Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

E non è l'unico a sostenerlo

Lo so, anche tanti reparti ingegneristici che costruiscono connettori e cavi di trasferimento dati lo sostengono [diciamo costretti a sostenerlo]

Ma qui il titolo del thread prenderebbe una deriva e si passerebbe ad argomenti del tipo la qualità di un elettronica è misurabile ?

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma è così.

anche una nuvola, un' anguria e una medusa sono piene zeppe di acqua e poco altro, ma è appunto

il poco altro che determina cosa e come.

Continuo a pensare che si stanno mischiando le carte

Il titolo del thread non è rispettato

Leggo almeno tre argomenti diversi

  • Thanks 1
Inviato

io scrivo a più livelli di comprensione, alcuni dei quali arcani anche a me stesso.

te un equalizzatore lo hai misurato dentro ad un sistema ?

alla fine il suono finale di solito peggiora anche se la rif è più corretta secondo i propri gusti personali

il rapporto s/r va meno bene

ma la scena come va

ed infine la domanda finale: che si mangia stasera ?

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

a scena come va

ed infine la domanda finale: che si mangia stasera

Intanto si mangiano chili e chili di musica 

ilmisuratore
Inviato

Non so se lo ha scritto Sabbatini, ma molti post indietro ho letto che la torta buona si fa per il 90% di realtà fisica aggiungendo alla fine un 10% come ciliegina sopra

 

Questo ha un significato ben preciso, anche se non troppo attinente al titolo del thread

 

Ultimamente si parla anche della qualità del segnale elettrico riprodotto dalle elettroniche

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, audio2 ha scritto:

io scrivo a più livelli di comprensione, alcuni dei quali arcani anche a me stesso.

te un equalizzatore lo hai misurato dentro ad un sistema ?

alla fine il suono finale di solito peggiora anche se la rif è più corretta secondo i propri gusti personali

il rapporto s/r va meno bene

ma la scena come va

Non so se il messaggio era rivolto a me, ma se ti riferisci ad un equalizzatore analogico qualcosa a riguardo l'avevo scritta 

 

Inviato

non ho la forza di rivedermi le 66 pagine o di andare in cerca di altri tread

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Lo so, anche tanti reparti ingegneristici che costruiscono connettori e cavi di trasferimento dati lo sostengono

Pensa che qualche anno fa,dopo alcuni attenti ascolti, ha dovuto riconoscerlo anche un mio caro amico (professore in fisica e conosciuto,nel settore,a livello internazionale per pubblicazioni e fama),e si trattava di cavi di alimentazione.

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

ho la forza di rivedermi le 66 pagine o di andare in cerca di altri tread

Tom invece ha tutto segnato . 

Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

che qualche anno fa,dopo alcuni attenti ascolti, ha dovuto riconoscerlo anche un mio caro amico (professore in fisica e conosciuto,nel settore,a livello internazionale per pubblicazioni e fama),e si trattava di cavi di alimentazione.

Forse perché era un vero scienziato e non una parodia come certi?

extermination
Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non so se lo ha scritto Sabbatini, ma molti post indietro ho letto che la torta buona si fa per il 90%

Con misure elettriche, elettroacustiche ed acustiche buone e fatte bene,  un sistema di riproduzione suona bene e se suona bene, suona bene!!

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

non ho la forza di rivedermi le 66 pagine o di andare in cerca di altri tread

Lo riscrivo senza problemi e visto che hai anche citato la scena specifico un pò meglio, secondo la mia esperienza e punto di vista

Gli equalizzatori analogici generalmente peggiorano la diafonia originale del segnale in transito, motivo per il quale peggiora la scena e inoltre aggiungono distorsione durante la fase di boost [ma anche in attenuazione]

Per completezza essendo anche equalizzatori grafici a fase minima il relativo cambio in ampiezza porta a una deriva della fase

Cose alle misure evidentissime, specie quando si avverte ad orecchio

  • Thanks 1
Inviato

in mezzo a discorsi esoterici ne faccio uno anch'io, il La

A quale nota corrisponde la frequenza 440 Hz?

In Italia la legge n. 170 del 3 maggio 1989 stabilisce che “il suono di riferimento per l'intonazione di base degli strumenti musicali è la nota La³, la cui altezza deve corrispondere alla frequenza di 440 Hertz (Hz), misurata alla temperatura ambiente di 20 gradi centigradi.

 

per cui tutti i pianoforti dovrebbero riprodurlo a quella frequenza, ma il suono dei pianoforti differisce, non sono tutti uguali, i nostri diffusori a un LA3 a quanti hz lo riproducono?

Inviato
6 minuti fa, extermination ha scritto:

Con misure elettriche, elettroacustiche ed acustiche buone e fatte bene,  un sistema di riproduzione suona bene e se suona bene, suona bene

E invece può suonare male male male ma male ma male 

ilmisuratore
Inviato
17 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

si trattava di cavi di alimentazione.

Senza voler screditare, se tra cavi di alimentazione venisse riconosciuta una variazione ad orecchio anche le misurazioni non risulterebbero uguali

Mi chiedo comunque come si possa fare un confronto tra cavi alimentazione se include lo spegnimento dell'elettronica, il cambio del cavo, la successiva riaccensione dell'apparecchio in tempi biblici la cui memoria non ricorda magari cosa aveva percepito prima

Un pò duro come confronto

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Berico ha scritto:

i nostri diffusori a un LA3 a quanti hz lo riproducono?

A 1538 hertz, tranne l'impianto di Dufay

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un pò duro come confronto

Quando ci sono differenze evidenti saltano all'occhio (ops,all'orecchio),e il metodo è sempre quello "infallibile",più prove "lunghe" in cieco,scrivendo appunti e a più volumi diversi.

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

538 hertz, tranne l'impianto di Dufay

Una battuta? Forse allora non sei gefrusti...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...