Vai al contenuto
Melius Club

Arduino , chi ha dimestichezza ?


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@qzndq3 Considera che Arduino è stato inventato per scopi didattici, quindi deve necessariamente essere programmabile ad alto livello altrimenti non lo userebbe nessuno.

La sua fortuna è stata poi la disponibilità di tutta una serie di dispositivi di input-output a bassissimo costo con cui sviluppare progettini interessanti.

Considera che quello che vuole fare @domenico80 programmato in C secondo me non è difficile da realizzare (in assembler invece si :classic_biggrin:).

CS

 

 

Inviato
49 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Considera che quello che vuole fare @domenico80 programmato in C secondo me non è difficile da realizzare (in assembler invece si :classic_biggrin:).

CS

capita una cippa

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Poi bisognerebbe conoscere qual è il budget dedicato alla realizzazione del SW, le giornate di lavoro costano...

 

iniziamo a pidocchiare ?

Inviato

@captainsensible Quando avevo fretta, per avere un "bozza" in assembler, scrivevo in C e sospendevo la compilazione prima della fase di linking. Anni '80... Invece a scuola con con il MMD1 con l'8080A, le Eprom e i microcontroller non c'erano tante alternative. assembler o assembler. Ma dopo un po' veniva quasi naturale.

Per quello che vuole fare @domenico80...  assunto che conosca il C, deve vedere cosa offrono le librerie disponibili e divertirsi. Qualche giornata e qualche nottata e no, non credo sia nulla di trascendentale (vabbè io non faccio testo, da giovanissimo ho scritto per un certo periodo anche device driver ed interfacciato le peggio cose... bei tempi)

@domenico80hai qualche esperienza di programmazione o sei totalmente digiuno come sembra da quello che scrivi? Se non ne sai nulla rischi di perdere tempo e di abbandonare il progetto. Ti suggerirei anche io di cercare qualche studente di ingegneria elettronica/informatica o informatica che ti possa implementare quanto ti serve a costi ragionevoli

Se vuoi capirne di più

https://www.settorezero.com/wordpress/programmazione_microcontrollori_pic_microchip/#Elenco_lezioni_Corso_programmazione_microcontrollori_PIC_in_C

1 ora fa, captainsensible ha scritto:

PS ho visto ora che vuole usare un PIC32 quindi non un ATMega (che è quello che usa Arduino), ma penso sia uguale.

Infatti è per questo che ti chiedevo. Comunque sono andato a vedere, oggi esistono ambienti di sviluppo dedicati

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

iniziamo a pidocchiare ?

Mica pago io :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

devo decidere cosa e come farlo ......

nel senso:

- faccio tutto analogico ........... beh , x il volume , se voglio il telecomando , sono rimasto a Milani

- oppure , avendo tutto pronto , cerco un informatico , sia esso perito o ing o puro informatico , anche se penso che un ing potrebbe essere più indicato

Ah, 

Niet Khozmo , grazie

Inviato
12 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Se non ne sai nulla rischi di perdere tempo e di abbandonare il progetto.

infatti , non voglio attorcinarmi in storie che non conosco

sono ad un punto tale di questo progetto che il solo pensiero di addentrarmi nei linguaggi di programmazione me fa venì no sciupon

parimenti  sono sicuro che tale progetto che ha fornito , forse x cūlus , simili risultati , sarebbe un peccato abbandonarlo

quindi , prima di sbarellare , sto chiedendo

Se anche qui dentro nessuno sa un ..........a@@@@@@ ........  :classic_rolleyes: , guarderò a Milani e mi arrangerò in analogico con il controllo dell'offset , se ci riesco ( uno schema lo ho , ma devo testarlo e ............ duppalle ) oppure con gli optoaccoppiatori

Inoltre abbandonare il display da .....e nne .... pollici touch screen ......... l'è na sofferenza

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@domenico80

Ciao.

A occhio e croce potrebbe essere uno sviluppo firmware in C/C++ di un mesetto, se è disponibile o non serve il driver per il display, altrimenti di più.

Un professionista ti potrebbe chiedere diciamo dai 5000€ + IVA.

Poi magari si riesce anche in meno tempo, ma per esperienza escono sempre dei problemi che fanno perdere tempo perciò è necessario tenersi larghi.

Inviato

@mla 

il display è stato scelto appunto xchè comprensivo di driver

il problema principale , ho evidenziato , sia riuscire a capirsi con il firmwarista

se è un informatico è un problema , almeno inizialmente , meno se trattasi di ing informatico

Ad ogni modo sto scoprendo il mondo dell'intelligenza artificiale .................. da interessante a preoccupante

il firmware x la gestione del volume impiega 28 secondi ...... secondi / mezzo minuto ..............ad essere scritto

alla fine tutte le varie funzioni che cerco richiedono meno di 5 minuti 

il problema è riuscire a comunicare x step e non caricare di input

altro problema mettere assieme il tutto

poi serve l'ambiente .........

Inviato

@domenico80

Scusami ma non ti seguo molto, tieni presente che questo è il mio mestiere da oltre 30 anni.

Sentiti pure libero di contattarmi in privato se volessi parlarne a voce in modo più pratico.

  • Moderatori
Inviato

in effetti...

che vuol dire che il firmware per la gestione del volume vuole 30 secondi per essere scritto?

e le altre funzioni 5 minuti??

G

Inviato

@joe845

devo essermi espresso male scrivendo di fretta 

immessi i dati che interessano e risposte alle 2 domande poste dalla I.A. , la stessa , x scrivere il firmware relativo la gestione dei 5 relè relativi il volume , ha impiegato 28 secondi

Poi , è giusto ?

Non saprei 

Aggiungo tuttavia che  inserito uno schema di esame di ing informatica che agli studenti richiede un impegno di circa 20 minuti , in meno di un minuto viene svolto correttamente , e di questo ne è stata verificata la correttezza

con 5 minuti intendo il tempo impiegato dal sistema x scrivere il firmware necessario x tutte le altre opzioni , la maggior parte delle quali sono comparative

  • Moderatori
Inviato

Non penso che il sw scritto da un sistema automatico sia applicabile as is. probabilmente si dovranno fare degli aggiustamenti che, se non sai dove mettere le mani, potrebbe essere molto difficili..

G

Inviato

può essere

ma se uno ne capisce il lavoro si riduce assai in %

Inviato
15 ore fa, domenico80 ha scritto:

ma se uno ne capisce il lavoro si riduce assai in %

Certo, è sempre una questione di professionalità, che non si improvvisa in quattro e quattr'otto.

Inviato

Il che ne può solo aumentare il valore, cosa che in Italia non è assolutamente, riconosciuta mentre per esperienza personale, all'estero assolutamente sì.

Inviato

parli di 2 galassie differenti , Italia ed altrove

Inviato
23 ore fa, joe845 ha scritto:

probabilmente si dovranno fare degli aggiustamenti che, se non sai dove mettere le mani, potrebbe essere molto difficili..

Mettere le mani su codice scritto da altri potrebbe essere cosa assai complessa se il codice originario non è ben commentato 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...