Vai al contenuto
Melius Club

Arduino , chi ha dimestichezza ?


Messaggi raccomandati

Inviato

sono in difficoltà a capire l'iter d'uso dei vari sistemi Arduino

Sto cercando un sistema con software allegato che sia in grado di eseguirmi alcune operazioni

se ho ben  capito dal kit prova Arduino i vari PCB pre assemblati sono un'interfacci avtra il loro display e quanto interessa porre a valle del chip /CPU

Mi manca qualcuno che ne abbia fatto uso

Membro_0021
Inviato

@domenico80 mi è capitato una volta di programmare una eeprom per arduino (atmega8) con il programmatore Ponyprog. Realizzai un controller che mi permetteva di interfacciare i vecchi Joystick per Amiga (porta midi) con l'usb. Ci dovetti lavorare a lungo per scrivere il codice, non fu un lavoro facile. Il mondo Arduino è affascinante ma richiede tanto impegno per la compilazione. 

Inviato

@veidt

quindi , se ho ben capito , Arduino offre solo la PCB e non PCB completa con software incluso ?

 

 

Membro_0021
Inviato
38 minuti fa, domenico80 ha scritto:

quindi , se ho ben capito , Arduino offre solo la PCB e non PCB completa con software incluso ?

@domenico80 hai ben compreso solo la pcb preassemblata, il resto devi realizzarlo tu; d'altronde, parliamo di una tecnologia open. Si possono fare grandi cose con l'Arduino, ma bisogna avere le competenze necessarie e a livello di programmazione e a livello di espansione hardware. 

Inviato

@veidt

allora , il mio problema è questo :

ho tutto , schede , schemi , esecuzione , mi manca il software o parte del software e non riesco a trovare nessuno che lo faccia

tutto verte sul < PIC32MX470F512L > un chip della Microchip da 32 bit , ma non è relegante , son tutti simili se non identici

questo deve interfacciarsi con un display da 8 touch screen della Newhaven e la sezione hardware

non deve far grandi cose , getsire ed eccitare una serie di relè e monitorare 6 tensioni VCC

temo dovrò riniziare la ricerca , dalle mie parti o fanno applicazioni telefoniche oppure gestione medicali

captainsensible
Inviato

@domenico80 non c'è una facoltà di ingegneria a cui rivolgerti? Magari può sviluppartelo qualche studente.

Metti in annuncio nella bacheca o su facebook.

CS

 

Inviato

@captainsensible

mai avuto a che fare con gli informatici ?

il figlio di un amico x poco non arriva alle mani con il padre , x questo lavoro

uno che conosco è reperibile solo di mercol. e giovedì e poi non risponde al telefono

se vai in segreteria di ITIS e professionali spiegando la richiesta e lasciando il tuo numero , la solerte segretaria dice che è contro la privacy ........ lasciare il mio numero se uno è interessato ?

se hai un recapito telefonico questo ti parla da un bar , ora aperitivo , e nemmeno si degna di uscire 

.......

sarò stato sfortunato

A PC vado da HS , qualità del software , il titolare raduna lo staff , figlio ing compreso .... sarà stato da triennale ............ e dopo 10 minuti di mia spiegazione , manco una domanda , ma solo espressioni ............ assenti

Proverò come suggerisci

Membro_0021
Inviato
22 ore fa, domenico80 ha scritto:

ho tutto , schede , schemi , esecuzione , mi manca il software o parte del software e non riesco a trovare nessuno che lo faccia

tutto verte sul < PIC32MX470F512L > un chip della Microchip da 32 bit , ma non è relegante , son tutti simili se non identici

questo deve interfacciarsi con un display da 8 touch screen della Newhaven e la sezione hardware

@domenico80 purtroppo la parte più impegnativa è la compilazione e non credere che un lavoro simile non richieda del tempo. Hai visto in rete se in giro non c'è qualcosa di simile che possa fare al caso tuo? A volte trovi il kit e/o gli schemi dei pcb e anche il source code annesso...quindi sarebbe sufficiente programmare la eeprom con Ponyprog o software simili.  

Inviato

@veidt

ammetto di capirci da zero a nulla al riguardo

pensavo di rifare tutto in analogico , ma perderei il display che è una figata totale ...... costa oltre 200€

Membro_0021
Inviato

@domenico80 ma devi realizzare una logica di controllo con un display che ti riporta l'ingresso selezionato, la barra di volume, etc?

captainsensible
Inviato

Vabbè non esageriamo, so quattro kakkiate da scrivere in C  :classic_biggrin:

 

CS

Inviato

@veidt @captainsensible

simpatico , Captain ............ :classic_angry: 

allora :

io ho la scheda madre , fatta

la scheda di controllo , fatta

la scheda ingressi , linea e volume , fatta , una scheda con valori di diafonia .......... inesistenti o che non riusciamo a misurare in quanto si vede il valore del relè , cioè 95 db

la CPU mi deve comandare

- 5 relè x canale , 10 in tutto , x il volume

- 1 altro relè x canale x il mute , quindi altri 2

- 8 relè x canale x gli IN , quindi , 16 in tutto

Da considerare che i relè non eccitati vengono spenti , quindi l'alimentazione non deve essere ipertrofica

Sempre la CPU mi deve monitorare tensioni di offset in ingresso stadio linea , uscita linea ed in stadio finale di potenza , riferendole ad un valore preimpostato

se il valore preimpostato viene superato , la CPU diseccita il relè antispunto sul 230 VAC

Sempre la CPU monitorizza le tensioni VCC di alimentazione e, in caso di differenza rispetto i valori impostati , stacca / diseccita sempre il relè sulla 230 VAC

.....semplice 

 

28 minuti fa, veidt ha scritto:

ma devi realizzare una logica di controllo con un display che ti riporta l'ingresso selezionato, la barra di volume, etc?

Inviato
45 minuti fa, veidt ha scritto:

Hai visto in rete se in giro non c'è qualcosa di simile che possa fare al caso tuo? A volte trovi il kit e/o gli schemi dei pcb e anche il source code annesso...quindi sarebbe sufficiente programmare la eeprom con Ponyprog o software simili. 

non saprei bene cosa cercare , x me è linguaggio arahmaico

Inviato
3 ore fa, captainsensible ha scritto:

Vabbè non esageriamo, so quattro kakkiate da scrivere in C  

E' un microcontroller PIC che supporta I2C, cosa fai? Scrivi in C, sospendi la compilazione e poi metti mano all'assembler? 

captainsensible
Inviato

@qzndq3 si scrivo in c, compilo e carico, almeno ho fatto così quando l'ho usato.

Tieni presente che su Arduino c'è un convertitore USB-I2C per la comunicazione.

 

CS

 

PS ho visto ora che vuole usare un PIC32 quindi non un ATMega (che è quello che usa Arduino), ma penso sia uguale.

 

 

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

si scrivo in c, compilo e carico, almeno ho fatto così quando l'ho usato.

Non immaginavo fosse così semplice con i sistemi di sviluppo per Arduino.

In passato, molto in passato, mi sono fatto un discreto mazzo a programmare in assembler processori e microcontroller.

Comunque ciò che vuole implementare non è complesso, ma non è esattamente banale. Poi bisognerebbe conoscere qual è il budget dedicato alla realizzazione del SW, le giornate di lavoro costano...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...