Vai al contenuto
Melius Club

Servizi Sanitari regionali d’eccellenza…


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, ferrocsm ha scritto:

Mauro ma il Resto del Carlino mi citi? Il giornale che Libero o La Verità paiono di sinistra al confronto?

Ahh ed io che ne so, ma il punto è i 400 milioni di buco ci sono o meno? Io ho preso la notizia su Twitter e poi ho cercato conferme, quello mi sembrava l’articolo più completo ma non era l’unico sull’argomento.

briandinazareth
Inviato

però dovremmo fare un thread unico, tipo la prima pagine de"la verità" dedicato al pd mer.da e a qualunque cosa possa anche lontanamente girarci attorno. 

:classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, andpi65 ha scritto:

non prenderei come cattivo esempio di gestione, sia economica che fattiva per chi ne fruisce, la sanità emiliano romagnola.Sto giro hai sbagliato bersaglio,ma di brutto,  dam reta!

Se ha fatto 400 milioni di buco come gestione economica è pessima, sul resto non dico nulla ma l’ho già scritto, anche perché ora quei soldi da dove usciranno? 
P.S. Non ce l’ho con quel sistema, la notizia iniziale mi ha fatto sorridere ma il discorso può valere per la Puglia di cui ho trovato qualcosa ma anche per la mia regione ma non trovo il dato.

Inviato
11 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

il SSN pubblico ha realmente un futuro o l’integrazione con il privato è la soluzione? 

L'integrazione col privato "all'italiana" è già in essere.

Non funziona per molti motivi.

Perchè il privato finisce per scaricare sul pubblico tutte le pratiche "non redditizie" e con esse la popolazione che non è in grado di pagare.

E il pubblico, depauperato di risorse dirottate sul privato, annaspa.

 

Ma è un discorso complesso. Che non mi va neanche di affrontare perchè, da utente piuttosto costante da qualche tempo in qua sia del SSN che della medicina privata tante sono le cose che vedo in prima persona, perciò finirei per accalorarmi.

 

 

Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:

L'integrazione col privato "all'italiana" è già in essere.

Non funziona per molti motivi.

Ok, ma questo non toglie che tutto pubblico probabilmente è giunto al capolinea e l’integrazione con il privato funziona in alcune realtà come la Germania, forse è arrivato il momento di pensarci seriamente perché se quelli sono i conti con il 100% pubblico non si va distanti.

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:
5 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Se ha fatto 400 milioni di buco come gestione economica è pessima,

Non so da dove hai preso la notizia e sarebbe da verificare. Quello che ti posso dire, visto che un pochetto c'ho girato per l'Italia, è che se ho deciso , quando ho deciso di tirare i remi in barca, poi di tornare a casa una ragione c'è, e non solo affettiva. La sanità pubblica è un servizio e credimi funziona alla grande qua, prova ne è che ne fruiscono anche da diverse altre regioni dello stivale.

Inviato
3 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Non so da dove hai preso la notizia e sarebbe da verificare.

Dagli articoli che ho postato.

3 minuti fa, andpi65 ha scritto:

La sanità pubblica è un servizio e credimi funziona alla grande qua, prova ne è che ne fruiscono anche da diverse altre regioni dello stivale.

Guarda lo ripeto, mica lo metto in dubbio, ma quanto può proseguire se alla fine il servizio eccellente fino ad ora è stata garantito a debito? Pure bello pesante il debito.

Inviato
32 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

, ma questo non toglie che tutto pubblico probabilmente è giunto al capolinea e l’integrazione con il privato

Ma che stai a dì.

Il privato può andare bene se hai piccioli, soprattutto dove il pubblico non funziona. La sanità è welfare. Ma comprendo che non hai mai avuto modo di confrontarti direttamente con le due realtà per cose serie.

Inviato

L’abilità e erogare un servizio di qualità con i fondi disponibili, farlo rientrando dal deficit pregresso lo è ancora di più.

De Luca avrà tanti difetti ma ha anche molti pregi…
 

https://www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/magazine-salute/piani-di-rientro-deficit-sanitari-alla-campania-287-milioni
 

Piani di Rientro deficit sanitari, alla Campania 287 milioni 

Il Consiglio dei Ministri, tenuto conto del completamento dell'istruttoria compiuta dai tavoli di verifica degli adempimenti connessi ai Piani di Rientro dai deficit sanitari, ha autorizzato il Ministero dell'Economia ad erogare, a titolo di anticipo, somme per quasi 2 miliardi di euro ad Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Molise e Sicilia. Alla Campania arriveranno 287 milioni di euro che seguono i 300 milioni ottenuti tre mesi fa, quando la Campania fu l'unica regione promossa al tavolo interministeriale di verifica degli adempimenti regionali.

