fabbe Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @salvatore66 prova a chiedere qualche consiglio a @Dufay.
salvatore66 Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @ferroattivo @fabbe bene grazie molto dei consigli.
pro61 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Ma come è fatto questo diffusore? Torre, mini, reflex, dicci di più.
Membro_0027 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 16 ore fa, salvatore66 ha scritto: puoi approfondire? Lo smorzamento del woofer in un diffusore dipende dal progetto ovviamente, oltre a questo dal crossover. La resistenza in serie è il dato più sensibile in questo caso. E' data certo dai cavi ma, molto di più dalla resistenza in serie dell'induttanza. Jensen lo scrive chiaramente sulla bobina insieme al valore dell'induttanza. Partirei da questo per valutare qualche prova possibile. Continuano a consigliarti cavi da 1mmq; una prova razionale consiglierebbe cavi più "robusti" con resistenze più contenute. Un Awg12 ad esempio con i suoi 3,3mmq è più adatto.
salvatore66 Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @Elettro mah, il 122 lo trovo scuro e con basso pompato.
stefanino Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Il 15/3/2023 at 08:09, salvatore66 ha scritto: di controllare e asciugare e schiarire il basso in generale per "asciugare" il basso devi minimizzare la resistenza del cablaggio complessivo ampli / woofer quindi morsetti woofer morsetti cassa cavo di buon diametro (esempio 2,5mmq) e stessa cosa da cassa a d ampli pero' d mezzo c'e una bobina e la resistenza serie di quella bobina e' preponderante. Partirei da li. Cassa reflex o SP ? Perche mi viene da pensare che se hai un basso lungo da infastidire il problema possa essere da un'altra parte
salvatore66 Inviato 17 Marzo 2023 Autore Inviato 17 Marzo 2023 Più che basso lungo il suono e' un po' scuro, forse dovrei diminuire la resistenza in serie al tweeter @stefanino
stefanino Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 53 minuti fa, salvatore66 ha scritto: il suono e' un po' scuro, mah, di solito i sintomi da problemi legati al cablaggio sono un basso un po' lungo (e se molto seri diventa quasi monocorde come quello dei juke box degli anni 70) Scuro potrebbe essere dovuto ad altro. . Non so se hai un controllo toni o un qualsiasi sistema di equlizzazione (anche quello del telefonino va bene in questa fase) Prova a polliciare e vedere in quale condizione si "schiarisce" Non serve per risolvere ma solo per capire la direzione da prendere. . magari su medio e tweetre hai quache attenuazione impostata ipotizzando un ambiente piu riflettente di quanto non sia il tuo.
audio2 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 11 minuti fa, salvatore66 ha scritto: il suono e' un po' scuro io con una coppia di casse ho risolto con dei cavi di alimentazione chiari, i viablue x 25 silver 11 minuti fa, salvatore66 ha scritto: forse dovrei diminuire la resistenza in serie al tweeter puoi provare anche li
maxgazebo Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 53 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Più che basso lungo il suono e' un po' scuro, forse dovrei diminuire la resistenza in serie al tweeter Se sono diffuori autocostruiti non è ben chiaro quale sia il problema...se il basso è lungo, il suono scuro...è come se hai un problema alla testata del motore e per risolverlo chiedi dove è meglio far lavare la macchina... Cambiare il cavo dentro il diffusore è perfettamente inutile per risolvere qualsiasi problema Devi mettere mano al progetto e modificare accordo dei woofer, se il problema è il basso, se invece è un problema di "chiusura" dell'estremo gamma devi verificare allineamento delle emissioni tra le varie vie, forse il medio-alto è "sotto" di oltre 3dB del resto della gamma?
gimmetto Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Il 15/3/2023 at 08:09, salvatore66 ha scritto: Buongiorno, ho la necessità di controllare e asciugare e schiarire il basso di un paio di diffusori a torre del secondo impianto. Volevo usare un cavo interno chiaro asciutto ecc quale ha queste caratteristiche senza spendere cifre importanti? Grazie Nessun cavo potrà ottenere il risultato che cerchi. Fammi sapere...
salvatore66 Inviato 17 Marzo 2023 Autore Inviato 17 Marzo 2023 Ok, grazie per i consigli. Provo ad abbassare il valore della resistenza serie
Dubleu Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @ferroattivo Il 16/3/2023 at 08:54, ferroattivo ha scritto: 'AGS 100 di poco inferiore ai Neotech . sempre neotech sono. Ags 100 è poco inferiore ma se l'impiabnto è altissima gamma è nettamente inferiore. L'ags basta ed avanza su impianti anche molto ostosic.
ferroattivo Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 15 ore fa, Dubleu ha scritto: sempre neotech sono la serie AGS è della Audiogears.. perchè dici che sono Neotech ?
Dubleu Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Perché li costruisce neotech. Non mi ricordo chi mi passò l'informazione. Se il titolare di audiogears o un costruttore di diffusori di zona.
ferroattivo Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @Dubleu probabile che si tratti della vecchia serie dei Neotech che sono in 6N
Dubleu Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Sono 6n, i costruttori non sono poi tanti. Magari li ordina su specifica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora