audio2 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 io non lo so come può, ma ho due set di casse con lo stesso impianto e due set di cavi di alimentazione uno dei due in rame va bene con entrambi ma con uno dei due set suona scuro l' altro in rame argentato con un set è inascoltabile dalla fatica che genera, ma con le casse scure va da dios adesso spiegatemi voi perchè
Berico Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @ilmisuratore le misure servono, devono darti informazioni, tali informazioni devono essere usate in modo corretto, le misure non possono dirti il colore della nota ma se è corretta si.
extermination Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: invece può suonare male male male ma male ma male Se le misure sono complete, corrette e accurate per quale ragione dovrebbe suonare male male male ?! 1
Membro_0027 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 11 minuti fa, Berico ha scritto: i nostri diffusori a un LA3 a quanti hz lo riproducono? Non cambia l'intonazione (a meno che il giradischi non giri a velocità diversa da 33 1/3) cambia il timbro che è altra cosa. https://it.wikipedia.org/wiki/Timbro_(musica)
ascoltoebasta Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 14 minuti fa, Dufay ha scritto: Forse perché era un vero scienziato Questo è certo,tant'è che disse : "se le misure o le teorie dicessero che non ci devono essere differenze di suono,significherebbe che la strumentazione usata non è consona e le teorie van riviste".
Berico Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @pifti ma certo, infatti a noi dovrebbe interessare quello, la coerenza di riproduzione, il timbro o il colore volgarmente detto, fanno parte come negli strumenti, dai meteriali usati, ma gli hz sono hz.
ilmisuratore Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: io non lo so come può, ma ho due set di casse con lo stesso impianto e due set di cavi di alimentazione uno dei due in rame va bene con entrambi ma con uno dei due set suona scuro l' altro in rame argentato con un set è inascoltabile dalla fatica che genera, ma con le casse scure va da dios adesso spiegatemi voi perchè Sinceramente appare come un esagerazione, ma appunto le misurazioni servono a dipanare questi dubbi
Dufay Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 6 minuti fa, extermination ha scritto: e misure sono complete, corrette e accurate per quale ragione dovrebbe suonare male male male ? Io mi chiedo da anni se tu ed altri un impianto ce l'abbiate... Se si prendono vari oggetti audio che che virano tutti nella stessa direzione si può creare un suono corretto alle misure ma inascoltabile. Sono le basi
ilmisuratore Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 10 minuti fa, Berico ha scritto: le misure servono, devono darti informazioni, tali informazioni devono essere usate in modo corretto, le misure non possono dirti il colore della nota ma se è corretta si. Nel segnale audio non esiste il colore, ma la colorazione di una nota registrata Questa colorazione solitamente prende il nome di distorsione La distorsione può cambiare il timbro
Dufay Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sinceramente appare come un esagerazione, ma appunto le misurazioni servono a dipanare questi dubbi Invece del misuratore potevi chiamarti il dipanatore 1
Dufay Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Questo è certo,tant'è che disse : "se le misure o le teorie dicessero che non ci devono essere differenze di suono,significherebbe che la strumentazione usata non è consona e le teorie van riviste" Altra alternativa è dare del visuonario a mezzo mondo
Berico Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Adesso, Dufay ha scritto: Se si prendono vari oggetti audio che che virano tutti nella stessa direzione si può creare un suono corretto alle misure ma inascoltabile. è vero, ma il risultato è inascoltabile per la somma di errori, se la catena la costruisci con elementi neutri suonerà il software e non sarà la catena a suonare a colorare o a dare un family sound, che piu' in alto vai su ogni brand, più scompare, perchè tendendo all'infinito è normale che se si va verso la linearità e la coerenza tutto si avvicina.
Mighty Quinn Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 52 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Lo so, anche tanti reparti ingegneristici che costruiscono connettori e cavi di trasferimento dati lo sostengono [diciamo costretti a sostenerlo] Li capisco Direi lo stesso al posto loro Detto ciò è divertente notare come si attaccano ad un mozzicone di frase decontestualizzata per invocare la fine del tread, Fine che arriverebbe come una liberazione per costoro...non sanno più che pesci pigliare pur di rimanere avvinghiati a posizioni ideologiche e romantiche figlie di decenni di marketing e favolette 2
Dufay Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 1 minuto fa, Berico ha scritto: è vero, ma il risultato è inascoltabile per la somma di errori Come si misurano questi errori?
Membro_0027 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 2 minuti fa, Berico ha scritto: a noi dovrebbe interessare quello, la coerenza di riproduzione, il timbro o il colore volgarmente detto, fanno parte come negli strumenti Mi pare che tutto il thread mostri che è vero solo per alcuni. Qui c'è chi sostiene di avere apparecchi "senza timbro". Tutta la questione gira intorno a questo, esistono delle misure che garantiscono assenza di "timbro" (che poi è una contraddizione in termini), tutto ciò che è riconoscibile/distinguibile da questi è quindi per forza di cose sbagliato. In sintesi non esistono differenti timbri, c'è quello giusto e quelli sbagliati. Indovina chi ha quello sbagliato?
ilmisuratore Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: se le misure o le teorie dicessero che non ci devono essere differenze di suono,significherebbe che la strumentazione usata non è consona e le teorie van riviste". Giustissimo, alla stessa stregua lo scienziato dovrebbe prendere tutte le precauzioni che mirano a separare la componente oggettiva dell'udito con quella alterabile percettiva Se non lo ha fatto, tale confronto vale poco, forse nulla 1
Berico Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @ilmisuratore infatti a noi delle distorsione interessa finchè sta dentro certi limiti. Sempre parlando per stereotipi c'e' il limite del valvolare caldo e dove tutto è scuretto a quello dello yamaha dove tutto è acido e inascoltabile, ma sono esempi volgari, c'e' un range in cui uno non puo' dire suona male, uno può dire non m piace.
extermination Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 18 minuti fa, Dufay ha scritto: corretto alle misure ma inascoltabile. Solo per capire ed a tuo insindacabile giudizio, a misure elettriche , elettroacustiche ed acustiche corrette, complete ed accurate quali sarebbero i principali attributi percettivi del suono ( vedi a riguardo Beranek) compromessi che, come dici te, determinerebbero il suono inascoltabile?
Messaggi raccomandati