ilmisuratore Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 13 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Il segnale musicale è diverso non è standardizzato per le misure. In altre parole un pezzo musicale X non è prevedibile, ha continue variazioni di tempo, frequenze e intensità, una volta inserito nel sistema lo sollecita in modo diverso rispetto ai segnali test (che al massimo possono rappresentare una condizione media). Laddove misuri coi test e strumenti cose simili coi segnali, quando ci metti la musica X Il segnale musicale è senza dubbio diverso da un segnale sinusoidale che tratta un solo tono Il primo ha uno spettro complesso, mentre il secondo occupa soltanto una riga spettrale Dal segnale musicale possono scaturire distorsioni di qualunque genere, in particolar modo da intermodulazione Non precludono però l'osservazione delle caratteristiche e ancora di più se si tratta di un confronto tra diverse elettroniche che fanno uso dello stesso segnale musicale
Oscar Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @grisulea per favore ... Non sconvolgiamo le leggi di ohm e tutto il resto. La pressione sonora di un diffusore è sempre la stessa se pilotate in mono o multi con la medesima potenza.
ilmisuratore Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 2 ore fa, grisulea ha scritto: Se uno clippa ed uno no la pressione non potrà essere la stessa. Di quale configurazione parli ? Di un diffusore amplificato mono con crossover passivo contro un sistema di altoparlanti multiamlplificato con crossover attivo ?
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 2 ore fa, Oscar ha scritto: La pressione sonora di un diffusore è sempre la stessa se pilotate in mono o multi con la medesima potenza. Ma anche no. La potenza assorbita dipende dal carico ed il carico è più facile in multiamp. Se un diffusore in monoamp ha un carico che scende a 4 ohm ed in multiamp i singoli altoparlanti non vanno sotto i 6 alla multiamp bastano 75 watt complessivi contro gli ipotetici 100 della monoamp. Ma il discorso non voleva essere questo ma il fatto appunto che il carico è più facile e la tensione inviata agli altoparlanti è nettamente superiore, inoltre è improbabile che tutti gli ampli clippino contemporaneamente lasciando liberi quelli che non l fanno di suonare senza distorsione. La distorsione sia armonica che di intermodulazione in particolare vengono tanto più azzerate quanto più sono le vie attive. In poche parole in multiamp si possono raggiungere volumi molto elevati ed indistorti senza necessità di ampli particolarmente potenti e capaci di gestire elevate correnti. 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Di un diffusore amplificato mono con crossover passivo contro un sistema di altoparlanti multiamlplificato con crossover attivo ? Si
Oscar Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @grisulea continui a sbaglire. Chi ha detto che il carico è differente?? Ti semplifico il concetto: Prendi due wf da 8ohm identici, uno usato in un diffusore monoampli e uno multiamp. Alle frequenze di centro banda di lavoro, sia esso multi o mono, emetteranno la stessa IDENTICA pressione sonora e avranno bisogno della STESSA IDENTICA potenza di pilotaggio. Quindi per favore, non diciamo eresie.
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 3 ore fa, Oscar ha scritto: Non sconvolgiamo le leggi di ohm e tutto il resto. Appunto, la legge dice che più il carico è basso e più potenza viene assorbita. Per ottenere lo stesso volume da un diffusore da 4 ohm rispetto ad uno di 16 serve una potenza 4 volte superiore. Evidente che un diffusore di 3 o 4 vie presenta un carico complesso. Anche se il carico fosse reso facile lo si fa a spese di spreco di potenza. Altoparlanti liberi e pilotati singolarmente sono anche parecchi db più sensibili. Dipende appunto da quanto si spreca sul crossover. Ci sono tw attenuati anche di 6 db, come tu possa sostenere che a parità di potenza suonino uguali che in multiamp dovresti spiegarmelo. Idem per i mid.
gianventu Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 Ma per fare un boost sui 40hz di un +8db, con il parametrico di Jriver, uno scala-basso con ampiezza di banda 5 e appunto un +8db, va bene? Non l'ho mai usato il parametrico di Jriver... Il problema è che poi non posso verificare il risultato con REW, perché con Mac non pare possibile.
Oscar Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @grisulea @grisuleama che vai dicendo!! Cosa c'entra l'impedenza bassa!! aggiungo: non ti confondere con le vie alte che in multi utilizzano ampli piu piccoli di potenza. Questo avviene perche nella maggior parte dei casi sono piu sensibili e quindi, a parita di pressione sonora emessa, hanno bisogno di minor potenza. Potenza che nel monoamp viene dissipata dalla attenuazione del cross passivo. Ma l'ampli nella mono amp, emette piu watt, ma sempre senza distorsione e con il risultato della stessa pressione sonora totale finale.
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 5 minuti fa, Oscar ha scritto: Quindi per favore, non diciamo eresie. Quindi tw attenuati di svariati db non ne hai mai visti? Crossover che si ciciano 2 o 3 db per linearizzare la risposta non ne hai mai visti. Bobine da mezzo ohm in serie ad un woofer non ne ha mai viste? Non diciamo eresie, davvero.
Oscar Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @grisulea un wf da 8ohm e 92db di sensibilita, emettera la stessa IDENTICA pressione sonora sia in mono che in multiamp, basta che siano gli stessi IDENTICI watt. Sei te che stai riscrivendo le leggi della Fisica Acustica. @grisulea ti mancano le basi e non sai fare due calcoli semplici-semplici.
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 2 minuti fa, Oscar ha scritto: Ma l'ampli nella mono amp, emette piu watt, ma sempre senza distorsione e con il risultato della stessa pressione sonora totale finale. Come dici? Emette più watt? E cosa si è detto fino ad ora. E se i watt in più non li ha? Clippa appunto. Cosa che in multiamp è improbabile succedda a parità di pressione sonora.
Oscar Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Continui a dire castronerie su castronerie. La matematica e la fisica acustica non sono il tuo forte.
audio2 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Bobine da mezzo ohm in serie ad un woofer che toglieranno forse 0.1/0.2 decibel
Oscar Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @audio2 e comunque non sono il problema maggiore. Esistono anche bobine da 0,02 ohm. .
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 3 minuti fa, Oscar ha scritto: un wf da 8ohm e 92db di sensibilita, emettera la stessa IDENTICA pressione sonora sia in mono che in multiamp, basta che siano gli stessi IDENTICI I watt non possono essere identici, il crossover poco o tanto sprecherà, cosa che in attivo non succede, idem per il carico, in passivo il carico sarà più gravoso, assorbendo necessariamente più watt. Ma torna a ripete il concetto che volevo fare passare è un'altro. Ed è che 3 ampli da 100 watt mandano su un tre vie 85 volt ed un 300 watt sul singolo diffusore ne manda meno di 50. Se poi il carico è balordo i 50 possono anche diventare 40 o meno. Mentre in multiamp restano 85. La differenza è abissale.
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 6 minuti fa, Oscar ha scritto: Esistono anche bobine da 0,02 ohm. Possono esistere anche da 0 ohm ma dove una via incrocia la successiva il carico precipita e la potenza assorbita raddoppia. È la legge di ohm nulla di strano. Inoltre ho già scritto che molti sistemi sulle vie medio alte vengono attenuati sprecando anche 4 volte la potenza. Ma è cosa di dovrebbe discutere?
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 10 minuti fa, Oscar ha scritto: Continui a dire castronerie su castronerie. Ti prego rivedi la tua posizione, o non mi capisci o mi spiego male. Credo che uno com te abbia ben chiaro il concetto. Mi spieghi altrimenti a casa serve multiamplificare? Quale sarebbe il vantaggio?
ilmisuratore Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 19 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma per fare un boost sui 40hz di un +8db, con il parametrico di Jriver, uno scala-basso con ampiezza di banda 5 e appunto un +8db, va bene? Non l'ho mai usato il parametrico di Jriver... Il problema è che poi non posso verificare il risultato con REW, perché con Mac non pare possibile Non conosco il software ma il concetto l'ho in mente Se applichi un boost di conseguenza il guadagno va attenuato solitamente tanto quanto il boost verificando che non saturi il segnale A limite in assenza di strumenti riproduci un tono della frequenza interessata e agendo con il guadagno ascolta ad orecchio La saturazione quando avviene è evidentissima all'ascolto 1
Messaggi raccomandati