Jack Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 ma quand’è che cominciano a pestarli? ma si è rammollito così tanto lo stato francese?
maurodg65 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 12 ore fa, mom ha scritto: Quando ho scritto che la Francia è sempre stata un’apripista di eventi mondiali alludevo proprio a questo, infatti è per questo motivo che ne parlo a lungo (e forse vi annoio) a dispetto dei media più interessati, a quanto pare, ad alcuni gossip… La realtà è che le proteste francesi dei decenni passate avevano come motivazione maggiori diritti o maggiore libertà ed era proteste sostanzialmente “giovani”, il ‘68 non è neppure partito dalla Francia ma dagli USA ed è arrivato forse prima in Francia che nel resto del vecchio continente ma non ne hanno certo la primogenitura, oggi invece si protesta per le pensioni quindi per mere questioni di soldi e si pretende che sia lo stato a metterli e la scelta sposterebbe ulteriormente sui giovani il peso economico e sociale di questa decisione. Alla fine la Francia, pur da una posizione economica e sociale di partenza diversa rispetto all’Italia, sta vivendo il “travaglio” di un invecchiamento generalizzato della popolazione e le difficoltà di mantenere un equilibrio sociale in un paese in cui il welfare era ed è persino più presente che nel nostro paese. Questa è una protesta per vecchi.
Superfuzz Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 16 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Esattamente come fece contro gheddafi Eh?!
ferdydurke Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Mi chiedo perché i giornali italiani (e le televisioni) diano pochissime notizie sugli avvenimenti i Francia…
Velvet Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Perchè i giornali e le televisioni francesi in genere fanno lo stesso con gli avvenimenti in Italia. Interessa ma fin là.
mom Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 Giungono notizie di forti pressioni su alcuni parlamentari per convincerli al voto oggi pomeriggio in modo da far passare la legge e, ovviamente, ci sono le relative denunce ben documentate. Macron, dal suo pianeta, invita alla calma e a concludere in fretta!
mom Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 L'agenzia di rating finanziario Moody's in una nota sulla Francia: "La decisione del governo di utilizzare questo strumento costituzionale rischia di complicare i futuri tentativi di legiferare e attuare riforme macroeconomiche strutturali durante il resto del mandato di Emmanuel Macron". https://www.lemonde.fr/politique/live/2023/03/20/reforme-des-retraites-en-direct-le-point-sur-les-perturbations-routieres-et-dans-les-transports-publics_6166202_823448.html
ascoltoebasta Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Passeranno anche questi venti di protesta,ma almeno ci son stati,gli esseri umani sono comunque comperabili con qualche manciata di comodità o convenienza (anche solo apparenti),spesso pronti a barattarle con porzioni di dignità,identità e libertà,male che vada c'è la repressione, come scrisse Philippe Muray in "L'empire du bien": "La prima causa della repressione è il gusto per la repressione", e questa è in atto,subdolamente,da parecchio tempo.
mom Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Interessa ma fin là. Beh, non sempre! Guarda, ad esempio, che bell’articolo culinario ci ha dedicato una cronista di Le Monde un mesetto fa.. https://www.lemonde.fr/le-monde-passe-a-table/article/2023/02/16/croquer-les-noisettes-du-piemont-de-chez-enoteca-midi-un-moment-de-gourmandise-raffine_6162018_6082232.html . Confesso che il direttore di Le Monde, Jérôme Fenoglio, è un amico la cui nonna era originaria delle Langhe: lui e la moglie, signora deliziosa che occupa un posto importante alla tv francese, hanno una spiccata simpatia per il Piemonte e la Sicilia, regioni che frequentano con passione. Il suo importante quotidiano parla regolarmente dell’Italia, sia nel bene che nel male. 😊
Questo è un messaggio popolare. Maurjmusic Inviato 20 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Marzo 2023 18 ore fa, Jack ha scritto: ma quand’è che cominciano a pestarli? ma si è rammollito così tanto lo stato francese? Più' che rammollito ha la coda di paglia e la memoria breve ... un po' di ragione è dalla parte dei "manifestants" ... Macron poco tempo fa ha cancellato la Tassa Patrimoniale ((che da loro si chiamava "Imposta di solidarietà sulla fortuna finanziaria" e con quel nome quasi una volta pagata ti veniva voglia di stare zitto! ) oltre a una serie di diverse tassazioni che ha aumentato del 25% la ricchezza delle persone più' ricche ed ora mettono le mani sulle Pensioni e su 42 casse private. Magari les "boules" sarebbero girate anche a te. 4
Jack Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 21 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Magari les "boules" sarebbero girate anche a te. può darsi ma si va nelle urne a mostrare che si pensa diversamente. Non in piazza a sfasciare la roba altrui. E se non piace il responso democratico si può andare da un’altra parte, il mondo è grande. A mio (democratico) avviso.
Maurjmusic Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 5 minuti fa, Jack ha scritto: Non in piazza a sfasciare la roba altrui. Su questo concordo ... manifestazioni (relativamente) silenziose come a Praga nel 1989 ... se né perso lo stampino.
mom Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 Il tempo per votare la mozione è scaduto alle 18.45. La mozione, per essere adottata, deve ottenere la maggioranza assoluta, ovvero 287 voti, allo stato attuale dei banchi dell'Assemblea. Adesso c’è lo scrutinio.
mom Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 Il presidente dell'Assemblea nazionale Yaël Braun-Pivet ha appena annunciato sulla tribuna dell'Assemblea la bocciatura, per nove voti, della mozione di censura cross-partisan presentata dal gruppo LIOT; cioè con 278 voti “favorevoli”.
mom Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 La riforma è legge ma la vittoria è così risicata che c’è davvero da aver paura. L’altra votazione non ha chances di vittoria perché non ha i numeri utili.
mom Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 Jean-Luc Mélenchon : “ Macron ha giocato col fuoco in una polveriera. Nove voti non bastano a farci cambiare idea.” È una dichiarazione aux armes citoyens ? Dal suo Empireo Macron ha convocato per domani la primo ministro tuttofare.
Velvet Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 9 voti o 900, questa è la democrazia. Anche per un solo voto, vince la maggioranza. Se non va bene, ci sono le elezioni.
mom Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 @Velvet anche se la strada è lunga, l’altra alternativa potrebbe essere quella del referendum che annulla la legge: oggi l’hanno richiesto 250 deputati. Adesso tocca al Consiglio Costituzionale verificarne l ammissibilità. In caso affermativo si devono raccogliere 4,87 milioni di firme ( 1/10 dei votanti) per ottenere il quorum richiesto. Resta anche il problema che il referendum per l’abrogazione si può fare dopo almeno un anno da che la legge è entrata in vigore.
Messaggi raccomandati