Vai al contenuto
Melius Club

2023: una nuova rivoluzione francese: basta correre!


Messaggi raccomandati

Inviato

@mom calma Prof, non parlo di te.

Ammappete come ci accendiamo :classic_smile:

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

Ammappete come ci accendiamo 

La passione brucia, caro ing! 😂😘

p.s.: a chi ti riferisci?

Inviato

@mom se si postano i “discorsi da brividi” di melencone, i disordini dei facinorosi, e tu stessa hai ripetuto più volte di una “nuova” visione della vita della gioventù in piazza, stiamo parlando dei contadini dei bacini della saint soline? che, chiedo venia, manco so dive sia.

Anche i contadini, se hanno qualcosa che non va bene, sono invitati a votare chi li rappresenti meglio nelle istituzioni democratiche. Nessuno è esentato dall’esercitare le prerogative democratiche nelle sedi opportune.

A cosa serve tenere elezioni e vincerle per governare se poi chi le perde usa la piazza per destabilizzare e rifiutare il voto parlamentare? Se vale tutto poi non ci si lamenti che dopo “il biennio rosso arrivi il ventennio fascista”… ogni riferimento a fatto realmente accaduti e assolutamente voluto. 

Inviato

@Jack la 49.3 ha però bypassato l’Assemblea Nazionale… ( e di conseguenza gli elettori). 
Comunque, ovviamente, ciascuno è libero di portare avanti il proprio punto di vista.  😊

Inviato

@mom Maria Teresa, io non penso che si possa mettere a ferro e fuoco un Paese che non è esattamente l'ultimo staterello da operetta sudamericano, solo perché si sta tentando di mettere in "bolla" la previdenza allineandola a quella degli altri stati Ue. 

Analogamente, non penso che le condivisibilissime aspirazioni ad una vita meno stressante, meno consumista, meno freneticaecc. ecc. si possano sostenere con la violenza che stiamo vedendo in questi giorni. 

Confesso di aver approfondito le vicende francesi fino a un certo punto e non nego che Macron abbia l'empatia di un anemone, ma io vedo parecchie analogie con le jacquerie di qualche anno fa, quelle del gilet jaune, che tanto piacquero ai nostri geni grillisti.

Ricordo l'intervista ad un tizio francese, qui verrebbe classificato come paesan freak, che, incazzatissimo si lamentava dei prezzi della benzina (più bassi dei nostri dell'epoca) e rivendicava il diritto a viaggiare e di utilizzare i migliori hotel (sic). 

Ora, come sai, per mentalità, sono molto empatico e solidale con chi soffre e ha bisogno, non sono uno di quelli perennemente ingrugnati per le tasse, paga pantalone, ci spiumano e minchiate varie. 

Peraltro, invecchiando, specie dopo le mie vicende di salute dovute probabilmente a stress da lavoro, sono entrato in una dimensione di vita più tranquilla, più semplice, sicuramente più sostenibile, me ne sbatto dei soldi, mi diverto e sto bene con poco e quindi figurati se molte volte al giorno, quando mi ritrovo coinvolto, mio malgrado, nelle paranoie e nelle frenesie degli altri, non mi chiedo a che serve sbattersi dalla mattina alla sera. Però penso che il famoso downshifting, non sia una cosa che possa essere stabilita per decreto, o sovvenzionano dallo stato, ma che sia un percorso assolutamente personale, con molti pro e forse con qualche contro che non si è sempre disposti a sopportare. 

41 minuti fa, mom ha scritto:

chi ti riferisci?

Al mio fotografo preferito che parla solo di Melenchon (che non tollero) trascurando il dettaglio che a soffiare sul fuoco  c'è la destra di Le pen e tutta quell'area populista/sovranista corrispondente ai nostri forconi, novax, ai neofascisti dell'assalto alla Cisl e delle manifestazioni milanesi del sabato. 

 

Inviato

Per i francofoni ecco un altro problema molto caldo di cui si discute e litiga non solo in Francia: regolare il flusso degli immigrati. Un’ intervista intessante:

.

 

Inviato
1 minuto fa, mom ha scritto:

Per i francofoni ecco un altro problema molto caldo di cui si discute e litiga non solo in Francia: regolare il flusso degli immigrati. Un’ intervista intessante:

Vedi? È populismo, sovranismo, eversione dei più beceri... 

Inviato

@wow  l’hai ascoltata?  È una legge che doveva essere definita la scorsa settimana e poi, per via delle proteste, rinviata a mercoledì. Ma di fondo io vedo solo una  pericolosa polveriera grande come l’Europa di cui non distinguo nemmeno più i colori… Non so neppure se sono o no populisti. So soltanto che sono problemi comuni che vanno risolti in qualche maniera e che costeranno rinunce, sudore e sangue. Dobbiamo prepararci e pensare ai nostri figli e nipoti. Soprattutto meno egoismo.
 

Inviato
9 minuti fa, mom ha scritto:

Ma di fondo io vedo solo una  pericolosa polveriera grande come l’Europa

Ma no, stai tranquilla, è da quando ho iniziato a connettere che si paventano rivoluzioni, guerre, scoppi di polveriere... 

