Wildwood Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 8 minuti fa, gianventu ha scritto: Possono questi due cavi suonare diversi, avendo misure sovrapponibili totalmente Tutti i cavi hanno misure totalmente sovrapponibili, e come si sa, risultano comunque estremamente diversi all'ascolto. Sherlock Holmes sicuramente avrebbe cercato altrove, con metodo abduttivo, c cioè con metodo che aggiunge nuova conoscenza e non estrae quindi la stessa da conoscenze precedenti, avrebbe sicuramente indagato altrove. Ipotesi, anche assurda, e successiva verifica con ogni tentativo di falsificazione. Il metodo abduttivo è quello che che ha permesso le più grandi scoperte dell'umanità, soprattutto in medicina, una per tutte l'ipotesi dell'esistenza dei germi nell'aria e la scoperta della disinfezione contro un nemico sconosciuto ed invisibile. Il perdurare per oltre quarant'anni nel voler estrarre la causa delle differenze da una variazione fisica del segnale ha di fatto, ad oggi, prodotto zero risultati e da oltre quarant'anni. La stragrande maggioranza delle variazioni percepite fra un un'elemento di un sistema ed un'altro, per non dire la quasi totalità, non produce alcuna variazioni dell'onda di pressione emessa dal diffusore e se ne produce, vista la loro entità, queste non sono plausibilmente in grado di produrre e giustificare le variazioni percepite all'ascolto. A stimolo meccanico identico quindi, di fatto corrispondono infinite interpretazioni, questo è un dato di fatto e se così non fosse, non esisterebbe l'hifi così come la si conosce. il sistema percettivo,però, prevede che lo stimolo meccanico venga poi convertito in segnale elettrico (nervo acustico), e quest'ultimo tradotto infine in suono. Chi ha mai indagato, chi può giurare che il sistema di traduzione degli stimoli in suono non subisca alterazioni dalla situazione ambientale nella quale opererà? Se si schermano i cavi per non introdurre ipotetici disturbi, come mai nessuno ha mai pensato di schermare il cervello dagli stessi o da altro eventuale per preservarlo da influenze nel delicato processo di conversione? 1
enzo966 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 11 minuti fa, Wildwood ha scritto: Tutti i cavi hanno misure totalmente sovrapponibili Non proprio, direi; soprattutto, quelli di potenza: un vdh cs122 ha misure diverse da un mit. Tali differenze possono diventare tanto più tangibili quanto più è tormentato l'andamento dell'impedenza dei diffusori collegati. Ad impegnarsi bene, anche sui cavi di segnale i costruttori possono fare numeri da circo finalizzati alla caratterizzazione ma, con tali cavi, essendo attraversati da correnti molto basse, l'udibilità può essere molto minore rispetto ai cavi di potenza. AR illo tempore misurò e trasse conclusioni. 2
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 18 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Marzo 2023 Mah... potrei raccontare le mie sperienze con sorgenti e cavi. Ma almeno nel we, non ho voglia de farme da' der sordo, o che cio' l'empianto ciofeca...🙂 3
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 18 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Marzo 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Mah... potrei raccontare le mie sperienze con sorgenti e cavi. Io ho risolto il problema alla radice: i miei cavi, da quelli USB a quelli di potenza ecc, sono i migliori del mondo 3
gianventu Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 37 minuti fa, iBan69 ha scritto: ah, se mi citi il forum degli elettricisti … allora, mi arrendo! 😄 Credimi sulla parola, ho aperto questo 3d non per far passare una tesi preconcetta, ma per capire e magari far capire. Quelle sono misure, a prescindere da chi le ha eseguite, si possono prendere per buone o pensare siano falsate ad arte. Prendiamole per buone: se i due cavi misurano in modo identico, perchè possono/potrebbero suonare in modo diverso?
gianventu Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 7 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: i miei cavi, da quelli USB a quelli di potenza Immagino gli USB, invece sono curioso per quelli di potenza.
Mighty Quinn Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Adesso, gianventu ha scritto: per quelli di potenza. Mah....ho svariati Acapella lamusika, ne ho anche in eccesso, oltre a quantità di vovox textura....i vari nordost Heimdall ecc... li ho buttati al cesso da mo'
gianventu Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: li ho buttati al cesso da mo' Immaginavo. Volevo sapere cosa utilizzi adesso.
