Vai al contenuto
Melius Club

Grammofono dubbi numero giri della manovella


Messaggi raccomandati

Inviato

Scusate mi sta arirvando un mobile con grammofono e non ho esperienza in merito.
Vorrei capire per quanto riguarda l'uso della manovella per caricare il tutto prima di far andare il disco da 78 giri c'è un numero di giri massimo da fare con la movella per evitare di forzare il meccanismo ?

Mi pongo anche il dubbio perchè pensavo di evitare anche di fare pochi giri per cui devo riusare la manovella per far andare avanti il disco perchè ne ho fatti troppo pochi...

Magari per voi è una domanda banale ma essendo una cosa delicata e di valore non vorrei fara danni.

Grazie a tutti.

Inviato

La si sente caricando, quando comincia a fare resistenza concreta smettere. Nel caso non durasse per tutto il 78 giri forzare un po' di più.

Inviato

@MPG se il giradischi è tanto che non gira stai attento quando suoni il primo disco: se ad un certo punto senti un rumoraccio seguito da un sussulto sono le spire della(e) molla (e) che erano appiccicate dal grasso che si è seccato ed adesso si sono scollate. È tipico dei vecchi gira a 78 giri, nel caso urge una revisione.

Se invece và tutto liscio... goditi la musica 😉

Buoni ascolti 

oscilloscopio
Inviato

@MPG dipende dal motore che monta, se a singola o doppia molla, in genere una quindicina di giri della manovella vanno bene, ma i consigli che ti hanno dato sono corretti, se senti aumentare troppo la resistenza fermati e prova, al limite senti il disco che rallenta e devi aumentare i giri di carica, se il motore è a doppia molla lo puoi fare mentre il disco suona.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, oscilloscopio ha scritto:

dipende dal motore che monta,

Piccola curiosità: ho un grammofono che monta un motore a molla Thorens.
Erano partiti da lontano!

oscilloscopio
Inviato

@Fabio Cottatellucci si, Thorens è nata proprio con i motori per grammofono, anche il mio Columbia monta un Thorens a doppia molla.

Inviato

Come capisco se è a singola  o doppia molla?

Questo è quello che mi arriverà.

grammofono1.JPG

oscilloscopio
Inviato

@MPG aprendolo lo vedi dallo spessore del motore, se è un alto circa 5/7 cm è a singola molla se è 10/15 cm è a doppia molla.

Inviato

Ah...se solo avessi posto...mi piacerebbe "giocare" con una di queste macchine.

Inviato

Il mio è a molla singola, l'ho fatta rifare una decina d'anni fa da un mollificio, la prima che immagino fosse l'originale, era stanca. 

Inviato

 

 

IMG_20211116_220036.thumb.jpg.da5186452e9ba92d288530f64b1a8a57.jpg@MPG aprendolo e guardando le dimensioni del motore. C'è una scatola rotonda, tipo cioccolatini, quella è la sede della molla. Dalle dimensioni,come dice @oscilloscopio , dovresti capire il numero delle molle: piccola una, grande due, oppure potrebbero esserci due scatole di cioccolatini, una per molla.

Uno dei miei ne ha tre (vedi sopra)😉

Fabio Cottatellucci
Inviato
29 minuti fa, 78 giri ha scritto:

Uno dei miei ne ha tre (vedi sopra)

E' un grammofono Perugina? :classic_biggrin:

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...