Ulmerino Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 Diciamo che il giradischi é completato, sono stato un pomeriggio intero a regolare di nuovo il braccio e ho creato un box di legno (da rifinire) di forte spessore per alloggiare il compressore, in modo da annullare totalmente il pur debole ronzio...ora in saletta c'è silenzio...😁
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 11 Marzo 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Marzo 2023 4
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 11 Marzo 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Marzo 2023 Come suona? La pulizia di suono, elevata già con il Merrill, adesso é totale, la timbrica é più asciutta, veloce, trasparentissima, dettaglio quasi chirurgico, ma mai fastidioso, il Merrill era più "morbidone" e corposo sul mediobasso, ora l'impressione di un suono davvero poco caratterizzato è molto forte...il basso é molto profondo ma asciutto, gli attacchi molto netti e definiti... Probabilmente una base più rigida ha giovato al braccio che si esprime non dico meglio, ma più confacente al mio gusto musicale... Il braccio Eminent Technology et2 é un capolavoro, traccia con precisione e lo trovo superiore ai vari Goldmund e Souther/Clearaudio...non ha attriti, e si sente...è scomodo, per farlo funzionare bisogna alimentarlo ad aria con compressori e accessori...la regolazione é difficoltosa e macchinosa, regolare l'aria correttamente o no, cambia il comportamento del braccio e quindi la tracciabilità e di conseguenza il suono...ma una volta messo a punto sfodera una prestazione entusiasmante, sembra di ascoltare un cd con il suono del miglior analogico... Prossimo step, una testina di alto livello e uno stadio phono all'altezza... Questo thread poteva anche andare in sezione diy, ma sono affezionato al vintage room e il braccio comunque é un oggetto ormai "vintage"... Grazie a tutti per la pazienza, volevo condividere quello che per me é stato motivo di soddisfazione per aver creato qualcosa di non preconfezionato e quindi imprevedibile...senza nessuna pretesa se non quella di soddisfare il proprietario...😁🙋♂️🙋♂️🙋♂️ 11
Mxcolombo Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 I miei complimenti! Ottimo lavoro. Che motore hai usato? Grazie, massimiliano
Ulmerino Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 @Mxcolombo grazie, il motore é quello di un Lenco L90, come pure cinghia piatto inferiore e contropiatto
Mxcolombo Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Ulmerino grazie a te. Esperimento interessante e ben riuscito! Pagherei per essere in grado di fare altrettanto.
Mxcolombo Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Ulmerino hai ragione ma, conoscendomi, meglio desistere.
spersanti276 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Ulmerino So benissimo che è un Townshend Elite Rock ma esisteva la versione, quella che presi da Stefano Rama di S&Music (pace alla sua bella anima...), senza braccio. Feci realizzare una basetta ad hoc in alluminio massiccio per montarci l'Eminent Technology 1 con la pompa Wisa. 1
Ulmerino Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 @spersanti276 come ti sei trovato con quel braccio? Come suonava con il Townsend?
spersanti276 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Ne parlai tempo fa. Quando andava, andava da Dio. Il gira anche fu un modello sottovalutato perché poco conosciuto qui da noi, ma il piatto non metallico ma pesante e la base, sorda come un sacchetto di sabbia, erano silenziosi come tombe. Il brevetto della E.T. è geniale come Bruce il suo progettista che costruisce anche i miei diffusori planari. Quello che mi dette problemi fu la pompa Wisa, non silenziosa e poco potente, credo fosse una pompa da acquario. Andava bene solo quando decideva lei. Tutti problemi risolti col successivo E.T. 2. Ma l'idea si dimostrò giusta. 1
Ulmerino Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 @spersanti276 grazie per aver postato la tua esperienza, la pompa che ho io é una takatsuki molto potente (all'interno ha due pompe che lavorano in push pull), sul regolatore leggo una pressione massima di 320 psi, il braccio gia' con 160 psi funziona correttamente. La settimana prossima lo monto in modo definitivo...per le prestazioni ottenute val bene un po' di scomodità e tutti gli accrocchi di contorno...per non parlare delle "flebo" (i tubi dell'aria, come li chiama la moglie...), che provvederò a nascondere...😁 P.s.: hai i diffusori full ribbon o ibridi?
spersanti276 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Ulmerino ibridi, i full ribbon non sono più in catalogo da anni. Ma erano eccellenti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora