Vai al contenuto
Melius Club

Amazon...non può continuare così


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, karnak ha scritto:

Amazon non ha i prezzi più bassi,

 

Vero, ma son convinto che tutti o quasi lo sappiano ormai.

Inviato

@BEST-GROOVE Sicuramente lo sappiamo,ma nel mio caso vedi post,avevo bisogno di un "sonoff" per sistemare il comando di una pompa dell acqua in una certa maniera,dove lo trovavo?certamente no nei negozzietti del mio paese,forse in un paio  di rivendite di materiale elettrico all ingrosso che al privato non vendono ma che magari tramite amici elettricisti lo potrei aver avuto ,ma con prezzi ben superiori perchè marcati da ditte famose e fatti ugualmente in Cina.

Inviato

Ante Covid il raggruppamento funzionava bene

Adesso non sempre 

nel 90% dei casi a me lo rispettano.

sotto il profilo ambientale la confezione è ultariciclata e minimal

Sul trasporto sicuramente raggruppare è meglio ma se non raggruppando comunque faccio fare al furgone lo stesso numero di km e consegne nulla cambia

questo cambia moltissimo se si è in zona rurale o in centri più densamente abitati.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

lo confesso, compro anche su amazon, tipicamente oggetti che i negozi non hanno interesse a tenere in magazzino per il basso costo, oppure oggetti introvabili altrove, non certo per l prezzo. Frequento molte piattaforme on line di negozi fisici, ma se queolo che cerco è solo su amazon, lo prendo su amazon. Quello che offre amazon è il atalogo sterminato e la consegna rapida (a me non interessa la consegna in 2 giorni, ma neppure mi va di spettare un mese), oltre al servizio clienti. Prossimo acquisto, un profumo che una mia amica ceca da tempo e che nessuna delle profumerie he lei frequenta è in grado di fornire, mentre su amazon c'è. Il prezzo è circa quello del negozio, ma alla fine è più comodo ordinarlo che girare 20 pfumerie i roma

Su amazon ho trovato dei libri sulle viltà  precolombiane introvabili in italia (testi inglesi e spagnoli), m a se devo prendere un linro "normale" vado a crcarlo in libreria, è anche più ivetente

Per i pc e glismartphone so i centri commerciali, sia se devo comprare io che se devo indirzzare amici. L'abbigliamento lo prendo in negozio, anche se a volte i negozianti ti fan cascare le braccia, magari invece di pinagere potrebbero frequentare un coro su come va trattate la clientla e su come va selezionata la merce da tenere

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

potrebbero frequentare un coro su come va trattate la clientla e su come va selezionata la merce da tenere

Parole sante. 

Inviato
Il 19/4/2021 at 12:40, wow ha scritto:

fino a quando avranno a disposizione eserciti di schiavi ... 

 

ma noi importiamo schiavi.......a fini umanitari 😎

Inviato

Tanto per dire: ieri mi si è fulminata una lampadina in casa. Una lampadina particolare, alogena 100W 240V con attacco a baionetta B15D.

Giro tre negozi: due mi dicono che è roba difficile da trovare, forse, devono vedere, chissà.

Il terzo fa una telefonata e sentenzia: 20 euro alogena, circa 40 euro a LED. Consegna in UNA SETTIMANA.

Torno a casa, cerco su amazon, ordino una B15D a LED da 1100 lumen / 8W. Erano le otto di ieri sera.

Oggi sono rientrato all'ora di pranzo: c'era il pacchetto con la lampadina che mi aspettava. 

18 euro e 16 ore di tempo di consegna contro 40 euro + una settimana del negozio.

Lascio al lettore il commento.

 

Schelefetris
Inviato

un negoziante furbo avrebbe controllato su amazon e "21 euro e domani la trova qui" 😄 

Inviato
1 ora fa, Schelefetris ha scritto:

un negoziante furbo avrebbe controllato su amazon e "21 euro e domani la trova qui"

E' la stessa cosa che ho pensato anch'io.

Lo penso anche quando vado al negozietto di elettronica e non hanno quello che cerco: "lo ordino, arriva tra una settimana forse due".  Io invece torno a casa, lo ordino su RS e arriva entro un paio di giorni al massimo.

Se fosse furbo comprerebbe lui su RS (dove tra l'altro essendo un commerciante lo paga meno di quanto lo pago io) e mi direbbe "torna dopodomani".

 

  • 4 mesi dopo...
Inviato

approfitto di questa discussione per esporre la mia piccola disavventura.

Premetto che compro sull' amazzone da tantissimi anni, mai un problema.

A maggio compro un apparecchio (50 euro). A fine agosto non risponde più a nessun comando pur essendo acceso. Contatto l'assistenza,  mi propongono il reso dell'apparecchio guasto in garanzia e l'invio del sostitutivo. Consegno il guasto al corriere inviatomi da amazon e ricevo il sostituto. Dopo due settimane mi dicono che l'articolo restituito non è quello corretto e che mi addebiteranno il costo del nuovo apparecchio se non spedisco l'articolo giusto.

In buona fede non ho fatto nessuna foto al pacco nè posso inviargli un apparecchio che non ho più perchè gliel'ho già spedito.

Chiedo di dirmi quale sarebbe l'articolo che avrei inviato erroneamente. Nessun risposta, insistono solo sul nuovo addebito e che l'istruttoria è chiusa senza altre risposte.

Premetto che non avevo mai reso niente di quanto comprato, quindi la mia domanda è : ma non c'è alcuna tutela in questi casi per il consumatore? Non è certo per la cifra, ma se al posto di un piccolo apparecchio fosse stato un tv o altro oggetto costoso ? Ho sbagliato qualcosa io ?

Inviato
1 ora fa, nebraska ha scritto:

non è quello corretto

Per caso lo hai imballato nello scatolo di un altro oggetto?

Inviato

@nebraska Strana situazione che francamente non si comprende, a meno che effettivamente tu non abbia inviato un'altro oggetto.

Questa differenza come è stata constata? Numero seriale? Dal QCode?

Di che oggetto stiamo parlando?

Inviato
1 ora fa, nebraska ha scritto:

Chiedo di dirmi quale sarebbe l'articolo che avrei inviato erroneamente. Nessun risposta, insistono solo sul nuovo addebito e che l'istruttoria è chiusa senza altre risposte.

Devono aver assunto recentemente  degli ex impiegati dell' Inps 

Inviato

@appecundria @Peuceta @Velvet

si l'ho imballato in una scatola anonima non amaz.

E' un decoder per un tv panasonic 2015 che mi dispiaceva gettare perchè si vede molto bene.

La differenza credo sia stata constatata dal n. seriale perchè inaspettatamente mi è giunta un'altra risposta in cui si contesta che il decoder restituito è un modello vecchio.

I due modelli alla vista erano indistinguibili, identici.

Quindi in pratica potrebbero avermi venduto ( 4 mesi fa non anni) un modello vecchio come nuovo e quando si è rotto mi contestano la restituzione di un modello vecchio. Gabbato due volte !

Ma pensano che dopo tanti anni voglia fregarli per 50 euro ? Va bene le procedure standard ma un po' di buon senso..

Ripeto mi chiedo se fosse successo con un oggetto molto più costoso quale tutela avrei avuto ? Nessuna ?

Inviato

@nebraska ho sempre riscontrato una correttezza al limite della pedanteria (oltre ad una eccessiva facilità nel consentire i resi anche senza motivo), quindi, visto che mi sembra di ricordare che vi sia modo di parlare con un operatore via n° verde (mi sembra...), prova a spiegarti per telefono.

In ogni caso:

1) potrebbe essere che tu abbia effettivamente confuso i decoder ed abbia restituito uno sbagliato?  Se l'hai acquistato 4 mesi fa, magari anche prima usavi un decoder.   

2) se proprio sei invece sicuro delle tue ragioni, in caso di addebito su carta di credito o conto corrente li puoi diffidare dall'agire nelle more di un chiarimento (PEC o raccomandata RR); in caso di addebito su carta prepagata, svuotala sempre nelle more del chiarimento (tra l'altro: hai buttato tutto della confezione, fogli, garanzia, istruzioni del decoder difettoso?) 

Inviato

@dago  non ho confuso i due decoder in quanto se li avessi confusi avrei restituito quello più recente. Nella email c'è scritto di non contattarli per chat o telefono.

Prima di questo usavo un decoder di altra marca che è ora è  in garage quindi non ho restituito aliud pro alio.

Ho controllato più volte, essendo il primo reso che tutto fosse a posto compreso, che  libretti e garanzie varie e telecomando fossero nella scatola e nelle loro custodie.

Per 50 euro non mi sto a rompere, il mio dubbio è se succede con oggetti costosi.

Non c'è possibilità che io possa contestare qualcosa perchè non ho l'oggetto nella mia disponibilità.

Quando spedisci l'oggetto non hai più prove in mano in caso di contestazione, mi pare..

 

Inviato
34 minuti fa, nebraska ha scritto:

Per 50 euro non mi sto a rompere

In effetti alla fin, fine... 

Inviato

a me comunque con 50 euro salta fuori un pieno della macchina ed una mega super pizza

da sbafarmi a casa con famelica fame.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...