Moderatori Mister66 Inviato 10 Marzo 2023 Moderatori Inviato 10 Marzo 2023 Stavo pensando di comprare un vecchio sinto da ascoltare nella casa che ho in montagna, visto che non bazzico da una vita nel settore vintage ho fatto una ricerca e mi è venuto un colpo!!!! Costano più adesso che da nuovi😳. Da ragazzo ero innamorato del Pioneer SX 1280, ma non avevo 1000 lire per piangere! Un buon esemplare viene venduto oltre i 3000 euro. Avete qualcosa da consigliarmi intorno i 500 euro, mi piacevano anche i marantz e gli onkyo. grazie.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Marzo 2023 Amministratori Inviato 10 Marzo 2023 @Mister66 il mercato del vintage è impazzito. i sintoampli in italia sono sempre stati venduto a piccole dose, snobbati dagli autenti, adesso c'è un revival e ovviamente la carebza della offerta fa lievitare i orezzi Potresti cerar sul mercato tedesco dove i sintoampli erano largament diffusi, ma tieni conto che revisionare la parte pre e finale non è un problema, diverso il caso per la sezioe radio, di tecnici che sanno metterci le mani ce ne sono pochi. Dai uno sguardo a sanui 8belli e cari), Nikko (ottimi e forse più abbordabiliu), ecercanti anche i nad 7010 7020 e simili (sono in pratica dei 3020 con un ingresso alto livello in meno e la sezione radio in iù, spesso con telecomando): Garda anche i vecchi braun regie
landrupp Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @paolosances . @Mister66 guarda questa discussione, abbiamo parlato di parecchi receiver, alcuni dei quali ben suonanti ed economicamente abbordabili, magari un consiglio o una suggestione la trovi facilmente...
Robbie Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Senza svenarsi un Harman Kardon 730 lo trovi a 200/250€, suona da paura ed è bellissimo (imho). 1
what Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Robbie Se non fosse che ho già 4 sintoampli lo prenderei un hk 730 a 200€, ma dove?...
Bazza Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Mister66 questo potrebbe essere interessante Nikko 8085 multiplex stereo receiver https://www.subito.it/audio-video/nikko-8085-multiplex-stereo-receiver-treviso-430358830.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
Enzolino Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Perché non un bellissimo Grundig serie larga? R30/R35… 30w che sembrano il doppio, poca spesa tanta resa 1
Membro_0022 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Ho pagato 120 euro spedito questo qualche mese fa. 30+30W, rapporto S/N non esaltante ma nel complesso non è male considerando che era quasi un entry level. In un impianto secondario fa la sua porchissima figura, anche perchè a vedersi è veramente bello.
Robbie Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @what ehhh vedo su HiFi shark qualche richiesta folle, ma tra quelli venduti mi pare i prezzi siano in linea. Io lo pagai meno di 200€ qualche anno fa.
Moderatori paolosances Inviato 11 Marzo 2023 Moderatori Inviato 11 Marzo 2023 @lufranz esteticamente piacevole. Personalmente ho da sempre considerato AKAI unicamente per rtr e tape deck. Così come,ho sempre considerato Marantz unicamente per le amplificazioni,mai per tape deck o diffusori.
magoturi Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 potendo avere maggior disponibilita' suggerirei questi: https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/denon-gr-535-retro-vintage-receiver-klavierlack-denon-gr-535-555/2312515357-172-9360 https://www.subito.it/audio-video/amplificatore-integrato-denon-gr-555-ascoli-piceno-462512950.htm SALVO.
spersanti276 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 10 ore fa, lufranz ha scritto: fa la sua porchissima figura, anche perchè a vedersi è veramente bello. ....anche perchè ha copiato sfacciatamente Yamaha.
lucaz78 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 11 ore fa, Robbie ha scritto: ma tra quelli venduti mi pare i prezzi siano in linea. Annunci scaduti su quel prezzo, non significa che siano stati venduti a quel prezzo...
AL78 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Mister66 scusami ma non sarebbe meglio comprare qualcosa di recente visto che l'uso è sporadico?Già hanno 50 anni nel groppone poi se l'accendi ogni tanto...
Membro_0022 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 13 ore fa, paolosances ha scritto: Personalmente ho da sempre considerato AKAI unicamente per rtr e tape deck. I registratori Akai, limitatamente all'ambito consumer, sono sempre stati una spanna sopra alla maggior parte delle altre marche, soprattutto grazie alle esclusive teste GX. Un deck Akai "intermedio" spesso aveva prestazioni che altrove trovavi solo sui top di gamma. I bobine GX non sono il top assoluto come suono, un B77 se li mangiava per colazione ma costava circa quanto 4 Akai autoreverse, ma per uso domestico sono più che eccellenti e soprattutto sono praticamente indistruttibili. Gli amplificatori Akai degli anni 70 sono onesti apparecchi con prestazioni nella media senza infamia e senza lode, come se ne potrebbero trovare un po' ovunque. Non ho mai sentito amplificatori del decennio successivo, non so come vadano, in soffitta ho una coppia pre-finale di quelli coi meter azzurri FL, un giorno li sistemerò e vedremo come vanno. Cosa che non tutti sanno, Akai ha fatto degli ottimi tuner analogici (AT2400 e AT2600 ad esempio) e ugualmente buone sono le sezioni tuner dei sintoampli. - A mio avviso, il marchio che più di tutti era specializzato in registratori è - ma vah ? ! - Revox/Studer. In realtà ha prodotto tutti i principali componenti, ma credo che lo abbia fatto più che altro perchè "ci dovevano essere in catalogo". Ho provato un amplificatore B750 e un sintoampli B780, entrambi mi hanno deluso con un suono moscio che proprio non riusciva ad uscire dai diffusori. Casualmente proprio stamattina un nostro "collega" vintagista mi ha detto la stessa cosa, parlando di amplificatori, e senza che avessi minimamente nominato Revox.
Membro_0022 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 3 ore fa, spersanti276 ha scritto: ....anche perchè ha copiato sfacciatamente Yamaha. In effetti si assomigliano, ma penso che sia uno stile abbastanza comune nei sintoampli.
Paolo 62 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @lufranz Per quanto riguarda la produzione Revox penso che fossero molto validi anche i sintonizzatori e i lettori CD. Non ho mai avuto la fortuna di provarne uno ma ho letto più volte che riuscivano a ricevere perfettamente con un semplice spezzone di filo quando ai tuner di altre marche serviva l'antenna esterna. I lettori CD li usava la RAI perchè più resistenti al calore dei rack.
spersanti276 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @Paolo 62 dillo a me! Sinto Revox tutta la vita per l'affollatissimo etere europeo, prima l'A76 poi sua maestà B760, una corazzata. Tarato ed allineato professionalmente, modificato lo stadio di uscita linea e quello per la cuffia. Non ce n'è per nessuno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora