jakob1965 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Incomincio a pensare che la dualità (della meccanica quantistica) particella - onda vi sia anche in alta fedeltà: Come non si può conoscere con precisione la posizione e la quantità di moto di una particella oltre una certa soglia (Heisenberg se non ricordo male) , non è possibile predirre oltre una ragionevole soglia il comportamento delle coppia impianto - ascoltatore. Più abbiamo misure disponibili e meno l'ascoltatore è attratto dal fenomeno acustico e probabilmente viceversa. Può essere visto. Inoltre credo valga anche l'effetto entanglement
Mighty Quinn Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Adesso, extermination ha scritto: Beraneck Beranek Lo so perché vuol dire agnello, in ceco (ma non in doppio ceco...) 1
ascoltoebasta Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Giustissimo, alla stessa stregua lo scienziato dovrebbe prendere tutte le precauzioni che mirano a separare la componente oggettiva dell'udito con quella alterabile percettiva Se non lo ha fatto, tale confronto vale poco, forse nulla Prove ripetute molte volte,e in più gorni,su due diversi impianti e ambienti, proprio per avere risultati non condizionati e poter asserire che le differenze rilevate eran dovute solo alla loro esistenza.
extermination Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Adesso, FabioSabbatini ha scritto: Beranek Refuso del Cell.
Mighty Quinn Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Adesso, jakob1965 ha scritto: l'effetto entanglement E cosa c'è di spooky nel nostro caso, secondo te? Io qualche ipotesi ce l'ho
Berico Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @pifti sono d'accordo in linea di massima , preciso che non sono un misuratore, ma ascolto, ho ascoltato parecchie catene, ho la fortuna di ascoltare prototipi di noti brand, per cui ho una mia scala e so riconoscere quella che vira al caldo o al freddo, ma è la mia scala, può essere totalmente sbagliata, quello che so di certo è che se la catena mi fa suonare tutto uguale c'e' qualcosa che non va, con tutto uguale vuol dire che se ho una registrazione fatta molto alta , quasi fastidiosa deve essere riprodotta così non deve essere edulcorata o resa piacevole, ho dei dischi miei che avendoli provati su più catene so come devono suonare, lo so che nemmeno questa è una prova oggettiva e strumentale ma per me è già tanto.
ilmisuratore Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 4 minuti fa, Berico ha scritto: infatti a noi delle distorsione interessa finchè sta dentro certi limiti. Sempre parlando per stereotipi c'e' il limite del valvolare caldo e dove tutto è scuretto a quello dello yamaha dove tutto è acido e inascoltabile, ma sono esempi volgari, c'e' un range in cui uno non puo' dire suona male, uno può dire non m piace. Una registrazione ottima trasferisce nel migliore dei modi il timbro dello strumento acustico nel disco Il timbro dello strumento acustico lo fanno gli armonici e non le alterazioni della distorsione, che lo modificano oltre l'originale Se l'impianto trasferisce di conseguenza l'ottima registrazione, avremmo ottenuto una riproduzione fedele Tutto il resto è questione di gusti legati al famoso 10% soggettivo purchè non ci si discosti molto
Berico Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @Dufay io non sono un misuratore, l'ho scritto , io vado con la mia esperienza. Di certo sto alla larga dal family sound o da qualsiasi cosa vada ad incidere sulle registrazioni, la catena meno incide meglio è. Sembra assurdo ma per farla incidere poco bisogna anche spendere, per cui si spende per non avere colore o timbri invadenti.
ilmisuratore Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Prove ripetute molte volte,e in più gorni,su due diversi impianti e ambienti, proprio per avere risultati non condizionati Capisco, prendeva il cavo e lo collegava anche in altri contesti e ascoltava ottenendo la medesima sensazione giusto ?
Berico Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @ilmisuratore 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Una registrazione ottima trasferisce nel migliore dei modi il timbro dello strumento acustico nel disco Il timbro dello strumento acustico lo fanno gli armonici e non le alterazioni della distorsione, che lo modificano oltre l'originale Se l'impianto trasferisce di conseguenza l'ottima registrazione, avremmo ottenuto una riproduzione fedele Tutto il resto è questione di gusti legati al famoso 10% soggettivo purchè non ci si discosti molto sono perfettamente d'accordo certe volte ci si dimentica il fine ultimo dell'alta fedeltà, che è quello di riprodurre fedelmente il software, chi dice di sentire come dal vero non sa quel che dice, o non ha mai ascoltato uno strumento dal vivo. 1
Dufay Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 2 minuti fa, Berico ha scritto: Dufay io non sono un misuratore, l'ho scritto , io vado con la mia esperienza. Di certo sto alla larga dal family sound o da qualsiasi cosa vada ad incidere sulle registrazioni, la catena meno incide meglio è. Sembra assurdo ma per farla incidere poco bisogna anche spendere, per cui si spende Come ho già detto tante volte l'audio è una roba complessa la semplificazione alla misuratore non porta in realtà da nessuna parte. Mi sto ascoltando ora il wozzeck, partitura piena di urla lancinanti che in impianto messo su al 90% sarebbero terribili in senso cattivo
gianventu Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 28 minuti fa, audio2 ha scritto: o non lo so come può, ma ho due set di casse con lo stesso impianto e due set di cavi di alimentazione uno dei due in rame va bene con entrambi ma con uno dei due set suona scuro l' altro in rame argentato con un set è inascoltabile dalla fatica che genera, ma con le casse scure va da dios adesso spiegatemi voi perchè Torniamo al solito, vecchio e trito punto che il 3d voleva evitare: non interessa se tu le senti, cosa che non metto in dubbio, ma se esistono misure che possono o meno spiegare il perché tu le senta. Se una volta misurati, i due cavi, risultassero identici, si potrebbero avere solo due spiegazioni: A. psicoaucustica o similare. B. le misure non raccontano tutto. In subordine poi si potrebbe discutere se e quanto, l'eventuale zona oscura non rilevata dagli strumenti, possa entrare e quanto, nel campo dell'udibile e del realmente percepibile.
Look01 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 4 minuti fa, Berico ha scritto: Sembra assurdo ma per farla incidere poco bisogna anche spendere, per cui si spende per non avere colore o timbri invadenti. Devo dire che non la trovo per niente assurda perché anche la mia esperienza seppur limitata coincide con la tua.
Berico Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 o forse no, dipende dalla registrazione, o forse si nella versione dovevano essere volutamente disturbanti. 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi sto ascoltando ora il wozzeck, partitura piena di urla lancinanti che in impianto messo su al 90% sarebbero terribili in senso cattivo
ascoltoebasta Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Capisco, prendeva il cavo e lo collegava anche in altri contesti e ascoltava ottenendo la medesima sensazione giusto ? Eravamo in due,i cavi a confronto alimentavano solo i CD Player,ascoltavamo e scrivevamo appunti,riguardanti anche le impressioni d'ascolto a diversi volumi,al cavo A sempre le stesse caratteristiche, come al cavo B,vero è che tali prove le abbiam fatte perchè fin da subito avevamo notato differenze evidenti,in molti altri confronti o non c'erano o erano talmente minime da considerare più plausibile lo "scherzo" della quasi inesistente memoria uditiva,e quindi inutile approfondire.
Berico Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 1 minuto fa, Look01 ha scritto: Devo dire che non la trovo per niente assurda perché anche la mia esperienza seppur limitata coincide con la tua. ho scritto che sembra assurdo perchè alla volte mi sembra di essere su scherzi a parte, queste cose prima dell'incendio erano ben chiare, ora vedo che tutto è in discussione, tra l'altro tra l'incendio e oggi tutti i marchi hanno virato verso iperrealismo. ed è noto se si va ad ascoltare il nuovo, che non vuol dire inascoltabile, ma il famoso family sound sta andando un pò a farsi benedire anche senza spendere cifre elevate.
Dufay Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 2 minuti fa, Berico ha scritto: o forse no, dipende dalla registrazione, o forse si nella versione dovevano essere volutamente disturbanti Sicuro . Stabne certo stavolta al 100% 1
ilmisuratore Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Se una volta misurati, i due cavi, risultassero identici, si potrebbero avere solo due spiegazioni: A. psicoaucustica o similare. B. le misure non raccontano tutto. In subordine poi si potrebbe discutere se e quanto, l'eventuale zona oscura non rilevata dagli strumenti, possa entrare e quanto, nel campo dell'udibile e del realmente percepibile. Se il confronto all'ascolto fosse realizzato con criterio, e fosse accertato che l'ascoltatore rilevasse veramente le differenze, se queste non venissero rilevate alle misure allora ci sarebbe da rivedere molto sulla strumentazione e sul metodo usato Se poi non si venisse a capo nemmeno cambiando strumentazione e metodo di misura, allora si potrà dire con certezza che manca qualche tassello Mi sembra però che spesso tale tassello mancante lo si evochi in assenza totale di verifiche approfondite
Messaggi raccomandati