Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

Ad ogni modo si tenga altresì conto che alle basse frequenze  diciamo per semplificare dai 20 ai 100 hz ( che è poi lo spettro che si presta ad inserimento di sub) parliamo di lunghezze d'onda dai 17 m ai 3,5 metri dunque quando si parla di irregolarità, deve trattarsi di importanti irregolarità.

Inviato
31 minuti fa, extermination ha scritto:

Non è solo una questione di livelli ma anche di ritardi dunque devono soddisfare rif - waterfall dunque 3 sub senza correzione nel dominio del tempo pasticciano e basta ( ma è bene lavorare anche sulla Rif)

 

No non è una questione di ritardi, se con quello intendi allineare temporalmente i sub in base al differenziale di distanza tra di essi e con i diffusori main rispetto al punto d'ascolto, sostanzialmente irrilevante in ambiente domestico. 

Mentre ovviamente devono essere allineate le fasi, infatti ciascun sub DEVE avere almeno l'inversione di polarità ma preferibilmente (almeno due di essi) un controllo continuo della fase. 

Ma è tutto ben spiegato nel dettaglio, insieme a utili suggerimenti sulla differenziazione dei sub che può essere un gran vantaggio; o sul fatto di mettere preferibilmente il più prestante in un angolo in modo da sfruttare sia l'effetto tromba dell'incrocio di quattro pareti e di avere tipicamente un forte boost e nessuna cancellazione, cioè una condizione di fase minima che è proficuamente sfruttabile ed equalizzabile per avere eccellenti prestazioni. 

Si spiega anche come essendo l'ambiente non una questione di superficie ma di cubatura sarebbe proficuo sfruttare la dimensione altezza e collocare almeno un sub sospeso (come non a caso si accennava qualche post prima), ma per fortuna non è una condizione essenziale. Si ottengono risultati almeno buoni anche senza. 

extermination
Inviato
1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

Mentre ovviamente devono essere allineate le fasi

Intendevo l'uno e l'altro.

Inviato
3 minuti fa, aldofranci ha scritto:

mettere preferibilmente il più prestante in un angolo in modo da sfruttare sia l'effetto tromba dell'incrocio di quattro pareti e di avere tipicamente un forte boost e nessuna cancellazione

è una ipotesi, dipende però dalla stanza e dal punto di ascolto. Non sempre funziona, tanto che nella mia, molto sviluppata in una proporzione rispetto alle altre, anche con sub in angolo viene cancellata quasi una intera ottava, tra 30 e 50 hz, in una ampia area, solo i 20 hz ed i 60 schizzano su di 18 db. E' più un danno che altro. Col senno di poi non li avrei messi in angolo.

 

13 minuti fa, aldofranci ha scritto:

collocare almeno un sub sospeso

Basterebbe usare degli array.

Inviato
12 minuti fa, extermination ha scritto:

l'altro.

l'altro è irrilevante

Inviato
15 minuti fa, extermination ha scritto:

Intendevo l'uno e l'altro.

Il rovescio della quasi stessa medaglia.

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non sempre funziona, tanto che nella mia, molto sviluppata in una proporzione rispetto alle altre, anche con sub in angolo viene cancellata quasi una intera ottava, tra 30 e 50 hz, in una ampia area, solo i 20 hz ed i 60 schizzano su di 18 db

 

Ma certo che non tutto funziona sempre allo stesso modo in tutti gli ambienti, sono sempre linee guida e occorre sempre misurare e verificare.

  • Melius 2
extermination
Inviato
9 minuti fa, aldofranci ha scritto:

l'altro è irrilevante

Dipende dalla grandezza della stanza dal taglio /pendenza dei sub,  posizionamento dei sub ( rispetto al resto) e del punto di ascolto ( rispetto al resto) Son pur sempre circa 3 millisecondi a metro di differenza tra " distanze"

extermination
Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

rovescio della quasi stessa medaglia.

