Libra Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Salve a tutti, mi scuso se posto qui, ma non sapevo dove chiedere. Ho acquistato questo disco, su discogs (mi piacciono questa serie di registrazioni di field recording in PCM della Denon) il disco è perfetto, l'ascolto è ottimo tranne la traccia B1, che è quello delle cicale. Mi è impossibile ascoltarla, il suono satura in modo inascostalbile. Ho controllato molte volte il braccio e la testina ma senza risultati. Lo stilo è ok. Ho guardato il disco alla lente ed è perfetto ne polvere ne strisci. Ho notato però che i solchi della traccia B1 sono quasi invisibili con quelli della traccia adiacente B2 nel senso di stampa non di usura. Il setup che uso è un TFK RS 100 con testina audio technica AT-51. Vi ringrazio, se avete qualche consiglio da darmi. Grazie. Libra
Libra Inviato 10 Marzo 2023 Autore Inviato 10 Marzo 2023 Credo di avere risolto il mistero, si sono avvicinati troppo con il microfono: Il disturbo è uguale identico quando modula nel video. Scusatemi, Libra
one4seven Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Caspita cosa sei andato a scovare! Questa era una serie "dimostrativa" no-music, della Denon e del suo sistema PCM, per mostrare cosa era in grado di fare. Siamo nel 1979, e ricordo che la prima incisone commerciale col sistema digitale Denon PCM risale al 1971. Denon era in anticipo rispetto a Sony e Philips, che poi l'hanno spuntata sul mercato con il loro sistema PCM causa maggiore forza commerciale. Ci sono diverse serie della Denon, tipo la "Denon Jazz PCM In New York". Registrazioni allo stato dell'arte. . Recorded in January 1971 in digital 13-bit / 32kHz PCM, using a Denon PCM digital recorder, producing the first digitally recorded commercial release; a jazz recording by Steve Marcus called Something (1971, Nippon Columbia, NCB-7003). . Vagli a dire qualcosa. .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Marzo 2023 Moderatori Inviato 10 Marzo 2023 9 ore fa, one4seven ha scritto: 13-bit / 32kHz PCM, addirittura 13bit/ 32 khz e non suona castrato? A che pro standarizzare a 14 bit e 44khz come standard o arrivare ai limiti di 192 o 384 khz e millemila x oversampling?
one4seven Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @BEST-GROOVE i vantaggi dell'alta risoluzione sono spesso stati descritti da chi ci lavora: permettono ampi margini di manovra. Ma non è che il 16/44 non funzionasse eh... Probabilmente ha qualche limite in più. Nel 1971 non esistevano ancora nemmeno i 16 bit. Eppure provare per credere: io ho ascoltato la rimasterizzazione in CD del 2013 di quel disco. Non trovo nulla di castrato. Ci sarebbe da ascoltare l'LP originale per avere idee più chiare... ma, quante registrazioni native in 16/44 sono ancora oggi dei riferimenti? Vedi Telarc, tanto per fare un esempio. Evidentemente i numeri raccontano solo una parte della storia...
Libra Inviato 10 Marzo 2023 Autore Inviato 10 Marzo 2023 @one4seven Altro disco che mi sento di condividere, di questa serie è questo: Libra 1
one4seven Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Libra ne condivido uno anch'io, secondo me bellissimo:https://www.discogs.com/release/2792659-Yuji-Takahashi-Erik-Satie-LOeuvre-Pour-Piano Registrazione Denon PCM del 1976! 1
one4seven Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @BEST-GROOVE guarda, il disco che ho segnalato sopra (Yuji Takahashi : Erik Satie – L'Oeuvre Pour Piano) è disponibile anche in streaming > https://www.qobuz.com/us-en/album/satie-pieces-pour-piano-yuji-takahashi/j74dm2ch2vtic Come detto, registrazione Denon PCM del 1976, quindi... Se ti va, ascoltalo e facci sapere cosa ne pensi.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Marzo 2023 Moderatori Inviato 11 Marzo 2023 @one4seven grazie ma non utilizzo streaming solo vinili in prevalenza, poi cd o sacd.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora