andpi65 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 6 minuti fa, Velvet ha scritto: convenzione per una cosa seria/urgente/ importante nella nostra regione? Un accertamento urgente qua da me lo fai in 7/15 GG.
Velvet Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @maurodg65 Mauro ti sfugge che tutti paghiamo la sanità. Nelle sacrosante tasse. Non è manna dal cielo. I servizi sociali sono servizi in perdita per definizione. Non essere così ingenuo anche tu da doverli considerare alla stregua di un'azienda che deve fare profitti (come li fa in FVG del resto, visto l'avanzo economico). Il punto deve essere la qualità del servizio e la buona gestione economica (ovvero le non-ruberie e i non-sprechi inutili). Se ho un'eccellenza che un anno mi va in deficit pazienza, troverò il bandolo della matassa e migliorerò. Se ho un servizio che fa schifo e va in deficit ogni anno allora sì mi devo preoccupare. Comunque basta così. Credo di aver spiegato il mio punto di vista ;-) 1
andpi65 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: se è sostenibile o meno finanziariamente e se non lo è come pensate di risolvere il problema, perché a far finta di non capire bisogna metterci un freno prima o poi. Ed il freno sarebbe appaltare al pubblico dici?
Velvet Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: Un accertamento urgente qua da me lo fai in 7/15 GG. Prova con una ecografia classificata urgente nel Friuli occidentale. E auguri.
maurodg65 Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 Adesso, Velvet ha scritto: Mauro ti sfugge che tutti paghiamo la sanità. Nelle sacrosante tasse. Non è manna dal cielo Certo ma tu ricordi i conti? Ricordo cosa scrisse l’ADE sulla tassazione e su come fosse distribuita sui redditi? Perché a me pare proprio che per qualcuno la spesa pubblica sia una sorta di miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci che porta a risorse infinite. 2 minuti fa, Velvet ha scritto: I servizi sociali sono servizi in perdita per definizione. Non essere così ingenuo anche tu da doverli considerare alla stregua di un'azienda che deve fare profitti (come li fa in FVG del resto, visto l'avanzo economico). Ma che non possano essere fruttiferi garantendo utili va benissimo, ma che portino debiti capisci da solo che non sia un ragionamento sostenibile perché alla fine i soldi, da qualche parte, devono sempre uscire.
maurodg65 Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 4 minuti fa, andpi65 ha scritto: Ed il freno sarebbe appaltare al pubblico dici? Il freno sarebbe spendere quanto stabilito e quanto nelle tue disponibilità, appaltare a volte è una scelta che garantisce la certezza della spesa, ma è irrilevante come lo fai il punto è fare con quanto è nelle disponibilità, fare eccellenza spendendo senza limiti, alla fine, non è mica difficile.
andpi65 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 32 minuti fa, maurodg65 ha scritto: abilità e erogare un servizio di qualità con i fondi disponibili, farlo rientrando dal deficit pregresso lo è ancora di più. De Luca avrà tanti difetti ma ha anche molti pregi… In effetti c'è la fila da tutta Italia per curarsi lì ( mo' Bruno mi cazzia ! ☺️) La sanità campana e non solo aveva buchi grossi De Luca sta mettendo mano ai bilanci, ma la sanità è welfare e si misura anche, soprattutto, in qualità del servizio esteso a tutti. Il problema ( quello vero) che abbiamo ora nella sanità ( e non solo) è una politica di tagli del turno over trasversali fatti a cazzum un 10 e rotti anni fa' ....e non è un problema circoscritti solo alla sanità.
maurodg65 Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 1 minuto fa, andpi65 ha scritto: In effetti c'è la fila da tutta Italia per curarsi lì ( mo' Bruno mi cazzia ! ☺️) Lo so, ma del resto quello deve fare un buon amministratore, ottimizzare le risorse, fare debito da quando è eccellenza? Io mica ho scritto che la Campania aveva il servizio sanitario di migliore qualità.
appecundria Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 49 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Io ho preso la notizia su Twitter Come Roberto. Però basta con le critiche al governo per non aver preso il MES, lasciamola lavorare, troverà i soldi da qualche altra parte.
appecundria Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Mancano cinque miliardi a livello nazionale Uno è quello dato al tizio che fa le citazioni di Mandela. Gli altri 4?