Un disegno esiste: quello di voler far vivere la gente nel terrore. 

C'è l'hanno tutti con i rispettivi Stati ma appena hanno un'unghia incarnita corrono al pronto soccorso e pretendono il codice rosso... 

Inviato
44 minuti fa, mom ha scritto:

Un’ intervista intessante:

Non parlo francese, a  grandi linee, cosa si dice nell'intervista?

Inviato

@andpi65 in estrema sintesi si parla della differenza tra immigrati che fuggono da Paesi in guerra e quindi sono dei rifugiati e vanno accolti e altri che arrivano da Marocco, Algeria e Tunisia o comunque zone non in guerra. Poi dei problemi della lingua, della cultura e dei corsi per integrarli. E anche della Sanità e relativa assistenza medica.Si fa spesso riferimento ad altri Paesi, soprattutto la Germania che li introduce più facilmente ma con condizioni precise cioè li accetta  con un grado di migliore preparazione e specializzazione, Poi dei limiti e delle nuove regole più restrittive per l’ accoglienza e la permanenza sul territorio  in questo progetto.. Insomma, come vedi sono problemi comuni e il nuovo progetto ha aumentato le difficoltà e messo nuovi importanti paletti all’accoglienza.

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, mom ha scritto:

.. Insomma, come vedi sono problemi comuni

Non ho dubbi che siano problemi comuni e penso che, come tali, richiederebbero una risposta comunitaria, che invece non vedo ad ora.

Ho invece il dubbio se etichettarli come politiche populiste sia corretto.

  • Melius 1
Inviato

Allora, da quel che ho capito, riguardo la riforma delle pensioni, non è rimasta che l’ultima chance possibile per bloccare questa legge così contestata e decisa tramite l’applicazione del 49,3 (prerogativa di una repubblica presidenziale che può bypassare l’Assemblea Nazionale e cioè il Parlamento eletto dal popolo) : quella di rivolgersi al Consiglio Costituzionale.

In questo caso il Primo Ministro e i gruppi parlamentari di sinistra (quelli che, nei giorni scorsi, avevano chiesto la sfiducia e avevano perso per 7 voti) e quello di destra ( che aveva chiesto la sfiducia pur non avendo i numeri possibili)  hanno riunito tutti insieme i Giudici Costituzionali i quali, dallo scorso 21 marzo, hanno un mese di tempo per verificare se, sia il contenuto del testo che il modo in cui è stato dibattuto, sono conformi alla Costituzione: questo ultimo atto è il presupposto essenziale per la promulgazione e l’effettiva entrata in vigore della legge sulla riforma. Il termine ultimo per la risposta è stato fissato per il 21 aprile.
Intanto domani continueranno le proteste e i disordini…

Inviato

Ieri guardavo alcuni video delle manifestazioni di piazza e degli scontri ed a parte le devastazioni e gli scontri violenti , che purtroppo sono usuali in questi casi, ho  visto cariche della gendarmeria contro vigili del fuoco che erano scesi in piazza a fianco dei manifestanti ed agenti della gendarmeria in tenuta antisommossa unirsi ai cortei. È decisamente sfuggita di mano questa protesta.

 

Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

Ieri guardavo alcuni video delle manifestazioni di piazza e degli scontri ed a parte le devastazioni e gli scontri violenti , che purtroppo sono usuali in questi casi, ho  visto cariche della gendarmeria contro vigili del fuoco che erano scesi in piazza a fianco dei manifestanti

Li ho visti pure io (telegram) ma se non posti il link di comprovate testate giornalistiche italiane o filo atlantiste sei un complottista e passibile di censura dei fact-checker del forum.

Dopo lo sciopero di 20 giorni dei netturbini del settore pubblico a Parigi, il movimento si sta allargando al settore privato, che ha deciso di aderire allo sciopero in cinque quartieri che non erano ancora stati colpiti dallo sciopero.

 

B562DE18-8EE9-49D5-8CF7-4F355E178F3C.jpeg

Inviato

@andpi65 Tutto vero… ci sono parecchi filmati. Poi si vedevano i gomiti e le ginocchia presi di mira…  Era proprio una vera battaglia. E, come tale, sanguinosa. À la guerre comme à la guerre. 

Inviato

Io non riesco a capire come si fa ad auspicare il mantenimento dello status quo in termini di previdenza quando i nostri figli e i nostri nipoti, di questo passo, una pensione non la vedranno neanche a 75 anni e si troveranno una montagna di debiti generati da questo andazzo. 

Inviato

Secondo me i Francesi avrebbero problemi ancora piu’ grandi per cui ribaltare il paese (che poi sia giusto  o meno non mi pronuncio). Sono recentemente stato a trovare un amico a Parigi e ho scoperto con mio stupore che nella scuola pubblica il mercoledì oltre al sabato e la domenica non si va a scuola (da qualche anno) …mentre nelle scuole private, dove si creano le classi dirigenti, ovviamente si.

Crescere un popolo di ignoranti fa comodo a molti. Fanno passi indietro da giganti.

Ciao Paolo

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...