piergiorgio Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 27 minuti fa, senek65 ha scritto: tutti nel panico totale tutti chi ? 1
Membro_0023 Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: la figuraccia di palta di quei soloni della società di Rating come Kpmg e le altre consorterie Cosa ti aspetti? Se devono valutare la società che li paga per essere valutati, si tengono stretto il cliente sfornando rating positivi. Altrimenti questo si rivolge ad un concorrente che si faccia meno scrupoli. E' come far fare una recensione di un apparecchio Hi-Fi al produttore, o a un suo fornitore. 1
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 13 ore fa, Akla ha scritto: oggi le borse europee hanno perso 300 miliardi di euro prendo spunto dalla tua affernazioe per una riflessione perche se i listini scendono la stampa e i media usano toni tipo "bruciati xx miliuardi" mentre quando i corsi aumentano non si dicono "creati xx miliardi"? La mia opinione e' che la borsa esprime il valore che le aziende hanno valore che che dipende in parte dal valore intrinseco (asset delle aziende) in parte dagli utili che stanno sviluppando e in grandissima parte dalle prospettive. . Quando le prospettive si modificano i valori cambiano. . Ritornando a venerdi/lunedi direi che gli edge fund hanno cavalcato la tigre soprattutto in europa Probabilmente una minore percezione della reale situazione ha reso piu semplice il loro mestiere.
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 28 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Se devono valutare la società che li paga per essere valutati, Pero' qualsiasi certificazione e' a carico del certificando, chi certifica cerca di fare le cose benino e infatti le valutazioni negative fioccano frequentemente. . Io vedo piuttosto un problema di regole. Basilea 3 impedisce a una banca di investire su asset esposti ai medesimi rischi piu' del 10% del danaro raccolto e questa regola e' "generale". Di fatto impone una forte diversificazione. . Negli USA hanno una norma analoga ma mi sembra di ricordare che sono soggette a questa regola solo le banche che hanno una raccolta che supera un livello che la SVB non superava. . ottimo invece l'intervento politico di garantire questi quattrini ed evitare quindi effetti dirompenti sia lato banche sia lato correntisti (startup incluse)
Velvet Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 17 minuti fa, stefanino ha scritto: la borsa esprime il valore che le aziende hanno Su questo dissento, specie per quanto riguarda la new-economy. 1
Velvet Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: Capitalismo a debito, che poi passa (volente o nolente) Pantalone. Paradigma di una condizione sempre più evidente: concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi e impoverimento di quella che un tempo era la classe media. Il denaro sempre quello è, cambia solo di tasche e distribuzione. 1
Membro_0023 Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Su questo dissento, specie per quanto riguarda la new-economy C'è stato un periodo nel quale Tiscali capitalizzava quasi quanto FIAT. Una follia
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 10 minuti fa, Velvet ha scritto: Su questo dissento, specie per quanto riguarda la new-economy. leggi tutto il periodo, ho sottolineato che quello dominante e' quello prospettico.
Velvet Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @Paperinik2021 A parte gli esempi virtuosi di Apple e poco altro (aziende che producono, fanno utili, hanno una realtà palpabile) ci sono molti casi di aziende-fuffa che capitalizzano in borsa più di tante piccole nazioni sovrane. Specie nei settori dei servizi hi-tech e ora anche nella green economy. Poi un giorno "puff" casca il palco e tutti a chiedersi perchè. Uno degli esempi più recenti è stato quella start-up della silicon-valley che prometteva sistemi di analisi biomediche a domicilio totalmente automatizzati, come una sorta distributore di sigarette. Ha raccolto non so quanti milioni di dollari degli investitori e poi in due anni si è sgonfiata come un palloncino bucato non avendo mai prodotto nulla di funzionante. Eppure, appunto, la matematica non è un'opinione. Non è difficile prevedere certe cose neanche per un comune mortale.
Velvet Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 6 minuti fa, stefanino ha scritto: quello dominante e' quello prospettico. Si, ma anche lì ci sarebbe da discutere. Perchè a volte tanto vale scommettere sulle corse dei cavalli.
Membro_0023 Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 Infatti, stiamo dicendo la stessa cosa. E' che adesso usa scommettere coi soldi altrui. Se si vince la scommessa, guadagnano tutti, se si perde il gestore scappa con la cassa, o con ciò che ne resta
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: C'è stato un periodo nel quale Tiscali capitalizzava quasi quanto FIAT. Una follia euforia e sopravvalutazione delle prospettive che in quel periodo erano la regola ma ci sono molti casi in cui , esempio 2004, si parlava di IPO "bidone" per Google Che pero' e' passata da una capitalizzazioine di 26 miliardi a 1000
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 15 minuti fa, Velvet ha scritto: Perchè a volte tanto vale scommettere sulle corse dei cavalli. quando investi in startup sai benissimo che delle 100 che si affacciano 90 non arrivano al panettone e altre 8 scompaiono in qualche anno E' quello che avanza che potrebbe farti guadagnare. Chi ha diversificato anche durante la "bolla" internet oggi se la passa bene. .
Velvet Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @stefanino si capisce, ma se una banca (l'oggetto del 3d) ha in pancia per il 90% assets simili senza diversificazione alcuna io come capra ignorante qualche dubbio me lo porrei. Figuriamoci un analista...
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E' che adesso usa scommettere coi soldi altrui. non in questo caso direi quella banca incassava i soldi che gli investitori assegnavano alle diverse startup.
extermination Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Va bene tutto ma nel caso specifico trattasi di " quaglioni" che facevano provvista fondi con depositi a scadenza a breve termine e ( tra gli altri) impieghi a medio lungo termine. Poi si passa da tassi negativi a tassi positivi ..e ci si meraviglia che i finanziatori ( per modo di dire) scappano e fai perdite sulle obbligazioni/titoli di stato che vendi per fare fronte alla necessaria liquidità per mandare avanti la baracca! Mah
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 7 minuti fa, Velvet ha scritto: ha in pancia per il 90% assets simili senza diversificazione alcuna io come capra ignorante qualche dubbio me lo porrei l'ho evidenziato nel mio primo intervento e sono convinto che oltre a un problema di regole ci sia stata una certa "sciatteria" bnel non cosnidserare uno scenario (sempre possibile) di inflazione non accompagnata da una crescita vigorosa della domanda.
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 6 minuti fa, extermination ha scritto: e ci si meraviglia che i finanziatori ( per modo di dire) scappano e fai perdite sulle obbligazioni/titoli di stato il ciclo economico non brillante ha generato una domanda di liquidita da parte dei correntisti superiore ai nuovi depositi obbligando a liquidare Bond in perita. Lo schema che questi hanno implementatro e' quasi triviale Mi dai i tuoi soldi che remunero praticamente zero (e li investo al 2% ) Se il ciclo economico cresce i depositi aumenteranno. Nessun problema nel caso una parte dei clienti voglia i suoi soldi per qualche attivita' Se il ciclo scende nessuna perdita nel liuquidare parte dei Bond e darti i soldi di cui hai bisogno. . Il "combinato disposto" tra economia modesta ed inflazione a missile non l'hanno neanche preso in cosiderazione . Intendiamoci fino a meta 2022 nessuno prendeva in considerazione una inflazione robusta e duratura. 1
Messaggi raccomandati