Questo è un messaggio popolare. antonio_caponetto Inviato 12 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Marzo 2023 Lo spunto per aprire questo thread me l'ha dato la lettura su un sito internet molto conosciuto da noi audiofili della recensione di un nuovo CD test che arriva dalla Malesia. Sono sempre stato incuriosito dai CD test e nel tempo me ne sono procurati parecchi. Ho comperato anche questo. Dovrebbe arrivare a giorni e mi riprometto di parlarne qui. A questo punto, sono andato a tirare fuori quelli che ho, in un apposito scaffale dove stanno tutti i cd test. E mi è venuta voglia di presentarli in rassegna qui. Ho visto che non ci sono thread generali dedicati sul forum (forse c'erano prima dell'incendio) e mi sono detto che magari può essere utile a chi deve comprarne uno o a chi sta entrando nel mondo dell'Hi-Fi e vuole avere qualche strumento in più in mano. Il più famoso (e secondo me il migliore) penso di poter dire sia questo: The ulltimate demonstration disc della Chesky records. Penso che la maggioranza degli audiofili lo posseggano. Chesky è una etichetta audiophile molto nota quando queste erano poche (da qualche tempo ne sento parlare poco). Quando uscì questo CD test ebbe successo perchè rompeva la tradizione di CD test fatti da effetti, rumori, segnali. Questo invece è tutta musica: una serie di brani rappresentativi delle caratteristiche che deve avere un buon sistema: risoluzione, naturalezza, scena sonora, risposta ai transienti, trasparenza e così via. Un altro grande merito è che ogni brano è preceduto da una voce che spiega cosa si sentirà, a cosa si deve fare attenzione e che tipo di resa sonora ci si deve attendere dal proprio impianto. In questo senso, lo considero, più ancora che un cd per testare l'impianto, una vera mini guida per il neofita e per comprendere il significato di alcuni concetti. Anche questo è molto noto e diffuso. E' il XLO/Reference Recording Test&Burn-In cd prodotto nel 1995 dalla XLO con la collaborazione della nota etichetta audiophile Reference Recording del "prof." Keith Johnson. In questo caso si tratta di una serie mista di tracce: ci sono dei brani musicali interessanti ma ci sono anche varie tracce "tecniche". Non c'è una voce registrata che guida, ma un completo booklet di istruzioni in inglese. Oltre alle consuete tracce per controllare i canali destro e sinistro e il bilanciamento, la fase e il fuori-fase (comuni a quasi tutti i cd e lp test) ce ne sono alcune più originali: una traccia in cui il "prof." Johnson si muove per la stanza mostrando la diversa collocazione spaziale del suono in funzione dei microfoni e una traccia che riproduce il "clap", le mani battute che costituisce il primo test che ciasuno di noi fa per verificare il carattere assorbente/riflettente della stanza, e che in questo caso viene invece riprodotto dal sistema così che anzicchè aggirarti battendo le mani, puoi aggirarti per verificare la risposta della stanza dato un suono emesso in modo costante e proveniente dal sistema. Questo disco contiene anche (come diversi altri) due tracce per "smagnetizzare" il sistema e una per accelerarne il riscaldamento (burn-in). Degna di nota anche la proposta di una traccia musicale, registrata mono, in fase e fuori fase, e stereo, in fase assoluta e no (un must per gli amanti del gioco della fase!) Altro Cd test secondo tra i più utili: How & why di Velut Luna. In questo caso la logica è di proporre una serie di tracce musicali (niente effetti, niente segnali) che vengono proposte da Marco Lincetto secondo diverse configurazioni di registrazioni, e spiegando (nel booklet) cosa e come dovrebbe sentire di conseguenza l'ascoltatore). E' molto utile e interessante per capire le tecniche di registrazione e quanto esse possano poi influenzare (secondo cioè le scelte dell'ingegnere del suono) il modo in cui ascoltiamo l'evento live (che non esiste, perchè il sistema hi-fi riproduce e riprodurrà sempre quello che è stato registrato e come lo si è voluto fissare sul nastro master). 2 1
antonio_caponetto Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 Questa è forse una piccola chicca collezionistica, un CD test pensato per il car stereo (una volta, quando l'autoradio e gli altoparlanti in macchina li mettevi tu e personalizzavi l'acustica della tua automobile, si chiamava così). Distribuito dalla omonima rivista, è un CD test che arriva dalla Germania. Promosso dalla Associazione europea della stampa car audio, che lo definisce nel booklet offizielle ECAP test-cd. Sono tutte tracce musicali, con sinteticissime spiegazioni in inglese e tedesco nel booklet, un paio di sweepate di frequenze e una traccia di rumore rosa. Niente di speciale. Queste sono tutte tracce musicali della Telarc. Distribuito insieme ad Audiophile Sound è del 1997. Sono 17 tracce, scelte perchè rendono bene alcuni parametri: strumenti solisti, piccoli gruppi, voci, pieni orchestrali. Ci sono anche un paio di effetti: il volo di uno squadrone di aerei e un test di risposta ai transienti. Buona musica, comunque. La copia che ho non ha una guida, che credo fosse contenuta nel numero della rivista che non ho più. Anche questo distribuito con Audiophile Sound (2004), contiene 17 registrazioni della nota etichetta audophile Opus3, e andrebbe usato con la guida di Pierre Bolduc contenuta nel fascicolo della rivista. Come si legge nella cover, i brani sono scelti in funzione della loro capacità di rendere scena sonora, timbrica e dinamica. Tutti piacevoli, tutti riprodotti al completo e non per estratto, tutti molto utili (se ascoltati seguendo la guida) per capire le caratteristiche del proprio sistema. Sempre da Audiophile Sound del 2004, questo CD test è dedicato alla riproduzione dei bassi e sono tutte registrazioni TELARC. E' più tecnico del precedente, e richiede proprio di avere la guida per essere utilizzato. Sono infatti riprodotti ben 45 brani ed estratti di brani per mostrare la resa sonora di alcuni strumenti dominanti le registrazioni (organo, archi gravi, timpani, ottoni, grande cassa, campane) e in alcuni casi sono messi a confronto alcuni estratti di brani per far cogliere dei passaggi particolari o la diversità delle registrazioni/esecuzioni. Ci sono anche alcune tracce con frequenze molto basse (musica da film: Apollo 13, Godzilla!). 1
antonio_caponetto Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 Proseguo con questa mia rassegna, con questo cd test "solo musica", che risale a veramente tanti anni fa, e che fu venduto attraverso Audio Review: Guida all'ascolto della grande orchestra. Utilizza tracce Reference Recording (16), tutti pieni orchestrali, dei quali, nel booklet, Marco Cicogna illustra il contenuto, segnalando anche alcuni passaggi o particolari su cui fare particolare attenzione per verificare la resa del proprio sistema Hi-Fi, indicandone anche il minutaggio. Lo si può naturalmente però anche ascoltare, senza ossessionarsi con la guida, come una piacevole selezione di brani di musica classica ben registrata. Altra selezione di musica classica, tratta dalle incisioni analogiche RCA living stereo. Sono 11 brani scelti in questo caso soprattutto per evidenziare la grande qualità di registrazione RCA. Questo High End Reference Tracks della rivista tedesca Stereoplay dovrebbe essere stato distribuito in occasione di un Monaco High-end nel 2017. 14 tracce di provenienza Chesky, Opus3, Linn, Tacet, Stockfisch.
