Vai al contenuto
Melius Club

2.000.000 di giovani


Panurge

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

Io condivido la visione del "sistema paese", che nel suo complesso genera redditi insufficienti e tempi di lavoro, per tutte le categorie, abbastanza massacranti. 

Prima che i soliti soarino, anche la burocrazia contribuisce. 

Ma non soltanto. 

Ho l'impressione che la questione del nero, del fuori busta, della privazione dei riposi, dei livelli retributivi, delle tipologie contrattuali artificiose, della frode agli enti previdenziali, non sia recente, è c'era anche quando la pressione fiscale era 20 punti più bassa. 

È atavicamente nel DNA. 

Ad ogni modo, il mio nipotino ingegnere aerospaziale ha ricevuto due offerte lavoro. 

Una da Leonardo elicotteri. 

Una da Lucio Fiorentini di Desenzano. 

Adesso è con me, lavora, stipendio poco più di 1500.

 

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Io condivido la visione del "sistema paese", che nel suo complesso genera redditi insufficienti e tempi di lavoro, per tutte le categorie, abbastanza massacranti. 

Prima che i soliti soarino, anche la burocrazia contribuisce. 

Ma non soltanto. 

Ho l'impressione che la questione del nero, del fuori busta, della privazione dei riposi, dei livelli retributivi, delle tipologie contrattuali artificiose, della frode agli enti previdenziali, non sia recente, è c'era anche quando la pressione fiscale era 20 punti più bassa. 

È atavicamente nel DNA. 

Perché parliamo sempre di micro-aziende o, nella migliore delle ipotesi, di aziende piccole o medie che sbarcano il lunario, in una azienda strutturata o in una multinazionale quei ragionamenti non esistono e sarebbero proposte impensabili, fintanto che la realtà non sarà diversa e più articolata sul territorio, con la presenza di aziende di dimensioni più elevate e una realtà che non veda, in due terzi per paese, il tessuto industriale praticamente assente, le cose non credo cambieranno.

Sarebbe quindi il caso di mettere mano quanto prima alle condizioni quadro dell’economia del paese per trovare il mix giusto che ci renda nuovamente appetibili per attirare investimenti dall’estero e per puntare, anche da noi, ad uno sviluppo del tessuto manifatturiero che rilanci la nostra economia e possa offrire ai nostri giovani alternative di lavoro adeguate a quelle loro offerte nel resto dell’Europa, se questo non accadrà inevitabilmente si dovrà rimettere mano al welfare, soprattutto alla scuola che dovrà inevitabilmente diventare a pagamento esattamente come avviene negli USA, perché non può essere accettabile formare i giovani a spese del sistema pubblico per far sì che poi si offrano ad altri paesi, costringendoci a tagliare poi su altri settori del welfare.

Inviato
10 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Adesso è con me, lavora, stipendio poco più di 1500.

Quindi insegna? 

Inviato
11 ore fa, bluesman74 ha scritto:

Falso, vissuto anni a Zurigo ed eravamo in 5 per fare il lavoro di 2 persone…. Qui ne sparano tante

E tu vorresti farci credere che nella vita avresti anche lavorato? Realmente intendo e persino regolarmente retribuito per farlo? Non l’avrei mai creduto, a dir la verità non ci credo molto neppure adesso che l’hai scritto chiaramente.

Gaetanoalberto
Inviato

@maurodg65 No no, fa l'ingegnere e lo hanno inserito nel controllo produzione Italia/Stati Uniti, un ufficio molto strategico, con compiti in prospettiva piuttosto delicati. 

È da me nel senso che abita a casa mia provvisoriamente, mentre cerca casa. 

Lo citavo per indicare lo stipendio di ingresso in una realtà molto seria e abbastanza grande, la Pietro Fiorentini, che ha deciso di adottare una strategia organizzativa giapponese. 

Ambiente molto giovane e stimolante, qualcosa in stile Google, ma reddito di ingresso 1540.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ambiente molto giovane e stimolante, qualcosa in stile Google, ma reddito di ingresso 1540.

Paga di più la possibilità di crescita professionale e di avanzamento di carriera che uno stipendio alto iniziale, in realtà credo che il motivo vero che porta molti giovani a scegliere di emigrare a lasciare l’Italia per il lavoro sia più legato a quello che a qualche centinaio di euro in più sullo stipendio.

