezzo e riattacchi la prima serve a poco. Penso che il modo giusto sia attacco la nuova apparecchiatura, la ascolto per un pò di tempo (diciamo una settimana) e poi riattacco la precedente

Purtroppo l’udito, al contrario dell’olfatto, è un senso con scarsa memoria, quasi nulla.

La commutazione in tempo reale è, secondo me, utile per alcuni test, ma concordo che non rappresenti sempre e comunque il metodo migliore.

Inviato

@Look01

Argomento interessante, porto due mie esperienze con miglioramenti conseguenti significativi.

1) Elettricista in casa che doveva modificarmi un quadro per la gestione delle pompe,  ho fatto portare una linea dedicata all’impianto audio direttamente dal generale con cavi da 6 mm/q, la dinamica è subito migliorata percepibile fin dai volumi più bassi.

2) Avevo un tappeto persiano davanti all’impianto di 2mt x1mt, che mia moglie voleva mettere in un posto dell’abitazione più consono alla sua bellezza, sono andato dall’iraniano  venditore di tappeti che ne aveva uno da 3.30mt x 2.10mt antico spesso 3cm che mi dice, pesa 70 kg sono stanco di spostarlo da una parte all’altra del negozio, nessuno lo vuole pesa troppo, ti faccio un prezzaccio, portatelo via, l’ho preso.

L’ho dovuto lasciare fuori all’aria e al sole due settimane perché perdesse un po’ la puzza di cammello (secondo me ci hanno dormito sopra, i cammelli), ma la resa sonora dell’ambiente è migliorata tantissimo, non ho più le code delle basse frequenze che vanno in giro per la stanza.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...