Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

Gianpiero Majandi
Inviato

@Dufay ciao Franco. Il problema non è la curva risultante, ma quel che il sistema "tira su" per arrivarci. Guarda la curva prima della correzione.

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

vengano assemblati componenti rotti

Certamente per stabilire se un filtro è migliore dell'altro la prima cosa da fare è gettare il microfono e attrezzarsi con altro e anche nel metodo

No  quello serve appunto per sapere se il filtro è corretto.

Per stabilire il migliore si ascolta 

Poi ci sarebbe la questione della qualità della componemtistidtica.

Inviato
2 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

valore assoluto alle misure, non perché le misure non siano importanti, ma perché ahimè ancora non sappiamo tutto quello che c’è da misurare e che magari ha grande influenza sull’ascolto.

E li casca l'asino. Per i misuroni, di cui faccio parte, non c'è nulla che non sia scoperto e non si sappia come manipolare, lo dimostra il fatto che i tecnici gli apparecchi li progettano costruiscono e correggono se serve, usando la scienza, non a caso. Come farebbero ad intervenire su un qualcosa che non eancora stato scoperto? 

Dal lato tecnico, tutto è stato scoperto, tutto si sa come correggere e manipolare misurare tecnicamente, e lo dimostra il fatto che viene fatto da tutti. Quello che è imprevedibile nel nostro hobby, è la psicoacustica, il senso di romanticismo che può dare pensare che i nostri sensi riescono a captare l'insondabile, che nella realtà,  non è cosi insondabile come si crede, e, ancor peggio, che sia una cosa per pochi eletti, che danno botte di sordi e incompetenti agli altri...

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Ha funzionato, poi, il collegamento con gli adattatori bnc-rca 75 ohm?

Ti avrei scritto in pvt.

No, non funziona.

Devo indagare in rete per scoprire l'arcano. Non un problema enorme dover fare downsample dei files 24/192 a 24/96 (i pochi che ne ho poi), più che altro sulle cose mi ci incaponisco e cerco la soluzione a prescindere dalla necessità, tipico dell'ossessivo compulsivo...:classic_biggrin:

ilmisuratore
Inviato
23 minuti fa, naim ha scritto:

D'accordo, ma la distorsione era presente solo sulle uscite bilanciate e non su quelle sbilanciate

Le uscite bilanciate hanno un livello piu alto, potrebbe essere distorsione causata da un interfacciamento errato

Non ho letto prima

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Per stabilire il migliore si ascolta 

Poi ci sarebbe la questione della qualità della componemtistidtica.

Si ascolta per stabilire se piace

Per la componentistica bisogna misurare, specialmente se ci sono tolleranze da rispettare

Se sei interessato al giudizio personale ascolta e basta, per questo le misure sono come dici relative

Se invece vuoi realmente scavare nel tema oggettivo dovrai misurare, e bene

Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:

No, non funziona.

Azz... mi dispiace: non vorrei fosse un problema dell'interfaccia s/pdif di uno dei due amplificatori...

Ho comunque visto che ci sono cavi aes/ebu -> s/pdif.

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

non perché le misure non siano importanti, ma perché ahimè ancora non sappiamo tutto quello che c’è da misurare

Si sa tutto e da molto tempo

Non si troverà l'accordo per via della percezione dell'uomo

Il tema corretto sarebbe, non si conosce ancora il comportamento dell'uomo legato alla condizione percettiva, cosa la influenza e in che modo, quando viene influenzata

Insomma tutte cose che non potranno unanimamente ritrovare riscontro su un panel di ascoltatori

Ognuno esprimerà la propria cavolata

Inviato
19 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

nsomma, identificare i parametri della buona distribuzione delle frequenze su tutta la loro estensione etc suppongo sia una cosa abbastanza seria a voler fare bene. 

Ok Gaetano, ma se volessi imparare a suonare la chitarra, potrei raggiungere buoni risultati pur non diventando il nuovo Segovia.

Prendi i grafici che hai postato, non è che ci vuole un tecnico del suono per individuare se e dove possono esserci problemi. Ovvio che poi puoi decidere di fermarti lì o fare una serie di ulteriori misurazione per andare più a fondo. Ma già quel primo step ti fornisce informazioni sufficienti a compiere passi importanti.

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

c'è gente che ritiene validi sti robi qua

evidentemente hanno un senso sonoro

Inviato
13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ascolta per stabilire se piace

Per la componentistica bisogna misurare, specialmente se ci sono tolleranze da rispettare

Se sei interessato al giudizio personale

Ecco è qui il busillos.

La differenza tra i misurinoni e gli ascoltoni.

Inviato
24 minuti fa, Dufay ha scritto:

Per stabilire il migliore si ascolta 

Chi ascolta? Tu? E se a me piaceva di più prima? Quale sarebbe il migliore?

Inviato
4 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Ho comunque visto che ci sono cavi aes/ebu -> s/pdif.

Infatti potrei provare uno di quelli.

 

5 minuti fa, enzo966 ha scritto:

non vorrei fosse un problema dell'interfaccia s/pdif di uno dei due amplificatori...

 

Attualmente collego l'ampli master tramite un interfaccia usb e collegamento Aes/Ebu. Ho provato il collegamento spdif, ma addirittura mi aggancia male i 24/96.

Potrebbe essere, perché se li inverto, funziona tutto...e tu mi dirai, perché non li inverti? Perché non sarei altrimenti ossessivo compulsivo!:classic_tongue:

  • Haha 1
Inviato
34 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

I misuroni d’altra parte dovrebbero essere molto cauti nel dare valore assoluto alle misure,

Chi misura non è sordo. Ascolta. Chi non misura perde un pezzo. Chi non misura ascolta quel che gli capita, crede di sentir bene, cosa anche possibile, ma in genere non ha termini di paragone migliori. Ascolta in genere con difetti importanti.

captainsensible
Inviato

@Gaetanoalberto guarda, puoi cominciare da questa pubblicazione della AES, liberamente scaricabile

https://www.aes.org/e-lib/browse.cfm?elib=17839#:~:text=The Measurement and Calibration of Sound Reproducing Systems,-×&text=The implication is that by,rooms are measured and repaired.

 

E' una pubblicazione dell'ormai famoso sul forum Floyd E. Toole (che ho scoperto essere persino stato qui superato).

E' ovviamente in inglese.

La parte interessante può essere quella che comincia alla pag 526 (considera che la numerazione comincia a 512, quindi non spaventarti).

 

Buona lettura.

 

CS

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Chi ascolta? Tu? E se a me piaceva di più prima? Quale sarebbe il migliore?

Esattamente. 

Quindi differenze che sfuggono alle misure ci sono no?

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Guardate per esempio il 3d su un blasonato e costoso dac Italiano, di cui una rivista ha trovato con misure strumentali che praticamente è una roba indecente, udibile all'ascolto.

Eppure è un oggetto apprezzatissimo.

Infatti è stato detto che il dac è l''ultimo dei problemi, mi pareva un disacorso ormai chiaro. Se persino una baracca è apprezzata evidente che poco rileva. CVD

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...