Inviato

La qualita’ della vita e’ un fatto piu’ ampio ed e’ la somma algebrica di tante cose di cui la retribuzione e’ una sola parte per quanto non trascurabile.

Poi per quanto la Svizzera sia destinazione ideale per i migliori e non ho dubbi su questo, il futuro del mondo non e’ svizzerocentrico.

Dopo Foligno, mo Zurigo lu centru du

mundu

Inviato

In realta’ io guarderei piu’ all’oriente: Shangai, Hong Kong, Delhi, Singapore, Giacarta.

e ovviamente agli Usa.

L’Europa chi piu’ chi meno e’ costruita su un modello di welfare anni 70 oggi non sostenibile. L’imposizione fiscale italiana non e’ diversa da quella di Germania e Francia (qui vi sono anche salate imposte di successione), che hanno legislazioni piu’ favorevoli all’intrapresa, ma siamo a uno snodo storico con incognite ancora tutte da pesare

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

@maurodg65 Beh, infatti il nipotino aveva ricevuto anche offerte estere, ma ha preferito fare questa esperienza. 

Ha un tempo determinato ad un anno, ma lo addestrano ad una funzione abbastanza strategica che svolgono in pochi. 

Spera appunto che il TD sia più un'opportunità che un problema, se le cose andranno bene, per rinegoziare il trattamento. 

Comunque ho almeno un paio di amici ottimi ingegneri in qui a Brescia, che è patria di ingegneri: uno lavora sui software del sistema bancario, l'altro fa controllo di produzione. Il primo in azienda decisamente grande, il secondo in media azienda. 

Hanno benefit interessanti (auto, sanità) ma reddito comunque più basso del mio, e vanno lentamente verso i 50.

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

siamo a uno snodo storico con incognite ancora tutte da pesare

Giá. 

extermination
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

mo Zurigo lu centru du

mundu

Conta poco ma il feed back ricevuto da mio figlio che vive a Zurigo  da circa 8 mesi è molto positivo anche riguardo il vivere la città e dintorni, occasioni di aggregazione ed attività da esercitare nel tempo libero tra le quali sci invernale in località non particolarmente distanti raggiungibili in treno. In estrema sintesi, lavora il giusto, guadagna bene, si diverte e mette anche  da parte soldini.

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

L’Europa chi piu’ chi meno e’ costruita su un modello di welfare anni 70 oggi non sostenibile

 

eppure c'è chi lo sostiene molto bene. sono almeno 30 anni che c'è chi parla della fine del welfare e della sua insostenibilità, ma pare che lui non ci creda.
in realtà il welfare è migliorato e ha aumentato la copertura nella maggioranza dei paesi europei, mentre crescevano anche ricchezza e produttività.

 

tra l'alto l'oriente citato consiste in maggior parte in simil-dittature o dittature vere e proprie. 

  • Melius 1
Inviato

Intanto ho appena appreso al tiggí delle 8:00 che, per un mega concorso in Campania, si sono presentati in 4 gatti perché 1.500€ al mese sono ritenuti modesti. 
Reddito di cittadinanza? Immigrazione economica? Emigrazione? Fondi per il mezzogiorno?

Ma sì, beviamoci tutte ste minchiate.

Muddy the Waters
Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

E tu vorresti farci credere che nella vita avresti anche lavorato? Realmente intendo e persino regolarmente retribuito per farlo? Non l’avrei mai creduto, a dir la verità non ci credo molto neppure adesso che l’hai scritto chiaramente.

In un forum dove c’è gente rispettabile e ligia al dovere che spara raffiche di un post ogni 30 secondi direi che sono uno di quelli che lavora di più in assoluto.

Inviato
20 minuti fa, bluesman74 ha scritto:

sono uno di quelli che lavora di più in assoluto.

index.jpg.2227e9287fdee9899d219c60798f6ea0.jpg

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

non sostenibile

Lo diventa, se si pensa possa andare a braccetto con livelli di consumi quelli si non sostenibile. E semmai proprio nell'est cominciano a rendersi conto dell'impossibilità tecnica di una crescita infinita. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...