andpi65 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 23 ore fa, cactus_atomo ha scritto: cambiamenti ci sonoo sempre stati e ogni volta ci sembrano epocali e diversi dal apassato, purtroppo lessere umano è conservatore e del passato vede solo i lati positivi Mah, sarà! Io sinceramente di così importanti, sia a livello locale che globale come vedo da un due anni a sta parte ( sarà l'anagrafica) non ne ho memoria.
mom Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 Riporto alcuni punti da l’intervista al grande scrittore Emmanuel Carrère: “Vi racconto la rabbia della Francia divisa” per Repubblica, evidenziandone i principali: ”…Lo scrittore Emmanuel Carrère, invitato nella redazione di Repubblica, discute per oltre un’ora della Francia che esplode contro la riforma delle pensioni, di un leader assediato da piazze sempre più rabbiose, di una gioventù che manifesta perché non crede più al futuro, ma anche delle guerra in Ucraina, della scommessa di Vladimir Putin per il ritorno di Donald Trump, dello scontro tra generosità e realismo a proposito dei migranti e delle sfide dell’intelligenza artificiale. … …Partiamo dalle scene di rivolta a Parigi. Cosa ci racconta la collera francese? «È in atto uno scontro tra due logiche che normalmente coabitano ma che in questo momento si scontrano frontalmente. Non sono un economista e quindi non ho sufficiente conoscenza per sapere se è vero quello che Macron afferma, ovvero che la riforma delle pensioni sia non solo necessaria ma inevitabile, perché la situazione delle finanze della Francia lo richiede. Macron dice: non mi fa piacere farla, ma sono costretto a farla. E sente di avere, in questo, una forma di coraggio. Pensa che la storia gli darà ragione. Il problema è che il popolo risponde invece: lui non ci vede, non capisce in quale situazione siamo, non sa che la vita per noi diventerà impossibile. Inoltre, molti sono convinti che questa riforma non sia così necessaria e urgente e che, soprattutto, ci siano altri modi per trovare soldi, per esempio tassando i ricchi. E qui c’è il punto debole, perché Macron sin dall’inizio è stato accusato di privilegiare le classi agiate … assomiglia a Valery Giscard d’Estaing, che mi ricordo all’Eliseo quando ero giovane. Sono entrambe persone molto intelligenti, con una grande consapevolezza del proprio ruolo e del loro posto nella storia. E tutti e due sono fondamentalmente infastiditi dal fatto che gli altri siano meno intelligenti di loro. Cosa che, com’è naturale, offende il popolo francese». … C’è anche da sottolineare che questa riforma arriva in un momento in cui la gente è già impoverita, ha perso potere d’acquisto. Questa febbre rivoluzionaria, questa capacità di rivolta dei francesi, ha trovato il suo capro espiatorio? Può darsi, Macron è perfetto come capro espiatorio. Ha questa arroganza in buona fede, per così dire, della quale non si rende forse neanche … …Ecco, è il solito problema delle priorità. Quali sono? La minaccia per il Pianeta, il riscaldamento climatico, le conseguenze della guerra in Ucraina, i rischi per le nostre democrazie di fronte ai regimi totalitari? Si può decidere che invece sia più importante la riforma delle pensioni. Ci sono le grandi priorità, ma poi ciascuno di noi ha le sue, compreso il problema di pagare le bollette o arrivare alla pensione. In Francia si usa dire che ci sono quelli che hanno i mezzi per preoccuparsi della fine del mondo, e quelli che hanno soltanto i mezzi per preoccuparsi di arrivare alla fine del mese. È un’espressione semplice che mi pare molto giusta»…. Anche i giovani francesi manifestano. Perché un ragazzo dovrebbe protestare contro la riforma delle pensioni? …. «Capisco che la protesta dei giovani possa sembrarvi un po’ bizzarra. Ma è una collera che va al di là della riforma delle pensioni. Sono ragazzi che manifestano contro un futuro di mer. da, e non solo sul piano sociale. … oggi non sono esattamente la stessa tipologia colpita il 13 novembre 2015 sui dehors dei café parigini. All’epoca era piuttosto la gioventù urbana. La Francia che oggi protesta è quella più profonda, dei sobborghi. … “https://www.repubblica.it/cultura/2023/03/26/news/emmanuel_carrere_vi_racconto_la_rabbia_della_francia_divisa-393683040/?ref=RHLF-BG-P7-S1-T1T1
ediate Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Peccato che noi italiani, divisi come siamo, abbiamo accettato passivamente tutte le imposizioni strampalate dei nostri Governi senza minimamente opporci più di tanto (vedi la pensione a 67 anni e 4 mesi, una delle più alte d'Europa). Considero molto poco (per non dire nulla) i francesi, però quando "si inalberano" non ce n'è per nessuno. In questa occasione, bravi. 2
