Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Basta questa dichiarazione

Se si presentasse questa prova ad una comunità scientifica otterremmo una bocciatura

Ci direbbero che ricade nella casualità, tipo a fortuna o quasi

Assolutamente no,28 prove d'ascolto,nelle 4 volte consecutive che non ha cambiato cavo,entrambi abbiam scritto gli stessi appunti,saltuariamente per due volte il cavo collegato era lo stesso ,ed entrambi,abbiam descritto le stesse caratteristiche,il caso è l'ultima delle probabilità,tra l'altro la probabilistica è una delle sue specializzazioni,ci siam fermati a 28 ascolti e verificato le comparazioni,proprio perchè se i risultati fossero stati quel che son stati,erano sufficienti ad escludere coincidenze fortunose.

ascoltoebasta
Inviato
11 minuti fa, gianventu ha scritto:

Un po' come l'addetto al cambio dischi delle festine in età adolescenziale: occhialuti, foruncolosi e toparepellenti.:classic_biggrin:

Diciamo che dalle rispettive mogli era considerato (a buona ragione) il più "sano",è una persona che si è prestata volentieri al lavoro di "fatica" e incuriosita di vederne i risultati.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

28 prove d'ascolto

Se si individuano differenze per 28 volte senza sapere cosa sta suonando la differenza elettrica potrebbe superare quella perfino di due diffusori di marca e modello differente

Qualcosa di veramente eclatante, anche per il fatto di avervi fornito caratteristiche peculiari ripetitive scritte entrambi su un foglio di carta

Sembra incredibile, ma non posso smentirti

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Se si individuano differenze per 28 volte senza sapere cosa sta suonando la differenza elettrica potrebbe superare quella perfino di due diffusori di marca e modello differente

Qualcosa di veramente eclatante, anche per il fatto di avervi fornito caratteristiche peculiari ripetitive scritte entrambi su un foglio di carta

Sembra incredibile, ma non posso smentirti

Ho specificato subito che abbiam fatto questi test approfonditi proprio perchè fin da subito abbiamo avvertito differenze non da poco,per noi e sui nostri impianti le caratteristiche del Nordost Valhalla e del MIT Oracle AC1 erano davvero marcate,e sono state confermate.

Inviato
24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

...

Se lo stimolo eccita il sistema uditivo [inteso come circoscritto al solo senso dell'udito e senza altri sensi, tipo la vista] otteniamo una sensazione oggettiva

...

e chi te l'ha detto?

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Ho specificato subito che abbiam fatto questi test approfonditi proprio perchè fin da subito abbiamo avvertito differenze non da poco,per noi e sui nostri impianti le caratteristiche del Nordost Valhalla e del MIT Oracle AC1 erano davvero marcate,e sono state confermate.

Posso dire che da cavi così costosi non me lo sarei aspettato? Non sono cavo scettico , ma c’è qualcosa che non torna uno dei due non assolve il suo dovere. 

  • Melius 2
ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, Titian ha scritto:

e chi te l'ha detto?

Più che altro chi ce lo dice

Una sufficiente variazione fisica dello stimolo elettrico misurato da un apparecchiatura di misurazione presisa e che provoca la stessa sensazione su un panel di ascoltatori con udito normodotato

Inviato

mah....   qua per me si inizia un poco ad andare a casaccio

  • Haha 2
Inviato
14 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

mah....   qua per me si inizia un poco ad andare a casaccio

Per un normo audiofilo come me meglio mettere su il Requiem di Mozart ed addormentarmi mentre penso senti che bene mi sembra di sentire sarà la psicoacustica o le giuste misure 😁😂🤣

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, Berico ha scritto:

Posso dire che da cavi così costosi non me lo sarei aspettato? Non sono cavo scettico , ma c’è qualcosa che non torna uno dei due non assolve il suo dovere.

Questo può essere,tant'è che chi predilige l'uno non ama l'altro,se ci son persone che son soddisfatte del suono risultante,per me è sufficiente.

Inviato
3 ore fa, gimmetto ha scritto:

Dufay Ok, personalità infantile e paura di esporsi. Spero che

Paura di espormi io?!?

Ahahahah ahahahah ahahha 

Come audiofilo noi sarai un granché ma come psicologo sei una bomba

 

 

 

 

Inviato
13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Questo può essere,tant'è che chi predilige l'uno non ama l'altro,se ci son persone che son soddisfatte del suono risultante,per me è sufficiente.

Sui gusti non si discute, ma un cavo di alimentazione di pregevole fattura dovrebbe assicurare l’ultimo metro privo di interferenze con assenza di rumore, dovrebbe essere abbastanza binario. O lo fa o non lo fa. Non dovrebbe stravolgere l’impianto.

 

stravolgere sempre ridimensionato a quanto può incidere un cavo di alimentazione. Sia chiaro.

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, Berico ha scritto:

Sui gusti non si discute, ma un cavo di alimentazione di pregevole fattura dovrebbe assicurare l’ultimo metro privo di interferenze con assenza di rumore, dovrebbe essere abbastanza binario. O lo fa o non lo fa. Non dovrebbe stravolgere l’impianto.

Dato il successo riscontrato si evince che è importante andare incontro ai vari gusti,anche lettori CD di costi altissimi hanno impronte sonore opposte,personalmente preferisco un offerta variegata tra cui poter scegliere.

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Questo può essere,tant'è che chi predilige l'uno non ama l'altro,se ci son persone che son soddisfatte del suono risultante,per me è sufficiente.

Se per ipotesi dovesse presentarsi un occasione di misurazioni accomunabili al tuo caso mi porterei dietro anche una termocamera

Potrebbe essere un difetto di costruzione del cavo, una giuntura precaria che provoca resistenza elevata [con possibili cadute di tensione/corrente] e aumento della temperatura

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Potrebbe essere un difetto di costruzione del cavo, una giuntura precaria che provoca resistenza elevata [con possibili cadute di tensione/corrente] e aumento della temperatura

No,in questi anni ne son passati più d'uno,tra amici e prove da loro,è il suono tipico dell' AC1 di quegli anni (dal 2001 al 2007 circa) ha molti estimatori proprio per quelle caratteristiche.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...