Gaetanoalberto Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 La domanda è se conosciamo un privato disposto a farsi carico di servizi in perdita. Di norma le c.d. privatizzazioni hanno venduto a pochi spiccioli i tesori, e mantenuto publiche le perdite. Abbiamo poi il probkema di un SSN gestito finora secondo il criterio della spesa storica, ovvero chi più ha speso più ha diritto a spendere. Dubito il processo possa essere sano in un paese come il nostro.
maurodg65 Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Come Roberto. Però basta con le critiche al governo per non aver preso il MES, lasciamola lavorare, troverà i soldi da qualche altra parte. Non prendere il MES era una cagata quando lo dicevano i partiti con Draghi premier ed è una cagata oggi, ma non cambia nulla di quanto scritto, si deve dare con quello che si ha o si deve scegliere di spostare soldi da altri capitoli di spesa sulla sanità, la coperta è corta e di certo non è elastica.
maurodg65 Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Uno è quello dato al tizio che fa le citazioni di Mandela. Gli altri 4? Bruno il SSN non può essere un pozzo senza fondo, va benissimo metterci più soldi ma i soldi vanno tagliati da altri capitoli di spesa, i debiti accumulati non sono colpa di questo Governo, al più possono esserlo le cifre erogare, che comunque servirebbero a ripagare i debiti pregressi ma non intaccherebbero nulla relativamente al futuro, sempre con la tua disponibilità di spesa dovrai gestire il settore, l’abilità è questa non quella di spendere come se non ci fosse un domani.
maurodg65 Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La domanda è se conosciamo un privato disposto a farsi carico di servizi in perdita. Certo, ma allo stesso modo non è che il pubblico può erogare in perdita all’infinito e non certo in tutti gli ambiti del welfare, perché poi c’abbiamo le pensioni e la scuola. 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Di norma le c.d. privatizzazioni hanno venduto a pochi spiccioli i tesori, e mantenuto publiche le perdite. Abbiamo poi il probkema di un SSN gestito finora secondo il criterio della spesa storica, ovvero chi più ha speso più ha diritto a spendere. Dubito il processo possa essere sano in un paese come il nostro. Scusami Gaetano ma non può neppure essere usata questa come giustificazione assoluta sempre, o si diventa “virtuosi” o si fallisce.
andpi65 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 26 minuti fa, maurodg65 ha scritto: il punto è fare con quanto è nelle disponibilità, fare eccellenza spendendo senza limiti, alla fine, non è mica difficile. https://www.quotidianosanita.it/m/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=108909#:~:text=Ogni regione ha%2C invece%2C presentato,annua del 2%2C1%. È del 2021( fonte Ragioneria , che i conti li sa fare ed ha pure i dati per farli) ma dagli una letta, con calma, e poi ne riparliamo 😉
Velvet Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La domanda è se conosciamo un privato disposto a farsi carico di servizi in perdita. Domanda a risposta univoca: no.
Martin Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Ad occhio il SSR Emiliano cuba 10G€/anno. 400M di disavanzo fanno un 4%, il tutto post-pandemia dove la regione ha affrontato spese quando il governo (ovvero la tanto decantata sanità centralizzata da molti invocata ad stracazzum) era in bradipico ritardo o dava risposte tecnicmente ridicole e inadeguate, per poi rifiutarsi di riconoscere le maggiori spese regionali - molte delle quali affrontate per obblighi governativi assolutamente inutili, vedasi l'idiozia della app immuni che non è servita ad una mazza per via della privacy e impegnava costantemente risorse che potevano essere dedicate al tracking "vero" dei focolai. Ed è la regione che ha il più alto rapporto ricoveri/contagi, cioè quella che meno di tutte ha mandato a casa malati. 1
Velvet Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 26 minuti fa, andpi65 ha scritto: è una politica di tagli del turno over trasversali fatti a cazzum un 10 e rotti anni fa' . A quale scopo? Allo scopo di portare i bilanci in attivo costasse quel che costasse. I risultati li abbiamo davanti agli occhi: il privato i malati di Covid non li voleva neanche nel parcheggio della clinica, quindi dagli addosso al carrozzone pubblico che volente o nolente si deve accollare tutte le rogne. Eh ma le rogne costano signora mia.... E son brutte, e fastidiose...e spesso pure povere! 'Tacci loro...
Messaggi raccomandati