Gici HV Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Possono questi due cavi suonare diversi Da quello che si legge nella discussione parlano anche di un cavo Eupen da 10$ rivestito da un paio di guaine, rimarchiato e magicamente venduto a 300$, il venditore ha cercato di difendersi dicendo che erano prodotti da Eupen su specifiche, il produttore l'ha sputtxxxxo dichiarando che quella azienda non risulta tra i suoi clienti 🤦
enzo966 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 28 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: i miei cavi, da quelli USB a quelli di potenza ecc, sono i migliori del mondo Anche i miei, anche i miei ne son certo e pure li fusibili tutti! 1
gianventu Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 11 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: e tu? USB comprato su Amazon credo 6/7 euro Segnale Amazon basics per i Sub e un XLR da 10 euro sorgente/ampli Alimentazione quelli in dotazione. Potenza ho ancora due pitoni Transparent con scatolotto che pensavo di rimuovere. Per questo domandavo. 1
alexis Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @Wildwood eccellente contributo, forse un po’difficilino 🫣 per la media dei partecipanti, specie quella frangia degli elettricità ossessionati dalle misure, che si ostinano a indagare quindi il fenomeno stesso, un po’ come gli imbianchini con le tabelle RAL al cospetto di un affresco di Tintoretto. I colori che non hanno riscontro sulla tabella NON possono esistere e quindi ciò che si vede è una purissima illusione o obnubilazione percettiva.. senza minimamente mettere in dubbio la grettezza e schematicità della tabella stessa. Il metodo abduttivo quindi.. come giustamente tu sottolinei…è l’unico strumento di indagine valido, al momento, per almeno tentare di comprendere il complesso fenomeno del suono riprodotto e della sua percezione. Ma è un campo vastissimo e dai confini incerti, non basta certo la legge di Ohm o aver letto Sherlock Holmes. 1
Gici HV Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 ora fa, Wildwood ha scritto: risultano comunque estremamente diversi all'ascolto. "Estremamente" mi sembra esagerato, a meno di manipolazioni volute per dare un'impostazione sinora non corretta..
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 18 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Marzo 2023 37 minuti fa, Gici HV ha scritto: cavo Eupen da 10$ rivestito da un paio di guaine, rimarchiato e magicamente venduto a 300$ Rivestire cavi con guaine è rottura di zebedei massima; io li avrei venduti a non meno di 900 $ 3
gianventu Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 @enzo966 Vado in O.T. e mi scuso da subito. Ho un piccolo e fastidioso problema. Ho aggiunto all'impianto un Devialet all'altro che già avevo e vado in Dual Mode. Il collegamento tra i due avviene tramite cavo coax con terminazione rca, la cosa strane è che lo slave non mi aggancia i segnali a 24/192 (non che mi cambi la vita, sia chiaro...), ma se li inverto tutto funziona regolarmente. Ho letto che è un problema noto sui primi costruiti e si dovrebbe risolvere con un cavo certificato a 75ohm o con uno con terminazione rca da un lato e XLR dall'altro (c'è anche questa possibilità di collegamento tra i due). Tu che sei bravo, mi indicheresti qualcosa? Meglio se corto, visto che stanno una sopra l'altro. Grazie E scusate.
Ggr Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Io faccio una domanda semplice da molto tempo, alla quale nessun sino ad ora ha risposto. Se il suono percepito è formato da qualcosa di non conosciuto, mi dite i costruttori come fanno ad accordare o ad aggiustare i loro prodottii, che ad un primo ascolto non raggiungono e risultati previsti? Io mi immagino una tecnico che sente qualcosa che non va, nonostante il mondo conosciuto dica che dovrebbe essere ok, su cosa lavora per sistemare le cose. Chiama uno sciamano? Un druido? No, sa dove intervenire e cosa fare, e lo fa. Nel mondo conosciuto. Altrimenti ci sarebbero discariche intere di prodotti usciti male senza sapere il perché. 1
iBan69 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: vari nordost Heimdall ecc... li ho buttati al cesso da mo' L’avrai intasato, allora. 🚽 Piuttosto, potevi regalali a me! 😄 1
Messaggi raccomandati