criMan Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 37 minuti fa, stefanino ha scritto: Lo schema che questi hanno implementatro e' quasi triviale che e' incredibile se ci pensiamo. La piu' grande manodopera ad alto QI usata nella valle del silicone che faceva investimenti che poteva farseli benissimo a casa davanti ad un PC. Fare un investimento , me li immagino in banca , spacciato per sicuro al 100% ma con rendimenti cosi' modesti.. Uno si aspetterebbe chissa' che investimenti proposti , chissa' magari con qualche formula finanziaria innovativa! e invece niente , roba tera tera.
criMan Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Bombetta , il problema dell'andamento del mercato obbligazionario potrebbe allargarsi. Come segnalato a suo tempo giorni or sono da @Jack. Potrebbe diventare una nuova sfida da affrontare. Si parla di un noto istituto Svizzero... Mi pare ne parli MF anche oggi. Non conosco l'affidabilita' del personaggio.
Jack Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @criMan 😆 e che ttti credevi? Se leggo sto 3ad pare che le banche giochino i soldi al casinò 😆 Beata ignoranza
alexis Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Cosa ti aspetti? Se devono valutare la società che li paga per essere valutati, si tengono stretto il cliente sfornando rating positivi. attenzione il loro intervento é esposto a responsabilità civili e penali molto stringenti. se certificano il falso puo esserci dolo.. e turbativa del mercato. in america è un reato molto grave, in italia con la consob in mano a quattro buffoni stipendiati dalle aziende.. poco piu che un delitto di cavalleria
Membro_0023 Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 2 minuti fa, alexis ha scritto: in america è un reato molto grave Beh, se Moody's l'ha passata liscia con Lehman, evidentemente le scappatoie esistono
audio2 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 ma altro che scappatoie, le autostrade proprio è il sistema che è congegnato così
Jack Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 le società che certificano i bilanci, certificano i bilanci. Ed i bilanci li certificano correttamente e secondo parametri contabili stabiliti da leggi e regolamenti. Altra cosa sono le società di rating, che fanno valutazioni di merito e prospezioni anche sul modo con cui il business analizzato viene condotto. C’è molta valutazione soggettiva by definition. Questa differenza va compresa altrimenti sono lucciole per lanterne.
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 2 ore fa, criMan ha scritto: Uno si aspetterebbe chissa' che investimenti proposti lo schema e' ancora peggiore. le Startup depositavano i soldini ricevuti dagli investitori. Esattamente come faresti tu con lo stipendio. La banca li tiene a disposizione dei correntisti (coma fa la tua banca) Ovviamente la banca deve campare per cui investe parte della liquidita'. (come tutte le banche) . Sti fenomeni visto che le giacenze dei clienti erano sempre in aumento han fatto la pensatona del secolo: non investiamo una parte, investiamo tutto. Tanto se uno chiede danaro qualcun'altro che deposita c'e di sicuro (anzi i depositi aumentano) e noi ci facciamo il nostro 2% pulito senza fare una mazza. Aime' e' arrivato il giorno in cui i prelievi hanno superato i nuovi depositi e hanno dovuto cominciare a liquidare (in perdia) i bond. Lasciamo perdere poi l'altra ideona di cercare di coprire la falla facendo un aumento di capitale. . Una banca d'affari che pesa per 250 miliardi di depositi in crescita stabile (fino a pochi mesi fa) che fa un aumento di capitale e' come se scrivesse sul Corriere Della Sera "non abbiamo piu' una lira" . SE guardi le date e' proprio dall'annuncio dell'aumento di capitale che i correntisti (le startup) sono corse a cercare di riprendere i quattrini. Detonatore, carica di spinta, massa critica, esplosione nucleare. . Ma dove sono nati questi a paperopoli ? 1
Savgal Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Da quanto ricordo aver studiato sul mio Fischer e Dornbusch, le banche creano moneta mediante il moltiplicatore monetario ed il coefficiente di riserva è una frazione rispetto ai crediti concessi alla clientela. Ne conseguiva che il sistema bancario in generale si regge sulla fiducia e che le banche sono fra le più soggette alle c.d. "profezie che si autoavverano". Ossia, se improvvisamente tutti coloro che hanno depositi in una banca si convincono che la stessa non sarà in grado di restituire le somme depositate e chiedono contemporaneamente la restituzione, la banca non sarà in gardo di restiuirli e quindi fallirà. Quanto alle regole per il controllo di un sistema così fragile, pare che il passato non insegni nulla. Nel 2008 si verificarono eventi molti simili a quelli avvenuti nel 1929 e ben descritti ne "Il grande crollo" di John K. Galbraith. Tuttavia il sistema di cotnrolli posti in essere dopo la crisi del '29 furono smantellati. e difatti nel 2008 abbiamo rivissuto un'altra crisi comparabile a quella del '29. L'economia capitalistica non possiede quegli strumenti che in cibernetica sono definiti di "feedback negativo", in grado di contenere entro un limite dato le variazioni. Più spesso mostra feedback positivi, che amplificano i fenomeni. Poi vi sono sempre i devoti a Smith e alla fede nella "mano invisibile". 1
Jack Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @stefanino è andata esattamente così ma non sono d'accordo di dipingerli come beoti per una serie di motivi. Ma è anche inutile stare ad elencarli anche perché che siano beoti o meno resterebbe comunque opinabile. Le banche fanno quello di mestiere. Raccolgono denaro dal mercato - o dalle banche centrali da quando è in auge questa follia dei QE - e lo piazzano in attività o finanziarie o reali lucrando il differenziale. In questo caso li hanno investiti nella cosa che la vulgata ritiene la meno rischiosa di tutte come i titoli di stato del paese più ricco e più potente del mondo. Il fatto è che non esistono impieghi a basso rischio, esistono previsioni ed intuizioni economiche corrette e previsioni ed intuizioni economiche che si rivelano sbagliate. Persino sul valore futuro di titoli così apparentemente tranquilli.