In effetti!

Inviato
59 minuti fa, extermination ha scritto:
1 ora fa, aldofranci ha scritto:

l'altro è irrilevante

Dipende dalla grandezza della stanza dal taglio dei sub,  posizionamento dei sub ( rispetto al resto) e del punto di ascolto ( rispetto al resto)

 

certo, ma stiamo parlando, come tu stesso hai detto di lunghezze d'onda che a 100hz sono di 3,4m. E' difficile che in ambienti di cubatura sotto i 150mc si abbiano distanze differenziali superiori ai 2m.

59 minuti fa, extermination ha scritto:

Son pur sempre circa 3 millisecondi a metro di differenza tra " distanze"

 

Ti ripeto irrilevanti in bassa frequenza. Se pensi solo quanto per un musicista cominci a diventare difficile sentire una latenza di 3ms (toh diciamo 2) in gamma media e se consideri che il tempo di integrazione dell'orecchio/cervello a 100hz è almeno almeno 10 volte quei 3ms, capisci bene che si tratta di questioni di lana caprina. Oppure di eccesso di teoria: per carità è bene essere scrupolosi ma forse è meglio provare pure le cose sul campo.

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, aldofranci ha scritto:

occorre sempre misurare e verificare.

Esatto, adesso il Gianventu dovrebbe preparare un flicker 1/f pseudorandom periodico per FFT a 64k settare l'analizzatore RTA a sesti d'ottava 64k e rilevare una misura con i sub in posizione attuale e negli angoli

Se il fattore di merito del buco si restringe entro un determinato livello avrà risolto

 

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

adesso il Gianventu dovrebbe preparare un flicker 1/f pseudorandom periodico per FFT a 64k settare l'analizzatore RTA a sesti d'ottava 64k e rilevare una misura con i sub in posizione attuale e negli angoli

Se il fattore di merito del buco si restringe entro un determinato livello avrà risolto

 

Attento @gianventu che qua non siamo nell'Arkansas, per tutta sta roba ci vuole il porto d'armi. 

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Oscar ha scritto:

E la stanza quasi pentagonale la ho veramente(forma di diamante).

Acusticamente è la migliore rispetto ad una rettangolare eo comunque "regolare".

In effetti, avendo anch'io un ambiente ''anomalo'' con 7 lati, confermo che certe irregolarità possono dare risultati gradevoli.

Non posso sostenere di avere misure ottimali perché non sono mai state verificate strumentalmente, ma nella mia sala ha suonato piacevolmente qualsiasi diffusore che vi ho piazzato.

 

a.thumb.JPG.8205fa17950ee20c03ebb070648c3692.JPG

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Attento @gianventu che qua non siamo nell'Arkansas, per tutta sta roba ci vuole il porto d'armi. 

Se gli mancano le munizioni potrei anche inviare qualcosa, ma dovrà sparare lui 

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:
11 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Attento @gianventu che qua non siamo nell'Arkansas, per tutta sta roba ci vuole il porto d'armi. 

Se gli mancano le munizioni potrei anche inviare qualcosa, ma dovrà sparare lui 

 

E fu così che Melius, un consesso di attempati e rassicuranti buontemponi che ascoltano campanellini alle fiere, finì nei più oscuri meandri del Dark Web. 

  • Haha 1
Inviato

@naim te hai ancora pareti parallele ed angoli retti.

Io neanche quelli.

 

IMG_20230322_223012.jpg

Inviato

@naim Viste le lunghezze d'onda sul basso profondo, anche se l'ambiente non è perfetttamente regolare, dovresti essere messo circa così: picco a circa 26 hz e forte cancellazione tra i 30 ed i 50, in pratica basso profondo scarso perché il picco a 26 hz verrà sollecitato raramente mentre il basso si concentra da li su fino ai 50. Ipotizzando la sala alta 2,75 metri.

Cattura.PNG

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...