Dufay Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Che ne pensate dei pianisti velocissimi che sembrano Jerry Lewis nel famoso sketch della macchina da scrivere?
Discopersempre2 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @Dufay Io parlo per quello che riguarda la 🎸 elettrica: mille note "sparate" al secondo stile Van Halen, Vai &co, non valgono un assolo -magari lento- ma carico di musicalità/orecchiabilità, sentimento.... insomma che ti prende e ti trasmette qualcosa; poi per carità un chitarrista può essere anche veloce...ma mi ricordo nei '80/'90 venne la moda fra i nuovi chitarristi a chi andava più veloce 😡 Presumo per i pianisti valga più o meno lo stesso 🤔 Un discopersempre musicofilo🙃🙃
maverick Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 35 minuti fa, Dufay ha scritto: Che ne pensate dei pianisti velocissimi che sembrano Jerry Lewis nel famoso sketch della macchina da scrivere che sono tanti, tantissimi: la stragrande maggioranza dei vincitori dei concorsi di oggi, .. e in gran parte orientali. All'inizio li si ammira, .. poi col tempo si capisce che la musica non è solo quello... E' stato l'errore che ho compiuto anch'io per diverso tempo, .. valutare i pianisti solo sulla tecnica, .. gli errori e la velocità, ... ma è ovviamente sbagliato. 1
Tronio Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 1 ora fa, Discopersempre2 ha scritto: nei '80/'90 venne la moda fra i nuovi chitarristi a chi andava più veloce All'epoca Malmsteen veniva considerato come il "miglior" chitarrista al mondo per la sua velocità, mentre spesso suonare più note nel medesimo intervallo di tempo, che siano corde o tasti non fa differenza, serve solo a mascherare la pochezza tecnica e artistica... 1
OTREBLA Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Detta così è difficile rispondere. Bisognerebbe fare dei nomi. Io ho ascoltato diverse volte dal vivo il russo Boris Berezovsky, che è il pianista più veloce che abbia mai ascoltato dal vivo. Mi è sempre piaciuto ma sono immancabilmente uscito da teatro con l'impressione che esagerasse a correre in quel modo. Però Brezovsky è un interprete molto valido. Dovendo scegliere preferisco un pianista che corre da uno che dilata smisuratamente in tempi, perché se è un cane almeno se la sbriga in fretta. Col pianista che dilata smisuratamente in tempi, non essendo Kissin o Perahia, se non hai la fortuna di addormentarti ti annoi a morte. La tecnica non mi spaventa, tutti i grandi pianisti sono anche virtuosi dotati di tecnica trascendentale. Non mi è mai capitato di ascoltare un pianista scarso sotto il profilo tecnico, la cui interpretazione mi conquistasse. Mai. Nehuaus, che insomma non è proprio l'ultimo arrivato, ha scritto che l'interpretazione pianistica è una questione di tecnica, che i mugolii, le contorsioni, le pose estatiche, sono orpelli di nessuna utilità pratica e che il valore di un pianista è inversamente proporzionale alle smorfie che fa mentre suona. Alberto. 1
maverick Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: Un nome la wang Un altro Lang Lang
maverick Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 4 ore fa, OTREBLA ha scritto: Non mi è mai capitato di ascoltare un pianista scarso sotto il profilo tecnico, la cui interpretazione mi conquistasse. Mai. Cortot non era certo un fenomeno digitale, ma lo è stato lo stesso come pianista a tutto tondo. E anche se il paragone è improponibile uno dei concerti dal vivo che mi è rimasto più impresso (e ne ho ascoltati centinaia) è stato quello di Anatol Ugorski, .. infarcito di errori ma dalla poetica sublime.
Dufay Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 Qui lamg Lang sembra suoni una marcetta https://youtu.be/R_IJg8EY_rI
alexis Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Figuratevi cosa risponderebbe uno che come me ha ascoltato una dozzina di volte dal vivo Sokolov.. immobile come una mummia egizia, posa immutabile, viso congelato nello spaziotempo, né un sorriso, né una smorfia, sembra stia eseguendo un ricontrollo contabile della cartella delle tasse.. ma appena sfiora i tasti, come uno stregone yaqui, parte l’incanto e il naufragar mi è dolce in questo mar. E mi lasciano del tutto indifferente anzi insofferenti anzi indigesti i mitragliatori da tastiera.. che nemmeno si avvicinano al sommo mistero dell’opera musicale.. piuttosto spengo, davvero. Lang Lang e il suo Chopin da ascensore, senza chiaroscuro, piatto come un piatto di riso bollito. 2
Grancolauro Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 12 ore fa, OTREBLA ha scritto: Boris Berezovsky Vero! Berezovsky è davvero una scheggia. Mi è capitato di ascoltarlo suonare Islamey, il pezzo supervirtuosistico di Balakirev (penso ci sia su Qobuz). E la velocità a cui andava era molto superiore alla capacità del mio cervello di decodificare i suoni che sentivo. Sarebbe servita la moviola 😂. Probabilmente è anche colpa della mia arteriosclerosi incipiente, ma caspita se correva!
Lolparpit Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Berezovsky... Rimembro ancora quando bidonò Kissin e mi ritrovai il Boris alla Scala. Tanto per iniziare Studi trascendentali di Liszt, solo una selezione... Forse, se non mi confondo, partì con Mazeppa, buono per scaldarsi le mani. Non ricordo altro: tendo a rimuovere le esperienze traumatiche. La Scala non è teatro adatto al pianoforte: meglio così. Mitragliate e bombe a mano non sono mancate... Ma allora meglio andare a vedere Rambo. Un annetto fa lo si è visto opinionista su tv russa, e suggeriva di distruggere gli impianti e lasciare l'Ucraina senza corrente...pochi mesi dopo lo hanno fatto veramente. Meglio il pianista allora. Angelo
OTREBLA Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 12 ore fa, alexis ha scritto: Figuratevi cosa risponderebbe uno che come me ha ascoltato una dozzina di volte dal vivo Sokolov.. immobile come una mummia egizia, posa immutabile, viso congelato nello spaziotempo, Quello dipende dal fatto che quando suona si addormenta pure lui... Non è compostezza, è proprio catalessi. Alberto.
Dufay Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 3 ore fa, mom ha scritto: Lang Lang visto da vicino è sbalorditivo Nudo?
alexis Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @mom sbalorditivo finché poi non sentì Sokolov alle prese con lo stesso pezzo, chessò un Chopin.. 🥰
mom Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @alexis non lo metto in dubbio ma non l’ho mai ascoltato e visto all’opera. Di Lang mi ha sorpreso anche il suo totale trasporto. Quando suonava era altrove e sembrava volasse nell’aria in totale libertà. Guarda questo pezzetto… a me piace molto perché mi mette allegria … . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora