ilmisuratore Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 12 minuti fa, Berico ha scritto: o forse no, dipende dalla registrazione, o forse si nella versione dovevano essere volutamente disturbanti. Esatto Se nel disco la registrazione è lancinante e l'mpianto la rende non tale, vorrà dire che altre registrazioni verranno riprodotte in modo casuale e poco fedeli 1
extermination Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 14 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi sto ascoltando ora il wozzeck, partitura piena di urla lancinanti che in impianto messo su al 90% sarebbero terribili in senso cattivo Bene! Che opinione hai dei sistemi di riproduzione tipici di sale regia con monitor professionali ?! Quelli con misure complete, corrette e accurate a tuo insindacabile giudizio, come sono messi ?! 1
grisulea Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 15 minuti fa, Dufay ha scritto: in impianto messo su al 90% sarebbero terribili in senso cattivo Tu non hai mai sentito un impianto messo su al 90% e forse nemmeno al 70%. Al che la tua affermzione lascia il tempo che trova. Probabilmente nessuno che ha letto questo argomento, io compreso. Avere il 70 sarebbe già molto.
Dufay Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 15 minuti fa, extermination ha scritto: Bene! Che opinione hai dei sistemi di riproduzione tipici di sale regia con monitor professionali Dipende il pro non è mica un monolite. Ci sono cose che suonano più o meno bene
ilmisuratore Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Eravamo in due,i cavi a confronto alimentavano solo i CD Player,ascoltavamo e scrivevamo appunti,riguardanti anche le impressioni d'ascolto a diversi volumi,al cavo A sempre le stesse caratteristiche, come al cavo B, Per dare un giudizio personale sulla bontà del confronto servirebbero altri elementi Sarà un OT velocissimo -la prova si è svolta conoscendo consapevolmente quale cavo stesse suonando ? - il CD player era soltanto uno e quindi vi costringeva per forza a disinserire ed inserire l'altro cavo ?
gianventu Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi sembra però che spesso tale tassello mancante lo si evochi in assenza totale di verifiche approfondite Prendi i filtri di rete o i rigeneratori di corrente: leggi un prova, tante belle parole messe in fila, iperbole come se piovesse, test di misurazione non pervenuti però. Poi vai a leggere una prova solo strumentale, e da lì vien fuori, spesso, che metterli o non metterli, niente cambia. Chi come me, e siamo la maggioranza, non ha bagaglio tecnico o strumenti per valutare in autonomia, si sente un tantino spiazzato e prende una delle due strade al buio. L'obiettivo del 3d un po' questo voleva essere.
extermination Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 33 minuti fa, Dufay ha scritto: Dipende Dipende dai componenti della catena di riproduzione della sala regia, dal giudizio che ti fai ascoltando la REC dell'etichetta tal dei tali nel tuo sistema di riproduzione oppure dal giudizio che ti fai di un tuo ascolto del sistema in sala regia? Hai mai avuto modo di andare ?! In caso affermativo dove?! O da che altro? 1
grisulea Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Ma è quel 10% che rimane a fare la differenza. Ma quando mai? Non fa nessuna o pochissima differenza. Tu raggiungi il 90% poi se ne riparla.
gimmetto Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 4 ore fa, Look01 ha scritto: Tornando al tema a "Misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi ?" Secondo me no, però se prendiamo in considerazione il percepito e rielaborato dal nostro cervello che é unico e diverso per ognuno di noi anche perché i dati che ha immagazzinato e le esperienze sono diverse le mie dalle tue e anche da quelle di chiunque altro un dubbio mi viene. "Misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi ?" Va aggiunto: per lo stesso soggetto. 1
ilmisuratore Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 9 minuti fa, gianventu ha scritto: Chi come me, e siamo la maggioranza, non ha bagaglio tecnico o strumenti per valutare in autonomia, si sente un tantino spiazzato e prende una delle due strade al buio. L'obiettivo del 3d un po' questo voleva essere. Condivido gli obiettivi di autodifesa personale Io sono cintura nera 10º dan come Keiko Fukuda 1
gimmetto Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La commutazione diretta serve per discriminare soltanto una variazione, spesso di piccola entità in quanto la nostra capacità di memorizzare è temporalmente ridotta L'ascolto prolungato serve per memorizzare a lungo termine le peculiarità della riproduzione in modo che si possa stabilire se va bene per i nostri gusti personali A lungo termine si provano tante registrazioni e generi musicali, cosa che con la commutazione diretta non si può fare A questo punto bisogna distinguere a cosa si è interessati Quando A non cambia da B, anche se in commutazione diretta, l'ascolto prolungato fornisce soltanto indicazioni in base al momento e alla nostra predisposizione all'ascolto Se non si è interessati a fare confronti e misure si ascolta e basta nel bel mezzo di una selva di fenomeni sconosciuti e incontrollati @ilmisuratore D'accordo, ma perchè "A lungo termine si provano tante registrazioni e generi musicali, cosa che con la commutazione diretta non si può fare"? In ogni caso se non ci sono differenze oggettive in commutazione diretta, non ci sono nemmeno a lungo termine.
captainsensible Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 20 minuti fa, gianventu ha scritto: Chi come me, e siamo la maggioranza, non ha bagaglio tecnico o strumenti per valutare in autonomia, si sente un tantino spiazzato e prende una delle due strade al buio Ascoltati la musica e fregatene CS 1
gimmetto Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 4 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: se si deve decidere cosa acquistare,sono fondamentali ascolti lunghi e rilassati,che in molti casi hanno dato esiti opposti alla commutazione diretta,che spesso,appunto,abbaglia. A me non abbaglia affatto...
gimmetto Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @Dufay Sto ancora aspettando un modello di diffusori che secondo te è da considerare come riferimento... O fai come i bambini (e molti adulti) che si divertono a canzonare gli altri, ma guai a farlo a loro? Esponiti come ho fatto io.
gimmetto Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: hanno la loro importanza,ma come sostiene l'ingegner Romagnoli (e non solo): "Alcune misure elettriche,nella maggioranza dei casi,non hanno nessuna relazione con la qualità del suono riprodotto" E' vero, l'impedenza dei piedi d'appoggio!
gimmetto Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: professore in fisica e conosciuto,nel settore,a livello internazionale per pubblicazioni e fama ..e, come tanti, suggestionabile.
gimmetto Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Forse perché era un vero scienziato e non una parodia come certi? Bè, allora dovrebbe dimostrarlo o ribaltare le leggi della fisica. Abbiamo il prossimo Nobel.
Dufay Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Gummetto è accecato dalla ideologia e già era sordo ..
Messaggi raccomandati