Jack Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 27 minuti fa, mom ha scritto: … ci siano altri modi per trovare soldi, per esempio tassando i ricchi… tutto un arzigogolo di intervista quando il punto è sempre lo stesso che, mirabilmente, un altro francese sintetizzò circa 200 anni fa: “Il governo è la grande illusione, attraverso la quale tutti tentano di vivere alle spese di qualcun altro” F. Bastiat In Francia in queste ore, particolarmente irritante, in quanto la grande illusione la si vuole perseguire con la violenza nemmeno con gli strumenti civili con cui si scelgono i governi nelle democrazie. È il tempo degli illusionisti e degli illusi ma questo tempo dura, appunto, il lampo breve dell’illusione. Il lampo breve che, altra grande statista, sintetizzò altrettanto mirabilmente: “I soldi degli altri, poi, finiscono ” 1
Revenant Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 45 minuti fa, ediate ha scritto: abbiamo accettato passivamente tutte le imposizioni strampalate dei nostri Governi senza minimamente opporci più di tanto C'è anche da dire che in Italia esiste un enorme esercito di parassiti che ha usufruito di pensionamenti in età relativamente giovane, magari dopo aver lavorato in posti pubblici senza fare un c.zzo, che sono stati usati come votifici dalla politica e che ora mettono in croce quella, ormai, minoranza che andrà in pensione a babbo morto e che tiene in piedi il baraccone. 1
mom Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 @Jack in questo caso l’alternativa si riferisce alla tassa di successione. Sulla violenza hai tutte le ragioni. Ho seguito la cronaca diretta alla Saint Soline e la battaglia è stata davvero molto molto violenta e crudele. Condanna totale. Spero non si ripeta più nei prossimi giorni. Sono però preoccupata per il dilagare generale anche nel resto dell’Occidente. E vorrei tanto poter vivere un’illusione diversa e più positiva della realtà attuale, sempre più fosca, soprattutto per i giovani.
claravox Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 12 minuti fa, mom ha scritto: preoccupata per il dilagare generale anche nel resto dell’Occidente Domani si blocca la Germania https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2023/03/23/la-germania-si-blocca-lunedi-mega-sciopero-dei-trasporti_b685654f-26c5-42e9-bb4d-b4d8da505373.html
Jack Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 2 minuti fa, mom ha scritto: in questo caso l’alternativa si riferisce alla tassa di successione. peggio ancora. La tassa più iniqua di tutte perché trasferisce beni e ricchezze di famiglie che hanno dimostrato di saperli creare e gestire al pubblico sciupío della politicanza. Senza contare che in Francia le tasse di successione sono semplicemente allucinanti già ora. 8 minuti fa, mom ha scritto: Sulla violenza hai tutte le ragioni Si ma questa affermazione non è marginale o accessoria. Questa affermazione chiude ogni discorso su qualsiasi diritto uno possa, in qualche modo, accampare. Rende impraticabile ogni mediazione ed intesa eventualmente possibile. Se uno, per permettersi di “veder gente, fare cose” di cui ciancia il melencone, pretende con la violenza di aver pagate le necessità materiali del vivere da parte di qualcun altro che opera, costruisce, si impegna, allora ogni dialogo è precluso. Stanno chiedendo allo Stato cose che vanno chieste a se stessi con l’impegno e la fatica di far un qualcosa che agli altri interessa premiare acquistandone il frutto. Non stanno liberando Parigi dai nazisti, stanno affermando con la violenza che qualcuno li deve mantenere. Che ammirazione si possa provare mi risulta un rebus irrisolvibile.
Jack Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 7 minuti fa, claravox ha scritto: Domani si blocca la Germania vabbeh, questa è una normale, dura, rivendicazione salariale di categoria. Vogliono più soldi per la stessa prestazione. Niente a che vedere con le panzane dell’illusionista melenchon
mom Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 17 minuti fa, Jack ha scritto: La tassa più iniqua di tutte perché trasferisce beni e ricchezze di famiglie Non dirlo a me che l’ho pagata con sacrifici ancora in lire! 😰😱. C’è anche fresca fresca la legge sull’immigrazione che sta generando contestazioni. Ma i problemi sono tanti e ne parlerei volentieri in maniera del tutto asettica ma ora devo guidare per un paio di ore per trasportare le mie pianticelle da mettere a dimora. A dopo! 😊
Superfuzz Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 5 ore fa, mom ha scritto: il popolo risponde invece: lui non ci vede, non capisce in quale situazione siamo, non sa che la vita per noi diventerà impossibile. la vita diventerà impossibile per l'innalzamento da 62 a 64 anni della pensione. Non so, a me tutto questo continua a sembrarmi un agglomerato del malcontento di tutto e del suo contrario, una sorta di follia collettiva.
