captainsensible Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @ilmisuratore ecco, ci vuole l'interferometro laser, che non è proprio un oggetto da hobbysta.
gianventu Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il primo drastico cambiamento si manifesterebbe nelle frequenze con lunghezza d'onda molto corta, le alte e altissime frequenze Sicuramente esistono sistemi, ambienti e tipologie di diffusori che ne risentano meno del sweet spot, ma io ho notato che l'utilizzo del DRC lo accentua. 2
Vmorrison Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @captainsensible vedi vedi che piano piano esce fuori….che a parità di misure….
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: ecco, ci vuole l'interferometro laser, che non è proprio un oggetto da hobbysta. Concordo
Vmorrison Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Domanda posta come se o l'uno o l'altro Completamente fuori ogni logica Ovviamente sarà un po' e un po' Ma siamo ancora a chiederci quanto fa due più due? Btw, con misure ad minchiam la fedeltà sarà meno alta Te la ripongo, se uno cerca il suono della chitarra che esce dai diffusori come se la suonasse lui…e le misure sono perfette!….quando metto il dischetto cd, suono alta fedeltà o interpreto?
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 12 minuti fa, gianventu ha scritto: Sicuramente esistono sistemi, ambienti e tipologie di diffusori che ne risentano meno del sweet spot, ma io ho notato che l'utilizza del DRC lo accentua. Può soltanto accentuarlo nel momento in cui la correzione della fase si estende sull'intero spettro di banda Ipotesi, se fosse confinata una correzione di fase nelle frequenze basse non noteresti sostanziali particolari
gianventu Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 28 minuti fa, enzo966 ha scritto: Certamente sì, soprattutto, quanto più sale la frequenza i cm diventano meno. Sono gli scherzetti delle interferenze tra le emissioni dei due canali e tra le emissioni dei due canali e le riflessioni... ...disse quello che fa sempre finta di non saper niente...
gianventu Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Può soltanto accentuarlo nel momento in cui la correzione della fase si estende sull'intero spettro di banda Ipotesi, se fosse confinata una correzione di fase nelle frequenze basse non noteresti sostanziali particolari Per fare un test, entro quale limite di frequenza si dovrebbe farlo intervenire per avvertirlo meno? Non che la cosa sia insopportabile, ascoltando nel 99% dei casi da solo, ma giusto per avere un parametro. Dirac prevede anche set di misurazioni per una posizione "larga", ma sinceramente io la differenza non l'ho mai avvertita.
Vmorrison Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Io sono sordo, da me nel punto d’ascolto in piedi o seduto cambia niente, seduta a dx o sx stessa cosa. 1
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 23 minuti fa, gianventu ha scritto: Per fare un test, entro quale limite di frequenza si dovrebbe farlo intervenire per avvertirlo meno? Diciamo che a partire da 500 hertz a salire cominciamo ad avvertire progressivamente il disallineamento di fase 1
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 27 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Io sono sordo, da me nel punto d’ascolto in piedi o seduto cambia niente, seduta a dx o sx stessa cosa. Se cosi vuol dire che il tuo sistema non risente molto della direttività Il segnale diretto può definirsi l'attore principale, e le riflessioni se distribuite con tempi e ampiezze controllate fanno da contorno La sensazione è quella di un suono avvolgente ma non per questo piu fedele
enzo966 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 47 minuti fa, gianventu ha scritto: disse quello che fa sempre finta di non saper niente... La mia ignoranza, vista la complessità dei fenomeni, gli input, gli output, il caos, ecc. è più che crassa. Solo talvolta, un pizzico d'intuito residuo, perduto tra i neuroni che cercano d'interpretare la realtà fenomenica, mi permette qualche apparente nota acuta, forse, dovuta più a colpi di cūlus che altro.
jakob1965 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 4 minuti fa, enzo966 ha scritto: Solo talvolta, un pizzico d'intuito residuo, perduto tra i neuroni che cercano d'interpretare la realtà fenomenica, mi permette qualche apparente nota acuta, forse, dovuta più a colpi di cūlus che altro. Ing. troppo modesto - un caro saluto
Mighty Quinn Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 7 minuti fa, enzo966 ha scritto: gli input, gli output Questa è una citazione
enzo966 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Questa è una citazione Beccato in pieno!
enzo966 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 9 minuti fa, jakob1965 ha scritto: un caro saluto Grazie collega, ricambio 🤗
ilmisuratore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 18 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Suono diffuso Il suono diffuso è un obiettivo su cui puntare dentro un locale d'ascolto Anche il rapporto tra suono diretto ed energia diffusa determina un parametro oggettivo sulla buona riproduzione in ambiente Spostarsi considerevolmente dal punto ascolto e non avvertire differenze non è comunque segno di una prevalenza del segnale diretto Purtroppo per quanto possa essere diffuso, il suono diretto trasporta l'informazione primaria Allontanarsi dal diffusore SX e non avvertire cambiamenti di livello o falsificazione del fronte sonoro [palcoscenico] porta a pensare che l'energia del suono diretto faccia patta con quello riflesso, aldilà della diffusione Piace ? no problem
Messaggi raccomandati