antonio_caponetto Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 Inserisco in questa rassegna Irrational, but efficacious della Ayre, ma realizzato con l'aiuto di Cardas. Più che un cd test è un vero e proprio strumento di Fine tuning, perchè il pezzo forte di questo cd è la traccia 7 che contiene un segnale che avrebbe la proprietà di far suonare meglio il sistema. Come? Non lo sanno nemmeno gli ideatori, che infatti lo hanno chiamato così ("provare per credere" diremmo in italiano). Il cd contiene però anche delle tracce di rumore rosa, bianco, marrone (più basse frequenze del rosa) in mono e fuori fase. Chiudo inserendo il "mitico" Ludus Danielis prodotto da Fonè di Giulio Cesare Ricci e distribuito da Audio Review. Non è certo un disco test, ma all'epoca (1989, giusto 34 anni fa!) la spazialità della ripresa veniva usata per sentirsi rassicurati sulla capacità del proprio sistema di presentare una scena sonora veramente tridimensionale.
corrado Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Grazie per questo thread, alcuni li conoscevo già, sicuramente utile soprattutto ai neofiti.
antonio_caponetto Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 @Pink @Clonax grazie delle aggiunte che non conoscevo ma visto che il senso del thread è creare una mini rassegna perché non dite in due parole che tipo di cd test sono questi in vostro possesso? se li usate, se li ritenete ben fatti, semplici da usare, ecc....
cactus_atomo Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 in settimana provo a fare un elenco dei cd test che ho accumulato, per iora aggiungo a memoria alla lsita di sopr il disco test della rca, quello della sony, il technical cd test della denon, ma la lista è davvero lunga
Pink Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @antonio_caponetto il sacd ìsomike è un ottimo test per la dinamica e trasparenza. La traccia 15 è impressionante per dinamica e basse frequenze.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Marzo 2023 Moderatori Inviato 14 Marzo 2023 vedró pure io cosa ho accumulato e accantonato nel tempo; dopo qualche escursus in passato nel mondo dei cd test li ho proprio letteralmente accantonati perché senza confronti diretti con altre catene lasciano il tempo che trovano oltre al fatto che una catena dovrebbe suonare un disastro per non avere aderenze con il brano o i brani col quale si fanno i test per quel tipo di specifica e/o caratteristica.
antonio_caponetto Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 Un cd test può avere molteplici usi. Per questo nel presentarli ho anche cercato di descrivere all’ingrosso il contenuto e dire la mia sulla utilità. Le tracce con effetti , mono stereo, fase controfase e rumori (rosa, bianchi) possono essere utili per verificare la correttezza dei collegamenti quando fai il primo setup oppure per verificare la resa acustica dell’ambiente. le tracce musicali, se accompagnate da una guida ben pensata e spiegata, possono aiutare l’audiofilo meno esperto a concentrarsi su alcuni dettagli rivelatori. Sono strumenti anche da studio. il cd test di Lincetto mi ha fatto capire molte cose di come si registra e quindi di come si ascolta, proponendo la stessa traccia con diverse modalità di collocamento dei microfoni. per l’audiofilo esperto sono d’accordo che il cd test serve a poco. Io, che di militanza audiofila ne ho ormai parecchia, un tempo mi portavo dietro quello della Chesky alle fiere. Poi ho smesso e mi porto dietro qualche cd che conosco molto bene.
Acheo Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 aggiungerei 'Il suono della grande orchestra' Reference recordings.
antonio_caponetto Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 @Acheol’ho inserito, nella edizione che ho io, distribuita attraverso la rivista Audioreview
Acheo Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @antonio_caponetto chiedo venia, non me n' ero accorto perchè l' edizione che ho io ha una copertina differente (e mancano le note esplicative di Cicogna)
skillatohifi Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Sui cd test e... di riferimento guardatevi queste veritiere considerazioni...
antonio_caponetto Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 Aggiungo questo disco, Tears of stone del gruppo The Chieftains che non è affatto un cd test ma anzi un (bel) disco con una matrice folk, di canzoni irlandesi, arrangiate, e con la partecipazione di grandi cantanti (Joni MItchell, Diana Krall, Sinead O'Connor, Loreena Mc Kennit, Natalie Merchant). Lo inserisco in questa rassegna, perchè è citato ed utilizzato nel libro Get better sound 2
Armando Sanna Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @antonio_caponetto bravo meglio di tanti CD test e il disco di riferimento è molto piacevole. Li ho entrambi (libro e CD) da molti anni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora