Vai al contenuto
Melius Club

Scelta testina da abbinare al pre phono


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei un consiglio, dovrei acquistare una testina, di classe adeguata, da abbinare al mio thorens TD121 e pre moth

 

dato che il pre in questione non ha nessuna possibilità di regolazione, tranne MM/MC, potreste indicarmi quale potrebbe interfacciarsi nel miglior modo, magari, senza avere chissà quali pretese, la scelta potrebbe tenere conto delle specifiche dell'apparecchio, di cui allego un immagine, suppongo sia una buona premessa, se qualcuno potesse darci un occhiata..

 

grazie

phono moth spec.JPG

Inviato

Ho fatto un paio di calcoli e il tuo prephono ha un guadagno di 38 db in MM e 58 db in MC come il mio Audiolab (nel mio ho un ulteriore step a 68 db). Audiolab lo dà per una sensibilità di 2,2mV in MM e 0,22 mV in MC 58db,

La scelta è quindi tra MM che escono ad almeno 2.5-3 mV e MC 0.25-0.3 mV.

Non hai citato che braccio monta il TD121 giusto per capire che cedevolezza deve avere la testina aggiungi anche quanto vuoi spendere.

long playing
Inviato

@redpepper

11 ore fa, redpepper ha scritto:

Ho fatto un paio di calcoli e il tuo prephono ha un guadagno di 38 db in MM e 58 db in MC

Valori un po' bassini 

 

11 ore fa, redpepper ha scritto:

La scelta è quindi tra MM che escono ad almeno 2.5-3 mV e MC 0.25-0.3 mV.

Quanto meno. Se di piu' molto meglio perche' con una MM da 2,5 - 3 mv devecruotare parecchio la manopola del volume . Ed ancora meno favorevole con una MC da 0,25 - 0,3 avendo disponibile un guadagni in MC di 58 db. 

Direi di considerare una MM e con un valore attorno ai 5 mv. 

Non considerei una MC per via del guadagno un po' sottodimensionato.

long playing
Inviato

@lifegate63 Per via dei valori un po' bassini di guadagno ti consiglierei una MM e con valori di uscita attono ai 5 mv. Valuta tra  Ortofon serie 2M , Audiotechnica serie AT VM ( vedi VM 520 - 530 ed oltre ). Ma forse per il braccio di quel giradischi  che suppongo sia " piuttosto pesantuccio " sarebbe ancora meglio una AT 95 che ha una cedevolezza piuttosto bassa quindi piuttosto congeniale meccanicamente ,  avresti pero' 3,5 mv d'uscita ( se prendi le nuove VM 95 escono un pocgino pii' alte a 4 mv ) , comunque non avresti particolari problemi.

Non considerei una MC perche' i 58 db di guadagno , bassini stando ai calcoli di Redpepper, non sono molto congeniali per una buona amplificazione delle MC che sono piu' critiche e che mediamente viaggiano sui 0,3 mv d'uscita.

Molto meglio una MM nel tuo caso.

Inviato

Ciao, non hai postato le foto dell'apparecchio, ma di una testina Ortofon 2M Bronze.

Comunque penso che parti abbastanza bene con un TD121 e un pre Moth che per quanto semplice, non è affatto male. Le Ortofon 2M Bronze è sicuramente un ottima'partenza.

Concordo che, se volessi avventurarti nel modo delle MC, servirebbe un Pre Phono più versatile

Inviato

Innanzitutto grazie

 

Riguardo l'immagine che ho postato, non ricordo se ho creato io l'accostamento fra il pre e la Bronze, credo di si

 

se così fosse, l'immagine a sx dovrebbe fare riferimento ai parametri del pre sostanzialmente

 

il braccio che monta il Thorens è un Mission, quello con la canna più esile

 

veramente questo sarebbe il mio punto di arrivo :classic_smile:, non avendo grosse possibilità, ho voluto assemblare questo impianto con la speranza che potesse soddisfare un ascolto piacevole, nel tempo..

 

il resto della catena è composto da un pre/finale Classè Audio, Four/Ten e dalle SF-FM2

 

non la voglio fare troppo lunga, ma per vari problemi, lo step della testina non è andato in porto e mi ritrovo ancora con la vecchia Shure Encore Me75ED, ma il suono non è assolutamente all'altezza, lo constato paragonando il mio lettore CD Rotel da me leggermente modificato, secondo la vostra esperienza, potrebbe semplicemente attribuirsi al degrado della puntina?Forse la domanda è scontata, ma così, complici alcune incisioni veramente mediocri (alcuni cd non ne sono esenti) l'entusiasmo non è al massimo..

long playing
Inviato

@lifegate63

Il 11/3/2023 at 16:09, lifegate63 ha scritto:

il braccio che monta il Thorens è un Mission, quello con la canna più esile

Scusa , ma allora non hai un Thorens "121" come hai scritto... bensi' un 321 se dici che il braccio e' il Mission 774 lc (  quello con la canna piu' sottile come hai specificato ) . E' un braccio che si abbina ad un ampio range di testine , con una niova buona testina risolverai il gap con il cd.

Inviato

@long playing si, scusate l'imprecisione, non di poco conto,  è un 321, bene, mi rassicura sul futuro upgrade, grazie mille

Inviato
Il 12/3/2023 at 19:23, long playing ha scritto:

Mission 774 lc

Quel braccio ce l'ho su un Thorens 160s, a me risulta essere di massa molto bassa, 7,5g. Si accoppia bene a testine molto cedevoli, tipo le Grado.

long playing
Inviato

@cesare 

2 ore fa, cesare ha scritto:
Il 12/3/2023 at 19:23, long playing ha scritto:

Mission 774 lc

Quel braccio ce l'ho su un Thorens 160s, a me risulta essere di massa molto bassa, 7,5g. 

Anche se fosse 7,5 gr non e' bassissimo perche' sarebbe circa il "doppio"  dei famosi SME 3009 III da 3,5 - 4,5  grammi di massa eq. circa a seconda del peso della testina connessa che infatti erano indicati per le testine del periodo con cedevolezza alta vedi Shure.

Detto cio ' ,  Il 774 lc ha una massa equivalente , testata da Audioreview , a seconda del peso della testina che va dai 9,1 gr. con testina dal peso di 3 grammi ai 10,4 gr. con testina dal peso di 8 grammi. 

Un braccio medio adatto ad un vasto range di cedevolezze delle testine. Fu inoltre scelto nella famosa ed interessantissima approfondita prova eseguita dallo staff di  Audioreview composta da P. Nuti ,  B.Arnklit , F.Gatta e R.Giussani , sul numero 22Novembre 1983 ,  per verificare le differenze tra analogico e digitale in cui appunto fu utilizzato un Thorens TD 160 B con il braccio Mission 774 lc.

Peraltro sullo stesso numero da pagina 62 a pagina 65 c'e' la prova tecnica proprio del Thorens TD 160 B con il braccio Mission 774 lc effettuata da Franco Gatta dove appunto e' stato testato con i valori di massa che ho su riportato. E' stato altresi' riportato nei commenti descrittivi della prova che non e' proprio ideale con testine a cedevolezza troppo alta e l'accoppiamento migliore avviene con testine con cedevolezza " media " e " bassa " . Riporto la parte di commento al riguardo : 

" ...il piccolo e massivo contrappeso , rigidamente fissato al corpo del braccio , consente di equilibrare ( per un peso di lettura di 1,5 g ) testine di massa compresa tra 3,5 e 10 grammi senza contrapoesi ausiliari ; la massa equivalente del braccio e' " media "  ( circa 10 grammi ) , adatta quindi a fonorivelatori di cedevolezza media e bassa : con fonorivelatori ad alta cedevolezza si rischia di avere una frequenza di risonanza troppo vicina alla zona delle ondulazioni del disco ( sotto i 7-8 Hz ).  Alcuni esempi : con la Shure V15V risonanza misurata a 7,3 Hz ; con la Stanton HZ9S risonanza a 8,1 Hz ; con la Mission 773 risonanza a 8,9 Hz. " 

 

2 ore fa, cesare ha scritto:

 testine molto cedevoli, tipo le Grado.

No. Le Grado hanno cedevolezza " media "  di circa 20 cu .

Quello che invece 

e' particolare in queste testine e' lo " smorzamento " della sospensione che e' molto basso , infatti le Grado vengono definite " sottosmorzate "  , come verificato dai test con riporto dei valore di 21 cu di cedevolezza ma 47 N/m di costante elastica e coefficiente di smorzamento di 0,12 N- s/m  nella tabella prove sul n.21 - Ottobre 1983 . I valori di Costanza Elastica e Coefficiente di Smorzamento riscontrati sono mediamente di circa la meta' delle altre testine.

 Per cui e' piu' importante che il braccio sia ben smorzato e/o che abbia un dispositivo di smorzamento.

  • Melius 1
Inviato

@lifegate63 ho il tuo stesso giradischi nello medesima configurazione, è un eccellente apparecchio, e la Ortofon 2M Bronze è una buona testina mm: meccanicamente col Mission 774LC dovremmo esserci, con una fr intorno ai 9 hertz non dovresti aver problemi, ed anche il Moth non avrebbe problemi ad amplificare a dovere il segnale, 5 mv sono un livello di uscita piuttosto elevato per un fonorivelatore.

Personalmente non mi da fastidio dover ruotare un po' più del normale la manopola del volume (diciamo da ore 10 e 30 in poi), anche perché normalmente il potenziometro è meno lineare ai bassi livelli piuttosto che agli alti, ma questa è più una questione di abitudine personale: con pre phono aventi guadagno di 40 db in mm, con la Stanton WOS 100 (esce a 3,8 mv) non ho alcun problema a sonorizzare a dovere il mio locale di ascolto.

Inviato

@long playing i dati del Mission (massa 7g)  li ho presi da qui

https://www.vinylengine.com/library/mission/774lc.shtml

ma molto semplicemente ed empiricamente, con una Grado Gold ha una frequenza di risonanza di circa 10Hz, effettiva testata con disco test, per cui segnalavo solo che si sposa bene

Poi ok, facciamo pure i puntigliosi per carità: 7 g non è basso, ce ne sono di più bassi

20 cu non è molto cedevole, ce ne sono di più cedevoli

comunque il risultato effettivo quello è

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

con quel pre phono, se mm deve essere ce ne vuoe una moderna che esca più alta dei canonoci, o, 3mv, diciamo dao5 a o,7, ormai ce ne sono parecchie per cui la via mc non è esclusa.

Per quantomriguarda le mm, attenzione al valore di uscita, non contano solo i mv ma anch la velocità alla uale vengono moìisurato, 3,5 a 3,5 cm/sec equivale ad 1 mv ad i cm/sec ed è maggiore di una 5 mv misurata a 5 mv /sec. 

long playing
Inviato

@cesare

1 ora fa, cesare ha scritto:

I dati del Mission (massa 7g)  li ho presi da qui

https://www.vinylengine.com/library/mission/774lc.shtml

Molto meglio fidarsi dei dati risultati dalle accorate e  sofisticate misure effettuate all'epoca dallo staff di Audioreview . 

 

1 ora fa, cesare ha scritto:

Grado Gold ha una frequenza di risonanza di circa 10Hz, effettiva testata con disco test, per cui segnalavo solo che si sposa bene

E questo conferma appunto quanto ho riportato nel post precedente circa la massa " media " del Mission 774 lc. I 10 Hz ( valore perfetto ) di freq. di risonanza che hai misurato con la Grado che ha una cedevolezza "media"  di circa 20 cu.

I dati che all'epoca rilevarono i test di Audioreview sul 774 lc trovano conferma , rilevando per es. con la testina Mission 773 che ha valori di cedevolezza media  simile alla Grado ,  se non un tantino maggiore ,  una freq.di ris. ad 8,9 Hz .

Inviato

Continuo a leggere con interesse, pur non avendo io  cognizioni così tecniche in campo elettronico

 

effettivamente le Grado mi affascinano, avrei ambito ad una AT VM760SLC tempo fà, ma immagino che non sia adatta

 

insomma, per come ragiono io, se deve farmi compagnia per un bel pò, e cosi è, perchè non alzare l'asticella..

 

comunque, nell'attesa di poter acquistare qualcosa, non potevo stare con le mani in mano

 

ho effettuato un settaggio ad hoc, del braccio/testina e il suono è rinato! Caspiterina, ho dovuto spegnere pocanzi per non infastidire troppo i condomini, a metà volume siamo già da denuncia (quasi) :classic_biggrin:, dettaglio e pure un bel basso compatibilmente con i 10 cm dlle minima, sono sparite le sibilanti, ho osservata con attenzione lo stilo e non sembra malaccio, la trasferirò su un CEC BD che ho messo via

 

però il morale è tornato alto, ora sò quanto è importante il set-up e mi fa ben sperare sul futuro upgrade

 

non credo che sia solo un fatto nostalgico, ma se pur il cd sia decente, manca il calore del vinile ed ascoltarlo mi dà un pò un senso di incompiutezza

peccato che l'ambiente non sia trattato, sarebbe sicuramente da provare

 

 

  • 1 mese dopo...
Inviato

@long playing Potreste essere un pò più precisi sulla scelta? La spesa orient. sarebbe 2/300 euro, queste sono due modelli di AT95, potrebbero essere validi?Anche qualitativamente? In alternativa, una Shure 2M Bronze si potrebbe adattare bene, è una buona testina qualità/prezzo?

 

AT1.thumb.JPG.797d933ce8fd478629997eb4f211e5ef.JPGAT.thumb.JPG.37f71c907195461b20f4f1b4759a9d4b.JPG

long playing
Inviato

@lifegate63 Fra due VM AT 95 che hai postato e la Ortofon 2M Bronze varia l'altezza del corpo testina con la Ortofon che' e' piy' alta pr cui se non hai possibilita' di regolazione in altezza del braccio con lo stilo sul disco il braccio potrebbe risutlare " impennato " lato testina.

Poi varia la tensione d'uscita dove le Ortofon 2M escono piu' alte come uscita , ed all'ascolto pratico e' abbastanza evidente. Non e' importantissimo ma se hai poco guadagno puo' essere piu' opportuno avere piu' uscita dalla testina. 

Per quanto riguarda i tagli stili sia le 2 AT che la Ortofon 2M Bronze hanno  tagli piu' sofisticati dei classici tagli ellittici .

Per il suono sono valide tutte , e sicuramente per tutte c'e' buona dinamica , buona apertura di suono e chiarezza , buona estensione , ma le differenze ci sono ed anche fra le stesse 2 AT.  Le certezze quindi sulla preferenza le puoi avere solo provandale nel tuo contesto d'impianto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...