Jack Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 2 minuti fa, mom ha scritto: nel bene o nel male i francesi si fanno sentire e non vogliono passare come un popolo bue Okey ma l’obiettivo qual’è? questo mi è incomprensibile. Poi, e soprattutto, ci sono le urne per decidere le questioni amministrative e politiche. Chi vuole sovvertire il responso delle urne - quando questo è democraticamente conseguito - è un fascista nei fatti e non rappresenta nessuno se non la sovversione di ordini democraticamente stabiliti. Mi auguro, per la Francia e per l’Europa, che l’ordine democratico venga al più presto ristabilito ed i facinorosi assicurati alla giustizia. Altrimenti anziché votare si faccia a botte nelle piazze per stabilire chi conduce la pubblica amministrazione
mom Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 @Jack Non ho molto tempo per illustrarti il mio punto di vista e mi dispiace. Spero di farlo con calma magari stasera perché, come ho già detto, ho problemi importanti di famiglia. Nota a margine ma non troppo: la stampa e i media italiani continuano a dare poco spazio a un evento sempre più esteso in tutto l’esagono con scioperi e incidenti a raffica. Io non credo che i francesi scesi in piazza siano tutti dei delinquenti : esasperati da molte situazioni pesanti, sì.
mozarteum Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Il popolo e’ un’entita’ insopportabile. Bisogna assolutamente uscirne nella vita
claravox Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 2 ore fa, audio2 ha scritto: dalle solite facce da bucus di cūlus E qui ce l’hanno intortata bene eh Con l'euro lavoreremo un giorno in meno guadagnando di più". Vent'anni dopo lo possiamo dire: non è andata così... La frase di Prodi su quale sarebbe stato il suo impatto è entrata nella storia. Ma non è stata proprio profetica...
Maurjmusic Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 15 ore fa, mozarteum ha scritto: Tutto cio’ perche’ si vuole una eta’ di 64 anziche’ di 62. non conosco i dettagli Pare che con la nuova riforma siano finite nel calderone pubblico ben 42 casse pensionistiche private ... ( come la tua e la mia ... per fortuna che quest'anno la mia è salva! anche se 18 mesi non cambiano la sostanza ma da un giorno all'altro le "cose" possono anche mutare)
criMan Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Macron è il solito spocchioso. Poteva chiamare la Fornero e prendere appunti.
audio2 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 poi magari finiva in omicidio-suicidio. chi lo sa.
Jack Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Il popolo e’ un’entita’ insopportabile. Bisogna assolutamente uscirne nella vita vengo ora ora dall’assemblea condominiale del bugigattolo di montagna… quasi 500 alloggi. fortuna che ero in remoto sennó per uscirne - dal popolo - ne avrei menato una decina, invece mi è bastato spegnere
maurodg65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 44 minuti fa, Jack ha scritto: vengo ora ora dall’assemblea condominiale del bugigattolo di montagna… quasi 500 alloggi. Cos’è un formicaio? Uno va in montagna per starsene in pace ma soprattuto da solo o quasi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Marzo 2023 Amministratori Inviato 18 Marzo 2023 @mom io capisco il malessere dei francesi, è un poil malessere di tuttoil mondo occidentale, privo delle cettezze del passato e con apettative di benessere decrescenti. E' per certi versi la disillusione dlla classe media che sprava di aver quasi affuantato le elite e si ritrova inghiottita come dalle sabbie mobili verso il basso. Ma questa storia delle pension in francia è pià di ancia che reale. e non capisco questa insistenza di Macron a tenere il punto. E' vero che oggi in francia si può andare in pensione a 62 anni, ma è altrettnto vero che per avere una pesione piena (dato che anche li c'è il contributivo) bisogna aspettare i 65 se non i 67 anni. E infatti quelli che vanno in pensione a 63 anni sono una minoranza,gli altri aspettano per non trovarsi con una pensione insufficiente. Il punto è che viviamo un mndi di conraddizioni, vogliamo anare in pensione prima, pagare meno tasse e meno contriobuti e però vogliamo che le pensioni siano buone e in crescita.Vogliamo le retribuzioni alte ma vogliamo pagate oco i servizi che ci servono. Non sono ideologicamente contrario alla decrescita felice, va bene lavorare meno lavorare tutti ma la conseguenza potrebbe essere anche guadagnare meno o sempòicemten consumare meno. Ho una amica che si lamneta della pensione, a suo dire non sufficinete,, ma che non rinuncia ad andare almeno una volta a settimana dal parrucchiere dalla manicure e dalla estetista, continua a comprare ansiolitici e integratori (he vergogna che la mutua non glieli passa), non vail minimo sforzo per ridurre i consumi non nenecsaro o addirittura inutili. 1
Jack Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @maurodg65 mica ce li in casa eh. È un serpentone lungo oltre un km
claravox Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Zoltán Kovács Segretario di Stato per le comunicazioni e le relazioni internazionali dell'Ungheria "Ieri in Francia, la legge sulle pensioni è stata emendata senza un voto parlamentare, il che ovviamente non è affar nostro, perché non siamo francesi. Oggi in Germania la legge elettorale è stata cambiata a maggioranza semplice, il che ovviamente non ha nulla a che fare con noi, perché non siamo tedeschi. Se dopo questo episodio qualcuno critica lo stato di diritto ungherese, ridiamo insieme!"
maurodg65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 11 minuti fa, claravox ha scritto: Zoltán Kovács Segretario di Stato per le comunicazioni e le relazioni internazionali dell'Ungheria "Ieri in Francia, la legge sulle pensioni è stata emendata senza un voto parlamentare, il che ovviamente non è affar nostro, perché non siamo francesi. Oggi in Germania la legge elettorale è stata cambiata a maggioranza semplice, il che ovviamente non ha nulla a che fare con noi, perché non siamo tedeschi. Se dopo questo episodio qualcuno critica lo stato di diritto ungherese, ridiamo insieme!" Forse qualcuno dovrebbe spiegare all’ungherese il funzionamento dello Stato di Diritto, ha le idee confuse al riguarda, del resto parliamo dell’Ungheria. P.S. Che le idee le abbia confuse pure tu è ovviamente dato per scontato, non mi meraviglia.
xalessio Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Il 15/3/2023 at 12:28, mozarteum ha scritto: Lavoro in Francia si dice travaglio, a Napoli si dice vado a faticare. la precisione del linguaggio e’ un valore Verissimo. Il linguaggio plasma le menti e di conseguenza la società
mozarteum Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Rimasi colpito una volta scambiando due chiacchiere con un Filarmonico di Vienna a Salisburgo. Stasera suona gli chiesi (i Wiener in diverse formazioni suonano praticamente ogni sera per 40 gg nelle varie cose) Si stasera lavoro fu la risposta. ma come lavoro! Beato lei, noi lavoriamo! (dicevo per dire). Sara’ stato di San Giorgio a Cremano che vi devo dire
Messaggi raccomandati