ilmisuratore Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Sulla multiamlplificazione attiva e mono il livello SPL emesso, in termini assoluti, si può dire che emetteranno in entrambi i casi la stessa pressione sonora nel momento in cui viene prelevato il valore di tensione ai capi di ogni singolo altoparlante Questo non vuol dire che ai morsetti dell'amplificatore uscirà lo stesso valore di potenza C'è di mezzo un filtro con una componentistica passiva e nonostante i valori dichiarati di bassa resistività e impedenza questi valori sono sensibili all'aumento delle temperature Può sembrare strano ma in un sistema a tre vie è la parte del medio che più ne risente I casi sarebbero molteplici per tutta una serie di circostanze legate al tipo di filtro, se utilizza resistenze di attenuazione e se ci si trova vicini al limite della potenza di picco Potrebbero sorgere tosature anche tra 1 e 3 db e non è pochissimo Infine la distorsione da intermodulazione si avvantaggia per il fatto che una via può generare distorsione di forma senza inquinare l'altra
pro61 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 20 minuti fa, grisulea ha scritto: dove una via incrocia la successiva il carico precipita e la potenza assorbita raddoppia di solito l'impedenza aumenta, perchè i crossover sono quasi sempre aperti, cioè, se il taglio è a 2 KHz, il taglio avviene prima per quello che precede, diciamo 1k7 e dopo quello che segue, diciamo 2k3. In quest'intervallo l'impedenza auumenta, non diminuisce.
Oscar Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @ilmisuratore se i valori cambiano con la temperatura sono sottodimensionati e di molto! Si parla sempre di una resistenza, una induttanza, ben dimensionati, non di componentistica accroccata! Una bobina sottodimensionata distorcera visibilmente alle misure. Una resistenza che varia il suo valore, vuol dire che ha superato i suoi dati di targa e il progettista eo l'utilizzatore non sono proprio "intelligenti".
captainsensible Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 4 ore fa, grisulea ha scritto: Ma anche ipotizzando carichi facilissimi un ampli da 300 watt in monoamp è infinitamente meno potente di 3 ampli da 100 watt in multi. Mi sa che non è così, anzi. Perché supponi di avere 2 vie: 100w sul woofer e 100 sul tweeter. Pensi davvero di mandare 100 w sul tweeter? No. Sul tweeter va una frazione della potenza totale del segnale musicale. Dipende a quale frequenza è tagliato. Su 100w totali, se il tw è tagliato in alto, ci andrà il 10% della potenza totale. Il resto va nel woofer. Non avrebbe senso usare la stessa potenza su woofer e tw ed infatti nei sistemi multiamplificati gli amplificatori hanno potenze differenti. CS
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @Oscar Fammi vedere un sistema passivo plurivia che i cui altoparlanti mantengono la stessa sensibilità di quando sono senza crossover. Io non ne ho mai visti, i crossover si mangiano un sacco di potenza spesso anche la metà della disponibile. Ma ripeto di nuovo che il concetto è un'altro, la tensione sul carico della multiamp è infinitamente più alta a parità di potenza degli ampli. Una trimap da 100 watt ne vale 2000 in monoamp.
ilmisuratore Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 5 minuti fa, Oscar ha scritto: se i valori cambiano con la temperatura sono sottodimensionati e di molto! Si parla sempre di una resistenza, una induttanza, ben dimensionati, non di componentistica accroccata! Una bobina sottodimensionata distorcera visibilmente alle misure. Una resistenza che varia il suo valore, vuol dire che ha superato i suoi dati di targa e il progettista eo l'utilizzatore non sono proprio "intelligenti". Ho specificato in termini assoluti e bastano soltanto 20 30 gradi per far cambiare il valore di una bobina aldilà delle specifiche L'amplificazione mono risente prima della distorsione di forma per cui basta una semplice rete di attenuazione nel crossover passivo per tosare il segnale anche di 3 db di picco
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: Perché supponi di avere 2 vie: 100w sul woofer e 100 sul tweeter. Ma è un esempio. puoi fare 170 + 30. 150+50 Sui tw si può metterne meno soprattutto perché non essendoci attenuazione non viene sprecata potenza. Ma è così difficile capire che se un tw è attenuato anche solo di 3 db spreca meta della potenza, se di 6 spreca i 3/4 della potenza. Cosa che non succede in multiamp.
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'amplificazione mono risente prima della distorsione di forma per cui basta una semplice rete di attenuazione nel crossover passivo per tosare il segnale anche di 3 db di picco Che è metà della potenza. Ma non serve nemmeno avere reti di attenuazione, i cross passivi mangiano potenza a iosa. Prendiamo un semplice tw o un mid con risposta leggermente calante. Per linearizzarli ovvio che la parte in eccesso vada tolta. Va tolta a spese di spreco di potenza, non sparisce per farci un favore, sparisce dietro presentazione del conto da pagare. In attivo non succede. Attenuare con resistenze o condensatori o bobine è sempre potenza persa.
ilmisuratore Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Che è metà della potenza. Occhio però al termine distorsione di picco che non è accomunabile alla distorsione che si manifesta su segnali a basso fattore di cresta Ad orecchio non danno la stessa sensazione Che il passivo sperperi qualche watt è fisiologico Qualsiasi elemento scaldante dissipa potenza Le cose andrebbero testate da caso a caso, ma più o meno il concetto è chiaro
audio2 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 22 minuti fa, grisulea ha scritto: sistema passivo plurivia che i cui altoparlanti mantengono la stessa sensibilità di quando sono senza crossover scusa ma cosa ti interessa e a cosa ti serve. l' efficienza di un plurivia passivo è sempre determinata da quella del woofer che è la componente in genere meno efficiente. ecco che se vuoi una rif più o meno piatta quello è il punto di partenza e poi si attenua il resto, tanto o poco. 18 minuti fa, grisulea ha scritto: un tw è attenuato anche solo di 3 db spreca meta della potenza ma la parte di potenza che va al tw non è uguale a quella che va al woofer. facciamo il caso di un due vie, è il cross passivo che fa lo smistamento, al wf ne andrà il 70% ed al tw il 30%, per dire. per non parlare del contenuto energetico delle frequenze, che si abbassa man mano che si sale.
captainsensible Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @grisulea ne serve meno perché è il tweeter a richiederne meno. Quindi a cosa serve avere 100 W se te ne servono 30 ? CS
Oscar Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @ilmisuratore assolutamente no, visto che stiamo parlando del loro range ottimale di utilizzo. E due sistemi, che come tutti i sistemi, hanno la sensibilita media "comandata" dalla via con la sensibilita piu bassa(wf nella maggior parte dei casi)
audio2 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 17 minuti fa, grisulea ha scritto: o un semplice tw o un mid con risposta leggermente calante. cioè la risposta perfetta ( anche secondo i gusti personali ) 26 minuti fa, grisulea ha scritto: Cosa che non succede in multiamp quello che non succede in mutiamp, che poi sarebbe quello per cui servirebbe, è che tu puoi filtrare il segnale prima dell' ingresso nel finale mandando solo alcune frequenze e quindi evitando per esempio i picchi dell' impedenza alla risonanza, ecco allora si che è utile. che poi il tutto possa anche suonare bene non lo discuto, ma avrai comunque sistemi complessi e non molto modulabili, infatti mi risulta che il grosso del venduto sia ancora il classico ampli stereo + la coppia di casse col suo bel cross passivo che amalgama il tutto come si deve. altrimenti i produttori avrebbero già fatto gli ampli all in one con le vie divise adattate alla loro coppia di casse predeterminate, cioè due casse attive, ma non mi pare che stiano prendendo così piede.
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Adesso, captainsensible ha scritto: ne serve meno perché è il tweeter a richiederne meno. E chi lo dice? E le resistenze di attenuazione allora le mettono a fare? Non specano potenza? E se al posto di tw parliamo di mid. Che sensibilità hanno le b&w 800. Circa 90? Il mid giallo in kevlar l'ha di 97. Significa che per allinearsi ai woofer spreca 3/4 della potenza. Fosse un sistema attivo al mid a parità di volume servirebbero 20 watt al posto di 100.
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 2 minuti fa, Oscar ha scritto: hanno la sensibilita media "comandata" dalla via con la sensibilita piu bassa(wf nella maggior parte dei casi) In passivo appunto, il resto lo sprecano in calore, in attivo non succede.
Oscar Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @grisulea e stica che si dissipano i watt in piu. L'ampli se buono e non al limite del clipping, non ha una distorsione differente eo maggiore. Non ti vuole proprio entrare in testa.
grisulea Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 3 minuti fa, audio2 ha scritto: altrimenti i produttori avrebbero già fatto gli ampli all in one con le vie divise adattate alla loro coppia di casse predeterminate, cioè due casse attive, ma non mi pare che stiano prendendo così piede. Si ma non centra nulla col discorso ed il discorso è che in passivo i crossover sprecano potenza, a volte poca a volte anche tantissima. Ad esempio su tw w mid
Messaggi raccomandati