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 2 minuti fa, Jack ha scritto: non sono d'accordo di dipingerli come beoti li dipingo come beoti? evidentemente sono in vena di complimenti! E' chiero che questi credevano di avere trivato la macchinetta per fare rendita passiva 250 miliardi al 2 % son 5 miliardi di utili con rischio zero (credevano loro) Non hanno tenuto presente che inflazione e crescita non sempre sono sincrone Comunque la mossa dell'aumento di capitale e' meritevole di intervista.
Jack Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 17 minuti fa, Savgal ha scritto: L'economia capitalistica non possiede quegli strumenti ma non solo non li possiede ma chi azzo li vuole. la mano invisibile di smith non ha per scopo di lenire e contenere, ha per scopo di amplificare ed esaltare differenze, selezionare e dirimere, e rimettere in gioco la ricchezza dei contendenti che si rivelano scarsi. Basta giudicare la libertà economica con i parametri del socialismo. Se ad uno piace vive nella massa unificata socialista perché pretende che anche la libera economia abbia scopi così mediocri? la libera economia serve per accumulare e non dover più sbattersi per il resto dei propri giorni e, possibilmente, per il resto dei giorni della propria discendenza. Se si vuole, se non si vuole nessuno resta obbligato. Si chiama libera per questo.
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 8 minuti fa, Jack ha scritto: li hanno investiti nella cosa che la vulgata ritiene la meno rischiosa di tutte e qui secondo me dimostrano di essere beoti. aggiungerei che le regole sulla diversificazione degli investimenti delle banche che abiamo con Basilea 3 questo puttanaio l'avrebbero prevenuto. Ma , attenzione, non e' detto che il beota tolta la possibilita di fare investimenti monotematici nel diversificare faccia scelte migliori. I cretini non prendono pause.
Jack Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @stefanino stefaní questo è il modello di business più banale e tranquillo che si possa concepire. Molte altre banche fanno robe pazzesche col denaro altrui in confronto. Che l’inflazione fosse passeggera Powell è andato spergiurandolo per tutto il secondo quadrimestre del 21. E pure per parte del 22. Dio non voglia che causa business più aggressivi molti altri ben più beoti non abbian a dover svendere assets…
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 4 minuti fa, Jack ha scritto: che causa business più aggressivi molti altri ben più beoti non abbian a dover svendere assets… due pezzi di Unicredit ieri li ho presi. Oggi liquidata la posizione Nel tardo pomeriggio vediamo che fare
Jack Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 3 minuti fa, stefanino ha scritto: aggiungerei che le regole sulla diversificazione degli investimenti delle banche che abiamo con Basilea 3 questo puttanaio l'avrebbero prevenuto. non c’è regola che evita, ci son regole che leniscono ma ce le hanno pure in Usa. È che leniscono fino ad un certo punto. L’unica cosa che non può fare un banca è avere tutta la liquidità che riceve non investita. Altrimenti cade la ragione per fare banca. Non può nemmeno investirne meno di quanto serve per coprire almeno i costi e meno di quanto serve a far rendere decentemente il capitale proprio.
stefanino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Adesso, Jack ha scritto: okey, ma che c’entra? che gli asset vanno gestiti quotidianamente chi non lo fa si candida alla "inchiulate"
Messaggi raccomandati