ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: Non è roba per hobbysti. Magari se l'hobbista vuole cimentarsi dovrà acquistare anche un accelerometro, se interessato a vedere le differenze tra membrane in materiali diversi
Dufay Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le misure rappresentate i quei datasheet forniscono la stessa attendibilità di pescare il numero dei dadi al buio I data sheet Seas sono estremamente attendibili. Comunque i priduttiri di altoparlanti avranno possibiilta di fare misure che possano dire come funzionerà all'ascolto una determinata membrana sicuramente. Però cambiano idea e direzione molto spesso e ogni produttore ha la sua ricetta. Interpreteranno le misure un maniera diversa 1
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: I data sheet Seas sono estremamente attendibili Per la risposta in frequenza e il modulo dell'impedenza, ma se da quelle vuoi tracciare una differenza udibile rispetto un altro altoparlante sei al buio totale
jakob1965 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 17 minuti fa, extermination ha scritto: Chi conosce molto bene la materia, dovrebbe disporre delle cosiddette adeguate misure e tecniche di misurazione che consentono una adeguata rappresentazione della realtà fisica. assolutamente sì - bisogna conoscere bene la materia - concordo
Dufay Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Credo di poter affermare che abbiamo di nuovo fra noi Gefrusti nei panni del Misuratore. È tornato il figliuol prodigo
extermination Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: tornato il figliuol prodigo Non credo. Tom l'ho seguito per anni e anni su videohifi e posso affermare senza ombra di dubbio che aveva un diverso modo espositivo.
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 6 minuti fa, jakob1965 ha scritto: assolutamente sì - bisogna conoscere bene la materia - concordo Ovviamente Poi ci sarebbe anche l'impiego delle risorse economiche, per l'analisi dei segnali elettrici oggi bastano anche 200 € mentre per altoparlanti e acustica si balza a 50000 € Chi cerca di confutare l'attendibilità delle misure per il fatto che possieda un microfono ne fa soltanto di un soggetto ignorante
Dufay Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 3 minuti fa, extermination ha scritto: Non credo. Tom l'ho seguito per anni e anni su videohifi e posso affermare senza ombra di dubbio che aveva un diverso modo espositivo Mi sa che ti sbagli . È lui al 100%. Ho attaccato il gefrustometro ed è andato a fondo scala 1
Mighty Quinn Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 35 minuti fa, Dufay ha scritto: E con cono di grafene. Bonanotte In grafene! Hahahaha 🤣🤣🤣 Vedi come funzionano le paroline maggiche della pubblicità? Si basa tutto sulla moda e l'ignoranza della gente Come quando certi cavi venivano definiti, dagli ignoranti che si bevevano le pubblicità, "in grafene" Sveglia! Sono un n magnesio con se va bene qualche polverina di grafene (sperando che non sia semplicemente la mina delle matite grattata) Basta poco e ci cascano È sempre stato così
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 25 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: Poi però arrivo io che sono Gianburrasca e introduco alternativamente 2 possibili modifiche: opzione 1: mantengo l'impianto nella stessa posizione ma sostituisco i diffusori: da 2 vie da stand a due torri magari anche robuste - cosa succede? Devo rifare tutto? io credo di sì - la taratura fatta prima non sarà più idonea per la nuova situazione - ritaro tutto e ri-ottengo la rif piatta ed altre misurazioni messe a posto: ma ora il suono sarà lo stesso che con i 2 vie ?- Io personalmente non credo opzione 2: non cambio nulla dell'impianto B ma ne cambio radicalmente la posizione: lo metto lungo la parete lunga e cambia anche il punto di ascolto ovviamente- che succede? La taratura originale è valida? Boh - forse si forse no ? Nel caso del no ( che io ritengo più probabile ad istinto) bisogna rifare la taratura etc.... - Fatto ciò - il suono sarà lo stesso di prima (ovvero stesso identico impianto ma altra posizione)? Il suono cambia già molto lasciando tutto com'è e sprofondando più o meno sul divano; a maggior ragione, cambia con gli esempi che hai proposto, soprattutto, spostando impianto e punto d'ascolto 3
extermination Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ???? che succede C'è chi sostiene che sei ricomparso sotto falso nick dopo anni di latitanza da videohifi ora Melius club
Mighty Quinn Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 20 minuti fa, Dufay ha scritto: Credo di poter affermare che abbiamo di nuovo fra noi Gefrusti nei panni del Misuratore Dovresti essere contento, sai quante cose che potrebbe spiegarti?
captainsensible Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @ilmisuratore ci vedi poco con quello secondo me.... CS
Mighty Quinn Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 minuto fa, enzo966 ha scritto: suono cambia già molto lasciando tutto com'è e sprofondando più o meno sul divano; a maggior ragione, cambia con gli esempi che hai proposto, soprattutto, spostando impianto e punto d'ascolto Gentilmente...dicevi? Potresti ripetere? 1
enzo966 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Gentilmente...dicevi? Potresti ripetere? Ho avuto un problema tecnologico
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 4 minuti fa, extermination ha scritto: C'è chi sostiene che sei ricomparso sotto falso nick dopo anni di latitanza da videohifi ora Melius club Ma va ? se comunque ho arrecato fastidio segnalatemi e non scrivo più
Messaggi raccomandati