taopueblo Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @spersanti276 scusa la curiosità ma proprio quel giradischi l'ho avuto io anni fa - 2002/3 - lo trovai dal Bertini di Oasi Audio (e Audio Analogue). Lo avevi portato a lui o fece altri giri?
spersanti276 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @taopueblo Ma intendi col braccio che avevo montato io ET 1? Con la basetta in alluminio fatta fare da me? Se si tratta dello stesso apparecchio deve aver fatto molti giri, perchè lo vendetti ad un privato credo alla fine degli anni '80- inizio '90....
taopueblo Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Lo prese poi Palmieri di Livorno e passai anch'io all'ET2 su una base di marmo nero assoluto con perno in alluminio col controllo numerico progettato con Audio Analogue quando si voleva fare un giradischi. Filo di seta per far girare un piatto acrilico di 12cm di spessore tappeto di grafite motore non ricordo, tutta roba di risulta da un prototipo Audio Analogue. stava su punte su un BCD. Si! suono strepitoso. Anni fa ritrovai il tizio a cui l'avevo venduto, pensai di offrirgli un cambio con un puleggia lenco gigante o ricomprarglielo, tremebondo gli flautai- Lo ascolti ancora? - il - Certo! - che scandì seccò ogni speranza di riaverlo.
taopueblo Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @spersanti276 che bellezza: il gira che gira per il mondo. Gli rimisi i i piedoni di sorbothane nuovi.
911 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @Ulmerino, hai creato - come sempre- una bellissima discussione. Complimenti! 1
Ulmerino Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 @911 ti ringrazio, complimenti immeritati, sono solo un cialtrone che fa prove empiriche e scrive in modo anche troppo prolisso delle sue avventure...😂😂😂 Però mi diverto, che é il succo della nostra passione...
911 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @Ulmerino, hai riacceso in me la voglia folle di acquistare un ET2, che per anni ho sempre desiderato, ma sempre rimandato per mancanza di un giradischi su cui montarlo (mi sarebbe piaciuto uno Studietto, ma trovarne uno senza braccio è difficile). Tu dici di aver impiegato un pomeriggio intero per settare a dovere l’Eminent; ed io cosa dovrei dire che sono due giorni che combatto con il mio Goldmund t3b su cui ho inserito una dl 103 modificata Lucchetti? Mi ha stravolto, anche se ora credo di essere a buon punto. Hai un modo di divertirti con la hi fi che coincide esattamente col mio. E poi siamo attratti, può o meno, dagli stessi apparecchi. Continua ad essere prolisso, che va bene così. E, soprattutto, non eclissarti più. Sei uno dei pochi a non annoiare. 1
Ulmerino Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 @911 grazie per le belle parole, Posso dirti solo una cosa, ho avuto a casa goldmund studietto sia con il suo braccio che con il Souther sla3, L'Eminent Technology et2 è un abisso avanti per quanto riguarda il funzionamento e gli attriti...ripeto, la qualità che lo rende avanti agli altri è il suono di estrema purezza e trasparenza sconvolgenti...almeno per me che fino ad ora ho ascoltato con bracci imperniati (sme e project)...già con lo studietto/Souther avevo avuto avvisaglie che il tangenziale senza servomeccanismi era la strada da seguire...i cuscinetti a bassissimo attrito sfoderavano un suono fantastico...ma il cuscino d'aria secondo me é un altro pianeta...
Ulmerino Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 Ulteriore upgrade che farò é inserire nel percorso dell' aria una serie di serbatoi...dal compressore al braccio è bene che i tubi aria siano abbastanza lunghi, questo per stabilizzare il più possibile la pressione...il filtro antipolvere va montato vicino al braccio...in mezzo vorrei montare tre o quattro contenitori per l'aria, proverò se metterli in serie o parallelo o misti, in base ai benefici che avvertiro' (se ce ne saranno...) In teoria, l'aria compressa riempiendo i serbatoi e uscendo da essi, dovrebbe avere una pressione ancor più costante e livellata, a beneficio del funzionamento del braccio e fornendo al compressore un carico costante... É un accessorio sviluppato anche dal Dr.Forsell, per il suo giradischi con braccio tangenziale ad aria, che vendeva come optional (serbatoi di plastica inseriti in mobiletti). Sono andato da Decathlon e per fare una prova userò le borracce da ciclista, modificate con i raccordi e i tubi per l'aria...
Ulmerino Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 Questo é il giradischi ad aria del Dr. Peter Forsell, con il braccio Air Tangent, fantastico...😍 Sotto, i serbatoi originali Forsell...
spersanti276 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @Ulmerino è corretta eccome la scelta delle tanichette per rendere 'smooth' la pressione dell'aria. Ai tempi mi chiedevo se, considerata l'elasticità dei gas, sarebbe stato possibile ottenere un risultato simile semplicemente allungando un bel po' i tubicini formando come una matassa. Non so se mi sono riuscito a spiegare. 1
Ulmerino Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 @spersanti276 é quello che si consiglia, ho circa 20 metri di tubi dell'aria da acciambellare... più sono lunghi più la pressione è costante...me ne accorgo anche se collego all'uscita del compressore un tubo corto o uno molto lungo...nel primo caso l'aria uscendo dal tubo fa rumore di turbolenza, nel secondo caso silenzio assoluto...
spersanti276 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @Ulmerino esatto e più si adopera un tubicino morbido epperciò elastico e meglio è. 1
Ulmerino Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 La resa da telefonino é quella che é, un video illustra meglio di tante parole e foto come funziona l'accrocco...😁😁😁
Ulmerino Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 Questo probabilmente é il miglior braccio in assoluto per progettazione, senza canna (quindi niente risonanze)come il Souther (che però ha i cuscinetti) e cuscino d'aria come l'Eminent... Versa Dynamics...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora