Vai al contenuto
Melius Club

Supporti diffusori: Soundcare vs. Isoacoustics Gaia


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, DemAudio ha scritto:

gli ALMA DemAudio "fermano" la vibrazione quindi non  assorbono e ne respingono la vibrazione, eliminando quelle "spurie" si ottiene un risultato sonico immediato e udibile.

"fermano" la vibrazione non equivale ad assorbirla?

Immagino lavorino entro un range massimo di vibrazioni predefinito, oltre il quale perdono di efficacia.

Mi immagino la stessa cosa per gli Isoacoustics contenendo anche loro un elastomero.

Inviato

@davenrk In pratica la "maglia cellulare" è chiusa non come i classici elastomeri che sono aperti ed assorbono, abbiamo notato differenze in questo senso in un suono più lineare e sono arrivato ad utilizzare queste tipologia in tutto e per tutto. 

 In pratica interrompe la comunicazione al pavimento come se il diffusore fosse "galleggiante" ma a contatto con il pavimento ricordando che siamo utilizzando materiali brevettati sotto i 10 hz, i miei lavorano su una proporzione peso-resistenza mentre i Gaia non so' che elastomero utilizzano ma sono convinto che se vanno a peso ci sono delle molle interne calcolate su questo parametro, sono soluzioni disaccoppianti differenti.

 

Ciaoo.

Inviato
Il 30/6/2023 at 09:47, davenrk ha scritto:

sto valutando questi prodotti

Al di la che sotto le Soundcare non dovresti mettere nulla, quegli antivibranti che hai indicato non mi sembrano adatti al range di peso che hai tu. Se infatti vanno da un minimo di 50Kg cad. dubito che un tuo diffusore con supporto arrivi a 200Kg (se ne utilizzi 4 per diffusore....)

Se davvero vuoi disaccoppiare devi eliminare le soundcare e utilizzare veri isolatori o basi antisismiche (quelle di di Prinzio o https://www.townshendaudio.com/ mettendo mano al portafogli......) 

Inviato
13 ore fa, Suonatore ha scritto:

quegli antivibranti che hai indicato non mi sembrano adatti al range di peso che hai tu. Se infatti vanno da un minimo di 50Kg cad. dubito che un tuo diffusore con supporto arrivi a 200Kg (se ne utilizzi 4 per diffusore....)

Avevo chiesto al servizio tecnico Vibrostop, indicando un peso del singolo diffusore di circa 75 kg, e mi hanno indicato questi, però effettivamente il carico riportato parte da 50 DaN per singolo articolo.

 

13 ore fa, Suonatore ha scritto:

Se davvero vuoi disaccoppiare devi eliminare le soundcare e utilizzare veri isolatori o basi antisismiche (quelle di di Prinzio o https://www.townshendaudio.com/ mettendo mano al portafogli......)

Avevo visto le seconde, ma mi sembravano della stessa tipologia delle Isoacoustics, hanno invece un meccanismo diverso? Sono più efficaci delle prime?

 

Inviato
31 minuti fa, davenrk ha scritto:

Avevo visto le seconde, ma mi sembravano della stessa tipologia delle Isoacoustics, hanno invece un meccanismo diverso? Sono più efficaci delle prime?

Sinceramente non lo so, le Gaia hanno un senso di montaggio, le seconde con saprei.... Per quanto possa valere, un mio amico ha preso il kit per isolare il pianoforte (Yamaha C3) e ho potuto apprezzare la differenza, con e senza: impressionante! Miglioramento del suono e soprattutto, abbattimento delle vibrazioni al pavimento ( per la gioia dell'inquilino di sotto!) 

PS: se non sbaglio le Townshend le utilizza il buon Sabbatini

Inviato

@davenrk Sulla diversità tra le basi di Di Prinzio e i Gaia posso solo dirti  ho solo un sentito dire di un mio conoscente ,un ragazzo che ogni tanto scrive anche qui che ha avuto modo di una dimostrazione per entrambi( non nella stessa configurazione e neanche lo stesso giorno)  . A suo dire i risultati sono simili con qualche lieve differenza, parole sue con le basi Di Prinzio il suono era un po' più asciutto . Ho le Gaia da 2/3 anni e lì mi sono fermato senza confronti poiché mi è bastato avere fin da subito sentito il loro apporto ritenendomi sodisfatto così. Certo , fare dei confronti e delle prove sarebbe la migliore cosa ma è ( quasi ) impossibile. Allora resto così per non ammattire ( e aprire come detto sopra sempre il portafoglio)

Inviato
2 ore fa, Suonatore ha scritto:

abbattimento delle vibrazioni al pavimento

completamente?

 

2 ore fa, Suonatore ha scritto:

PS: se non sbaglio le Townshend le utilizza il buon Sabbatini

@FabioSabbatini confermi?

Inviato
1 ora fa, ernesto62 ha scritto:

Certo , fare dei confronti e delle prove sarebbe la migliore cosa ma è ( quasi ) impossibile.

Basta spendere 4/5 k, facile :classic_wink:

Mighty Quinn
Inviato
37 minuti fa, davenrk ha scritto:

confermi?

Che sono buono?