Martin Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 4 ore fa, Revenant ha scritto: un enorme esercito di parassiti che ha usufruito di pensionamenti in età relativamente giovane, magari dopo aver lavorato in posti pubblici senza fare un c.zzo, Dopo la riforma Fornero uscì (mi pare sul Corriere) un confronto delle diverse età pensionabili. La Francia guidava la classifica mentre il fanalino di coda era la Grecia (post troika-terapia) L'Italia era appena sopra, al penultimo posto. Questo per quanto riguarda l'età pensionabile "nominale". Ma il confronto tra le età effettive di pensionamento, tra regimi speciali, scivoli, raddoppi contributivi, etc. L'Italia guadagnava il podio , piazzandosi al secondo posto, un gradino sotto alla Francia.
Martin Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 P.S. - Nei primi anni '90 rinunciai alla possibilità di trasferirmi in Francia con baracca e burattini. Come se non avessi maledetto abbastanza quella rinuncia, ho scoperto ieri che tra i "cugini d'oltralpe" avrei goduto di un regime speciale pensionistico con lo "scatto" anticipato a 57 anni. In pratica passerei le giornate in ufficio a sfogliare cataloghi di sacche da golf invece di pigliare a schiaffoni i subappaltatori via teams, e con la prospettiva di doverlo fare ancora per 8 anni (nella migliore -quindi improbabile- delle ipotesi) ... So' soddisfazioni...
wow Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Io sono d'accordo nella ferma condanna di queste violenze e anche nella inconsistenza delle rivendicazioni, un po' meno nel tentativo, in questa discussione, di farla passare come una protesta di sinistra e non come una protesta del populismo di destra e sinistra. Non che mi interessi granché di Melenscion.
Questo è un messaggio popolare. mom Inviato 26 Marzo 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Marzo 2023 7 ore fa, Jack ha scritto: Se uno, per permettersi di “veder gente, fare cose” di cui ciancia il melencone, pretende con la violenza di aver pagate le necessità materiali del vivere da parte di qualcun altro che opera, costruisce, si impegna, allora ogni dialogo è precluso. Scusa, non capisco perché continui a ripetere ‘sta cosa del “veder gente, fare cose”. Te li vedi i contadini dei bacini della Saint Soline, privati dell’irrigazione sotterranea dei loro campi che… vedono gente e fanno cose? Loro non succhiano i soldi altrui ma sono i loro campi e i loro ruscelli che sono privati dell’idratazione. E potrei farti altri esempi in cui il malcontento non mira a vedere gente ma a non perdere il lavoro. Scusa ma mi sembri un po’ troppo prevenuto. Io cerco solo di capire e non sono depositaria di nulla. Vedo che la situazione generale, non solo in Francia, sta scappando di mano. Per questo seguo con attenzione e ansia. Non sono in pensiero per me ma per il futuro dei miei nipoti che non vedono solo gente ma si danno un gran da fare e fanno anche dei bei sacrifici per raggiungere i loro obiettivi. Emanuele, ad esempio, alle 6, tutte le mattine è in vasca per gli allenamenti: si alza alle 5 e alle 8,30 è in classe. Fa parte della nazionale di nuoto. I francesi sono fumantini ma non vogliono l’aiuto dei mercenari. Quelli arrivano per conto di chi li paga e i dimostranti non hanno soldi da buttare e poi sanno che quelle azioni così violente possono solo ritorcersi contro. Non vedi quanti dimostranti protestano senza fare disastri? I casseurs sono una minima parte che, questo sì, vanno perseguiti con ogni mezzo lecito ma deciso. 3
keres Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Però se il nocciolo della questione sono i 64 anni hanno poco da protestare, probabilmente si tratta di un malcontento più generale.
mom Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 @wow Ma da parte di chi, e dove, vedi questi tentativi?? Non certo da me! Io non tento di far passare niente, richiamo solo l’attenzione su un fenomeno molto preoccupante che, sbrigativamente ed erroneamente, viene liquidato come semplice “ riforma pensioni”. E io che speravo che mio post di apertura fosse chiaro… 🤗
Messaggi raccomandati