Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, naim ha scritto:

Se l'orecchio è soddisfatto, alla lunga può stancarsi l'occhio. 

Allora ditelo che siete degli spendaccioni. 😁

Inviato

Se uno ha l'occhio stanco si fa dare un bel pugno da certi "design" moderni.

Inviato
4 minuti fa, 51111 ha scritto:

Allora ditelo che siete degli spendaccioni. 😁

Perché è così raro? La voglia del ''pezzo'' nuovo prima o dopo bussa alla porta dell'audiofilo, anche se non gli serve nulla.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

molto meglio un po’ di sana e divertita incoscienza, la sperimentazione Empirica, che la prosopopea, la sicumera di una presunta, autocertificata, superiore conoscenza esibita..

Dipende a chi viene rivolto

Perché la conoscenza dovrebbe essere presunta o autocertificata ? Forse è proprio l'incoscienza e la sperimentazione empirica a distorcere sia la conoscenza che il valore oggettivamente scientifico 

  • Melius 2
Inviato

@one4seven non è il mio caso, perché io quando parlo di misure, almeno in questa discussione, sono sempre riferite a cose oggettive. Apparecchi cavi ecc. L'ambiente l'ho nominato a mo di esempio. 

Inviato

@Ggr il mio era un discorso generico, non era riferito a nessuno in particolare. :classic_happy: 

 

 

Inviato

Per quel che mi riguarda le misure servono solo per sapere se una cosa non è rotta e se rispetta i requisiti minimi ..

E già sarebbe molto a sentire  certe robe in giro 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Per quel che mi riguarda le misure servono solo per sapere se una cosa non è rotta e se rispetta i requisiti minimi ..

E già sarebbe molto a sentire  certe robe in giro 

Se la pensi veramente cosi meriteresti una condanna del tipo sequestro di tutte le elettroniche e diffusori che possiedi

Guarda che se provi piacere ad ascoltare la quinta di Mahler devi ringraziare chi per te ha misurato, e anche bene

C'è una sconoscenza talmente grande da far pentire chi fa questo lavoro o lo ha svolto in passato

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

non fare il sofista.. 

Il costante ricorso al linguaggio figurato andrebbe setacciato meglio in modo da non rimanere dubbiosi e sentirsi chiamati in causa anche se non lo fosse

Inviato

Guardate per esempio il 3d su un blasonato e costoso dac Italiano, di cui una rivista ha trovato con misure strumentali che praticamente è una roba indecente, udibile all'ascolto.

Eppure è un oggetto apprezzatissimo.

Senza entrare nel merito, visto che c'è il 3d dedicato, prendiamolo come caso esempio per questa discussione.

 

Quali strumenti abbiamo, da appassionati, per fare una scelta? Ci fidiamo della rivista anche se al nostro orecchio ci sembra tutto ok, anzi lo troviamo fenomenale?

Ovviamente si brancola nel buio.

Vale anche al rovescio: misure strumentali ottime, poi non ci piace.

 

Quello che voglio sottolineare è che non abbiamo né strumenti adeguati ne conoscenze adeguate, e rischiamo semplicemente di giocare all'allegro chirurgo.

 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

la pensi veramente cosi meriteresti una condanna del tipo sequestro di tutte le elettroniche e diffusori che possiedi

Guarda che se provi piacere ad ascoltare la quinta di Mahler devi ringraziare chi per te ha misurato, e anche

Guarda che io misuro ma so bene che serve solo a stabilire la cosa che ho detto sopra

Inviato
47 minuti fa, one4seven ha scritto:

sono i creduloni perché  continuano ad attaccare le pecette sui CD

Ci sono quelli,  come ci sono quelli, illusi pure loro, che hanno in casa tonnellate di problemi strutturali, ampli compressi, Midwoofer in affanno, errori di fase e di ritardo nelle zone di incrocio, e poi ciliegina sulla torta, pavimentazzi in piastrelle e finestre glabre e pensano, sobillati dai sotuttoio, che sia sufficiente una ripassata di drc a sistemare il mapazzone… 

qui ci vuole la mannaia altrchè il fioretto.. 🫣🫣🫣

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Guarda che io misuro ma so bene che serve solo a stabilire la cosa che ho detto sopra

Cosa, la risposta in frequenza e il modulo dell'impedenza ?

Inviato

@ilmisuratore il confine del linguaggio è il confine del mio pensiero , come chiosava Wittgenstein ..  e per il resto c’è la wiki che aiuta.

Inviato

@one4seven fare un dac che ha delle distorsioni di ordine pari, e con misure approsimative, che tanto piacciono al nostro udito, non è difficile. 

Se piace fanno bene a farlo. Ma non ha niente a che vedere con l'alta fedeltà. 

Inviato
4 minuti fa, gianventu ha scritto:

chi lo fa limitandosi alle proprie percezioni sensoriali

...in linea di massima spende molto più grano...:classic_biggrin:

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...