Nego, sono cattivissimo 

Ho 12 pods e due seismic podium 

 

Inviato

@FabioSabbatini ho visto sul loro sito che per i diffusori ci sono le BARS e i PODIUM. Gli isolatori però sembrano diversi, quelli delle BARS sembrano i POD...sai come mai?

Sai come funziona il loro meccanismo di funzionamento? Sono per tipologia simili alle Isoacoustics che hanno un elastomero, o lavorano in modo diverso?

Inviato
3 ore fa, ernesto62 ha scritto:

Sulla diversità tra le basi di Di Prinzio e i Gaia posso solo dirti  ho solo un sentito dire di un mio conoscente ,un ragazzo che ogni tanto scrive anche qui che ha avuto modo di una dimostrazione per entrambi( non nella stessa configurazione e neanche lo stesso giorno)  . A suo dire i risultati sono simili con qualche lieve differenza, parole sue con le basi Di Prinzio il suono era un po' più asciutto . Ho le Gaia da 2/3 anni e lì mi sono fermato senza confronti poiché mi è bastato avere fin da subito sentito il loro apporto ritenendomi sodisfatto così. Certo , fare dei confronti e delle prove sarebbe la migliore cosa ma è ( quasi ) impossibile. Allora resto così per non ammattire ( e aprire come detto sopra sempre il portafoglio)

 

Si sono soluzioni diverse, io ho avuto solo le Gaia, quindi per quelle di Mino potrei dire solo di sensazioni nelle prove nei suoi locali, ma essendo impianti non conosciuti evito, le Gaia le ho tenute un mese giusto per essere sicuro, ma le avrei potute togliere dopo 10 minuti, seccano e asciugano, migliorava leggermente solo la medioalta come dinamica, ma non come linearità, il diffusore era stravolto in negativo, ma ho amici che le usano con soddisfazione, sono sensazioni sul mio sistema con le Focal Sopra 2, tutti questi accessori a volte fanno i miracoli e a volte no, nel mio caso no.

Mighty Quinn
Inviato
30 minuti fa, davenrk ha scritto:

visto sul loro sito che per i diffusori ci sono le BARS e i PODIUM. Gli isolatori però sembrano diversi,

Pods bars e podium sono uguali

Bars le sconsiglio: scomode e instabili

30 minuti fa, davenrk ha scritto:

Sai come funziona il loro meccanismo di funzionamento?

Certo, in dettaglio 

In sostanza disaccoppiano

Che è ciò che serve 

I  motivi per cui li ho presi e ripresi è perché sono tecnicamente convincenti ma anche pratici e funzionali 

(....a parte il prezzo ridicolo ma quello è un altro discorso , il solito)

Sul loro sito è spiegato senza troppo mumbo jumbo (il che è una rarità)

Se vuoi una spiegazione su cosa vuol dire disaccoppiare si trova molto in internet

 

 

Inviato
3 ore fa, davenrk ha scritto:

completamente?

Appoggiando la mano al pavimento con lui che suonava ad un volume da spettinarti, non si percepiva nulla.... soprattutto il riscontro positivo gli è venuto dall'inquilino del piano sotto che ha confermato che pur sentendo la musica, era una cosa assolutamente sopportabile. Certo tanto potrebbe dipendere dal tipo di pavimento e soletta....

Inviato
Il 30/6/2023 at 10:37, goldeye ha scritto:

Sotto le Soundcare non va messo nulla, tranne il feltrino in dotazione...

 

21 ore fa, Suonatore ha scritto:

Al di la che sotto le Soundcare non dovresti mettere nulla

Se ci mettessi sotto quegli "assorbitori" che ho messo prima (che vendono anche per uso con il pianoforte), solo per indicare la tipologia, le punte delle Soundcare scaricherebbero ugualmente, evitando che le vibrazioni rimangano a livello dei diffusori, e mettendoci quei prodotti sotto, la cui base superiore è metallica, semplicemente ridurrebbero le vibrazioni trasmesse al pavimento, assorbendole. Ma le soundcare, a logica, funzionerebbero nello stesso modo.

Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Sul loro sito è spiegato senza troppo mumbo jumbo (il che è una rarità)

Se vuoi una spiegazione su cosa vuol dire disaccoppiare si trova molto in internet

Sono fatti con una molla ad elica pressata dai due coperchi inferiore e superiore.

 

Il senso di disaccoppiare è chiaro, è la tipologia dei miei diffusori BBC che vibrano molto per progetto, che mi fa venire dubbi, soprattutto sulla necessità di dover non trattenere le vibrazioni che producono, ma di scaricarle via.

 

 

Inviato
2 ore fa, davenrk ha scritto:

le punte delle Soundcare scaricherebbero ugualmente, evitando che le vibrazioni rimangano a livello dei diffusori

per accoppiare e scaricare vibrazioni, hai bisogno di massa (vedi pavimento o un basamento molto pesante) mentre con un sistema di isolamento/assorbimento le trasforma in qualcos'altro (calore, come quello che fanno i sistemi tipo Gaia, Townshend che sfruttano sistemi elastici) la combinazione dei due principi, non so quali effetti potrebbe sortire..... non lo vedo benissimo

Inviato
3 ore fa, davenrk ha scritto:

è la tipologia dei miei diffusori BBC che vibrano molto per progetto

si, ma hai dei supporti molto appesantiti, che contribuiscono a smaltirle

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...