“E' per noi un altro momento di soddisfazione” ha dichiarato il Consigliere alla Sanità del Presidente Caldoro, Raffarele Calabrò.

Inviato

@maurodg65 Mauro se tutti capiscono in un modo, un motivo ci sarà. Chissà, magari il titolo lasciava intendere una certa ironia, ma sicuramente ci siamo sbagliati tutti noi.

Inviato
2 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ma che stai a dì.

Il privato può andare bene se hai piccioli.

Il privato lavora in convenzione con il SSN.

3 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ma comprendo che non hai mai avuto modo di confrontarti direttamente con le due realtà per cose serie.

Però facciamo a capirsi, qui il punto è che i conti vanno fatto quadrare, fare bene spendendo più della disponibilità non è un punto di merito, lo è fare bene spendendo quando si deve o poco più, alla fine se i conti non tornano lo spettacolo finisce e la qualità diventerà solo un lontano ricordo quando dovrai rientrare del deficit realizzato.

Inviato
1 minuto fa, andpi65 ha scritto:

Ma comprendo che non hai mai avuto modo di confrontarti direttamente con le due realtà per cose serie.

Questa è la dura verità.

Un conto è parlarne al bar, un altro è vivere le cose. Sono sempre stato un grande sostenitore del welfare pubblico (grande invenzione degli inglesi, bisogna dare loro atto di questo) e non ho certo cambiato idea.

Basterebbe fare una cosa semplice: togliere un po' di idioti di nomina politica dai vertici della sanità e fare come si faceva un tempo: promuovere persone che nella sanità ci hanno lavorato una vita o ci lavorano ancora.

Loro sanno bene cosa va, cosa non va, come far quadrare i conti.

Invece no, siamo in italia dove ogni maggioranza che arriva deve piazzare i propri babbei ignoranti sulle poltrone di vertice (ne abbiamo un esempio lampante in queste ore, ma è cosa bipartisan) a far danni.

Inutile copiare la Germania solo sulle cose che ci fa comodo a parole. Non siamo la Germania e non siamo tedeschi. Non funziona.

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Il privato lavora in convenzione con il SSN.

 

Lo dicevo io che mi accaloravo.... Hai mai provato a rivolgerti al privato in convenzione per una cosa seria/urgente/ importante nella nostra regione?

Non parlo del certificato per giocare a calcetto eh...

 

La risposta più o meno invariabile è: in convenzione abbiamo un posto fra 4 mesi.

A pagamento se vuole anche fra due giorni. Dai su, parliamo con un po' di cognizione di causa sennò inutile.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Guru ha scritto:

Mauro se tutti capiscono in un modo, un motivo ci sarà. Chissà, magari il titolo lasciava intendere una certa ironia, ma sicuramente ci siamo sbagliati tutti noi.

Se capisci quello che vuoi capire certo, mi pare di essere stato più che chiaro, sanità d’eccellenza con 400 milioni di deficit, grazie, graziella e grazie al c…o.

De Lucca ha offerto l’assistenza sanitaria in Campania dovendo rientrare dal deficit pregresso, quella è eccellenza di gestione, offrire qualità a debito non lo è, dici che adesso sia chiaro? Un amministratore pubblico è bravo se gestisce al meglio con le risorse a disposizione, per gestire bene ma a pesante debito sono tutti capaci…quasi tutti, ma non è comunque un punto di merito.

Inviato
4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

privato lavora in convenzione con il SSN.

Per le cose spicciole e dove si può lucrare, ma oltre non và..il COVID dovrebbe avertelo fatto capire, ma vedo non è così.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

La risposta invariabile è: in convenzione abbiamo un posto fra 4 mesi.

A pagamento se vuole anche fra due giorni. Dai su, parliamo con un po' di cognizione di causa sennò inutile.

Non ne dubito, ma la soluzione quale sarebbe? Gestione pubblica a deficit pesante fino a quando? Il conto prima o poi te lo presentano, chi lo paga? O dobbiamo sdoganare l’idiozia grillina del “graduidamente” quanto spende lo stato perché nessuno paga? 

Inviato
Adesso, andpi65 ha scritto:

Per le cose spicciole e dove si può lucrare, ma oltre non và..il COVID dovrebbe avertelo fatto capire, ma vedo non è così.

Quello che non riuscire a capire o che non volete capire è che il punto è il costo del sistema sanitario, se è sostenibile o meno finanziariamente e se non lo è come pensate di risolvere il problema, perché a far finta di non capire bisogna metterci un freno prima o poi.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...