Vai al contenuto
Melius Club

Supporti diffusori: Soundcare vs. Isoacoustics Gaia


Messaggi raccomandati

Inviato

@davenrk

Un'alternativa la puoi trovare nei cataloghi "Vibrostop". Sono prodotti industriali, con frequenza di risonanza realmente infrasonica. Correttamente installati (e scelti in funzione del carico che devono sostenere), sono in grado di isolare in modo molto efficace un dispositivo dal proprio piano di appoggio.

P.S. Vibrostop è solo uno dei marchi da cui è possibile accingere, ce ne sono altri altrettanto rinomati ed efficaci. Vedi cataloghi su RScomponets, farnel etc...

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, M.B. ha scritto:

Un'alternativa la puoi trovare nei cataloghi "Vibrostop".

a quale delle 3 tipologie ti riferisci, a molla, gomma o fune di acciaio?

per le elettroniche leggere (10 kg) e/o diffusori abbastanza pesanti (quelli in foto)

 

P.S. un amico utilizza gli Exagon sotto ai diffusori a pavimento

Inviato

@davenrk

Quelli in gomma (serie AA) li ho usati qualche anno fa per un progetto di una basetta isolante con eccellenti risultati.

La serie Superflex sono una soluzione molto semplice, economica ed efficace. Ma rispetto alla serie AA durano meno essendo "nudi" (come tutte le gomme con gli anni indurisce e la frequenza di risonanza aumenta di conseguenza).

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.vibrostop.it/vibrostop-uploads/2018/01/superflex.pdf&ved=2ahUKEwiOsIaxmZ__AhXtQPEDHXb_Bx0QFnoECA0QAQ&usg=AOvVaw28c77ULOZzCf81KOZpwTNf

 

Inviato

Partendo dal presupposto che sono 2 concetti differenti, le soundcare sfruttano il passaggio della vibrazione mentre i Gaia il peso dato che in sostanza sono degli ammortizzatori tarati in base al peso, se mi posso permettere provate a dare un occhio agli ALMA, sono dei disaccoppiatori, ricordo che disaccoppiare significa sostanzialmente impedire che la vibrazione passi, posso dire che dopo tanti test il suono è più naturale con una gamma bassa più ferma e il medio alto più bilanciato.

Dovete solo conoscere la filettatura al diffusore e provare.

Vi posso garantire che è un accorgimento che può fare addirittura la differenza nel fine tuning del diffusore.

 

2 tipologie fino 60*65 kg ed oltre con la versione PLUS, sono realizzati in polietilene e con all'interno un particolare elastomero molto rigido che ha la funzione di fermare la vibrazione.

 

http://www.demaudio.it/shop-on-line-feet-alma-one-per-diffusori-dai-25-ai-60-kg.html

IMG20221108180943.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Porto come esempio il mio caso specifico, Graham 5/5, diffusori di scuola BBC, grandi, con stand in metallo riempiti con pallini di piombo e sabbia, su ricetta dei famosi Foundation Designer.

Al momento sto usando le Soundcare, i soli diffusori pesano 36 kg l'uno + stand, piombo e sabbia arriviamo a 70/80 kg per diffusore. 

L'energia prodotta, date le dimensioni (36 L x 65 H x 48cm P dei soli diffusori), e le Soundcare non assorbendo nulla scaricano l'energia che lo stand non assorbe a pavimento e a volumi alti, a piedi nudi, il pavimento in gres vibra parecchio.

 

I precedenti diffusori erano sempre Graham ma molto più piccoli, le 5/9 e anche con le Soundcare non facevano vibrare il pavimento.

I miei diffusori sono fatti apposta per essere "flessibili" ma mi chiedo cosa cambierebbe al livello di suono se al posto delle Soundcare usassi delle Gaia, o un altro tipo di disaccoppiatore simile, anche di tipo industriale.

Le Gaia secondo voi assorbirebbero tutta l'energia? O in parte la rimanderebbero indietro al diffusore peggiorando il suono?

 

WhatsAppImage2023-06-01at14_47_59.thumb.jpeg.c04a00d4b7cad2699c8e8fb016d22d8f.jpeg

Inviato
20 ore fa, DemAudio ha scritto:

mentre i Gaia il peso dato che in sostanza sono degli ammortizzatori tarati in base al peso

in realtà anche i Gaia sono dichiarati come disaccoppiatori.

Estetica a parte (i tuoi sono molto belli), cosa differenzia il tuo prodotto dagli altri, Gaia o elastomeri di tipo industriale?

grazie

 

Inviato

@davenrk i concetti di disaccoppiare, ovvero isolare e accoppiare, ovvero scaricare,  parlando di diffusori, è da sempre abbinato alla seconda tipologia. Solo più recentemente sono stati introdotti prodotti della prima tipologia. 
Il motivo è da ricercare nel fatto che i diffusori dinamici vibrano, pertanto le punte, che accoppiano, servono ad aiutare a scaricare queste vibrazioni sul pavimento. 
Mentre, Disaccoppiare un diffusore, serve quando non vogliamo che le sue vibrazioni si propaghino sul piano su cui poggiano, come ad esempio mensole o mobili. 
Alcuni diffusori importanti montano dei piedini isolanti e di solito sono diffusori che sono costruiti con cabinet tali da gestire essi stessi le vibrazioni. 
Considero i prodotti IsoAcoustic, eccellenti, come del resto gli Soundcare, ognuno con le loro caratteristiche, ma vanno usati nel

modo e per lo scopo corretto. 
Io sono più propenso a utilizzare delle punte per un diffusore, mentre dei piedini isolanti per le elettroniche o giradischi, per i

motivi testé indicati. 

Inviato

@iBan69 hai colto il punto. Nel mio caso specifico ad esempio, le punte scaricano sul pavimento le vibrazioni in eccesso.

Andando invece a disaccoppiare, tutte queste vibrazioni verrebbero interamente assorbite dagli Isoacoustics di turno? Teoricamente, tarandole in base al peso, si. E l'effetto sul suono? Mi piacerebbe saperlo, anche se i miei diffusori avendo un cabinet più flessibile rispetto ad altri tipologie di diffusori, probabilmente gestiscono meglio le vibrazioni in eccesso.

 

Inviato
Il 28/5/2023 at 11:14, davenrk ha scritto:

In alternativa quali altri prodotti di questo tipo consiglieresti?

Io utilizzo i Music Tools Spike Hull II sotto le Monitor Audio PL500, che pesano circa 100 KG.

Gli spikes sono certificati per sopportare un carico massimo di 360KG (90KG a spike).

 

10379548_10152801648264544_6952221083071437592_o.jpg

1403161511Spike_Hull_II_cote.jpg

Inviato

@davenrk secondo me, se i diffusori sono da stand, andrebbero isolati tra essi e lo stand, in modo che vengano assorbite le vibrazioni in modo più efficace, a meno che gli stessi non siano materialmente solidali con lo stand, mentre se i diffusori sono da pavimento, allora andrebbero isolati alla base dal pavimento.
Non ti resta che provare 😉

Inviato
9 minuti fa, mbmf ha scritto:

Io utilizzo i Music Tools Spike Hull II

il funzionamento è come quelli delle Soundcare, giusto? sono di fatto delle punte, non assorbono nulla

 

6 minuti fa, iBan69 ha scritto:

secondo me, se i diffusori sono da stand, andrebbero isolati tra essi e lo stand, in modo che vengano assorbite le vibrazioni in modo più efficace, a meno che gli stessi non siano materialmente solidali con lo stand

tra stand e diffusori ho messo una punta di blue-tack per renderli solidali allo stand, come si faceva con gli originali Foundation Designer all'epoca

Anche con i precedenti diffusori più piccoli, gli stand vibravano, ed era normale, ora vibrano ugualmente ma scaricano più energia a terra facendo sentire la vibrazione sul pavimento, prima no.

Inviato
12 minuti fa, davenrk ha scritto:

sono di fatto delle punte

Sono delle punte che scaricano tutto il peso dentro quell'incavo e sono bloccate dal corpo esterno che ci si avvita sopra.

Il perno oscilla come un Joystick, quindi direi che assorbono e disaccoppiano allo stesso tempo.

Da quando le utilizzo il basso è notevolmente migliorato, per farti un paragone è come quando in fase di masterizzazione si agisce sull'Attack e il Release del Kick per evitare la distorsione.

Posso aumentare il volume e non perdo mai il controllo sulle basse frequenze, tutto è molto più preciso e pulito.

  • Thanks 1
Inviato

@davenrk Grazie per la menzione, tecnicamente hanno un elastomero brevettato sotto i 10 hz posto all'interno del corpo in polietilene, essendo poi composto da vari pezzi quali il "filetto" di attacco, coperchio, corpo contenente l'elastomero ed il sotto tacco in alluminio satinato dove ho predisposto il teflon per poter spostare i diffusori senza danneggiare il pavimento, ideale per poterlo sfruttare come disaccoppiatore per elettroniche anche, quindi a differenza dei Gaia, gli ALMA hanno un vero materiale disaccoppiante senza l'utilizzo di molle che nel tempo possono cedere, questo elastomero interno è in altissima densità ideale per diffusori e rack.

 

Poi i prezzi sono diversi ed essendo il prodotto "universale" posso garantire che i risultati sonici sono immediati ed udibili al primo interfacciamento.

 

 

IMG-20221011-WA0001.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Ho avuto i SoundCare e attualmente ho  i Gaia.

Per me che mi baso sulle prestazioni in campo preferisco i Gaia . E di gran lunga. Credo che i Gaia sono stati tra le altre cose avute ( carbon Blok, palle epidauro , palle matte , sughero , SoundCare, punte coniche in bronzo , in Anticirodal  e molle Moss ) siano i migliori necessori mai avuto al di là della tecnologia ma proprio per l'efficacia nella loro resa che hanno portato  

Inviato

@ernesto62 confermo. Provate svariate soluzioni e per me i migliori si sono rilevati sempre i Gaia. 

  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il 1/6/2023 at 15:00, davenrk ha scritto:

Porto come esempio il mio caso specifico, Graham 5/5, diffusori di scuola BBC, grandi, con stand in metallo riempiti con pallini di piombo e sabbia, su ricetta dei famosi Foundation Designer.

Al momento sto usando le Soundcare, i soli diffusori pesano 36 kg l'uno + stand, piombo e sabbia arriviamo a 70/80 kg per diffusore. 

L'energia prodotta, date le dimensioni (36 L x 65 H x 48cm P dei soli diffusori), e le Soundcare non assorbendo nulla scaricano l'energia che lo stand non assorbe a pavimento e a volumi alti, a piedi nudi, il pavimento in gres vibra parecchio.

 

I precedenti diffusori erano sempre Graham ma molto più piccoli, le 5/9 e anche con le Soundcare non facevano vibrare il pavimento.

I miei diffusori sono fatti apposta per essere "flessibili" ma mi chiedo cosa cambierebbe al livello di suono se al posto delle Soundcare usassi delle Gaia, o un altro tipo di disaccoppiatore simile, anche di tipo industriale.

Le Gaia secondo voi assorbirebbero tutta l'energia? O in parte la rimanderebbero indietro al diffusore peggiorando il suono?

 

WhatsAppImage2023-06-01at14_47_59.thumb.jpeg.c04a00d4b7cad2699c8e8fb016d22d8f.jpeg

 

Mi collego a quanto avevo scritto, sto valutando questi prodotti, da mettere sotto alle Soundcare

 

https://www.vibrostop.it/prod/antivibranti-in-gomma/tspp/

 

image.png.746e47de2fcd603166d2aa0a3ac9511b.png

 

https://www.vibrostop.it/prod/antivibranti-in-gomma/tspf/

 

image.png.79a16b48f17c493ae0efafa7e926e770.png

 

Questa ultima versione viene usata sotto alle gambe dei pianoforti, per non trasmettere le vibrazioni al pavimento.

 

La mia idea sarebbe questa: i miei diffusori da una parte devono scaricare le vibrazioni in eccesso, dall'altra al momento le vibrazioni che sparano sul pavimento sono troppe, per cui ho bisogno di qualcosa che le assorba.

 

Il rischio di utilizzare prodotti tipo le Isoacoustics o i DEM è che non riescano ad assorbire completamente le vibrazioni, ributtandole indietro ai diffusori (non avendo una punta che scarica a terra), mentre ora con le Soundcare vengono trasmesse (perlomeno gran parte di esse) al pavimento e quindi non vanno a incidere negativamente (o troppo negativamente) sul suono.

 

Devo capire quanto costano, ovvio se costano 500 euro, sparo, sarebbe troppo rischioso, non potendoli rivendere.

 

Che ne pensate del ragionamento? 

 

L'ideale sarebbe provarli tutti, ma la vedo improponibile visti i costi.

Inviato

@davenrk Sotto le Soundcare non va messo nulla, tranne il feltrino in dotazione...

Sono un sistema punta e sottopunta metallica di un altro tipo integrato.

Inviato

@davenrk ti correggo su un punto fondamentale, gli ALMA DemAudio "fermano" la vibrazione quindi non  assorbono e ne respingono la vibrazione, eliminando quelle "spurie" si ottiene un risultato sonico immediato e udibile.

I prezzi base sono 30 euro cadauno e fidatevi che i risultati ci sono nel giro di 60 secondi dal primo attacco dopo svariate prove posso affermare quanto scritto sopra, si possono provare per 7 giorni e se non si trova un miglioramento possono essere restituiti anche se in sostanza non ritornano "mai" indietro con relativo restituzione della somma. 

 

http://www.demaudio.it/shop-on-line-feet-alma-one-per-diffusori-dai-25-ai-60-kg.html

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...